Aggiornamento problemi circuito di raffreddamento Ciao a tutti Vorrei approfondire l'argomento sulle eventuali problematiche che si possono riscontrare sul circuito di raffreddamento delle nostre E46. Alla luce delle mie esperienze vorrei focalizzare l'attenzione su i seguenti componenti, in particolare: 1) Pompa dell'acqua Sulle nostre E46 questo componente è notoriamente un componente che col tempo da dei problemi dovuti al fatto che le alette sono di plastica e non sono rari i casi che a 80/100 mila km cedano con i relativi problemi. Si puo ovviare a cio' acquistando sul mercato delle pompe modificate (alette in metallo). 2) Giunto viscostatico della ventola di raffreddamento Questo componente dura mediamente 100 mila km. Quando smette di funzionare correttamente non riesce a compensare l'aumento di temperatura del circuito con aumento della pressione che il piu' delle volte sfocia nell'esplosione della vaschetta di espansione del radiatore di per se già delicata. 3) Vaschetta di espansione Come già accennato questo componente è delicato e con il tempo potrebbe essere soggetta a cedimenti, anche qui la durata media è di circa 100 mila km, e cmq il cedimento (a mio avviso) è strettamente legato al funzionamento del giunto viscostatico. 4) tappo radiatore Questo andrebbe cambiato almeno dopo 100 mila km e cmq tutte le volte che l'impianto ha subito un guasto importante con aumenti della pressione tale da starare la valvola presente sul tappo stesso. 5)termostato Anche questo andrebbe cambiato intorno ai 100 mila km. Oltre a quello sopra riportato vorrei segnalare un altro problema importante: C'è la possibilità di perdite di liquido di raffreddamento dal sensore di temperatura p/n 13621433077....particolare n.4 dello spaccato: http://www.realoem.com/bmw/showparts...15&hg=17&fg=05 ...in pratica l'oring di tenuta del sensore con il tempo tende a ''cuocersi'' e a perdere il liquido quando in moto in pressione e la notte durante la dilatazione termica...spesso non si riesce a trovare il problema perchè la perdita all'inizio è minima..con il tempo le cose peggiorarano e si trovano le chiazze di liquido sotto l'auto all'altezza dal lato sx...la soluzione sarebbe teoricamente di sostituire il sensore ma l'ideale e anche è piu' economico è quello di sfilare dal sensore l'o-ring originale e sostituirla con una equivalente cmq in materiale appropriato (VITON) ...è facilissimo da fare da soli basta avere l'accortezza di operare a macchina fredda....1) sfilare prima lo spinotto elettrico dal sensore...2) afferrare lateralmente con le due dita il sensore in modo di premere le 2 alette laterali e tirare dolcemente verso l'alto per sfilarlo.....3) sostituite l'o-ring metteteci un pochino di lubrificante (vasellina nel mio caso) e fate la procedura inversa.....avete risolto il problema con pochissimo dispendio di denaro e tempo. Ciao!!
....una volta l'anno mi pare esagerato...dipende dai km...secondo la mia esperienza intorno a 40/50 mila km. Ciao!
per le e46 ed e39 fino al 2002 c'è una direttiva bmw che consiglia il cambio ad ogni tagliando (costa 2-3 euro) a causa di problemi di staratura e bloccaggio della valvola di sovrappressione in esso contenuta
Quindi voi dite che la diminuzione di liquido di raffreddamento della mia auto è causato o dal tappo? o da cosa? La pompa acqua è nuova.
avrai qualche perdita da qualche parte. tubazioni (guarda anche da sotto, ad auto accesa), radiatorino egr, radiatorino riscaldamento