Che io non avessi capito una cippa dalla vita oramai è qualche anno che l'ho metabilizzato, pero' prima di schiattare di invidia voglio avere la botta finale: come hai fatto a guadagnare tutti questi soldi mentre stai ancora studiando? Io a malapena mi ero comprato una moto, mi pagavo da vivere e dormire e le vacanze.
X FRENTZ ,esatto ,la m non ha l automatico,ed è molto più nervosa del 3.0 si... STO per laurearmi,non vorra dire che non lavoro,anzi dopo 10 anni passati sui campi di calcio di mezza italia,mi vorrai aver fatto guadagnare qualcosa,sai per essere uno dei più giovani arbitri della can C ,ci vuole molta passione....
Stracomplimenti. Bravo. PS mica male comunque un 70.000 euro in 10 anni. Ipotizzando un reddito costante, sono 7.000 euro all'anno che su un campionato di 35 settimane sono circa 200 euro a partita. Beh, direi che non fa per niente schifo!!!! Se poi adesso sei tra i piu' giovani arbitri di C, un 5/600 eurini a partita li porterai anche a casa. E in piu' non avrai neanche la panciaaaaaaaaaaaaaa perchè fai sport. Basta. Ti odio!
Ma dai, su, ti sei preso una Z4 coupè e una Smart facendo l'arbitro a 15 anni e facendo la formichina per dieci anni, li hai messi da parte con l'intento di spenderli tutti a 25 anni però pagando le auto in contanti e tutti tuoi...e se non facevi l'arbitro, cosa facevi? Cosa vi inventate per non dire che ve l'hanno regalata i genitori...
FOrmichina ? bah,calcolando che ogni anno mi faccio 2 mesi di viaggio in giro per il mondo ,non mi sembro una formichina:wink::wink:,vivo da solo da quando ho 17 anni,e non posso dire,che la casa me la sono comprata da me,ma il resto viene tutto dal mio portafoglio,vuoi mettere la soddisfazione:wink:
Appunto, per quello dicevo, ovvio che non fai la formichina. Ok, dai. Mi verrebbe da rifarti la domanda di Ale, ma lascio stare. Diciamo che studi e lavori.
Ripeto, sei bravissimo, considerato che leggevo in giro (fonte Simone Nozzoli): Un arbitro di serie C percepisce 200 euro al mese di rimborso fisso e 180 euro per ogni partita diretta Fanno 2.400 euro all'anno di rimborso (ipotizzando che venga pagato per i 12 mesi dell'anno), piu' 6.500 (ipotizzando di dirigere 36 partite all'anno). Quindi arrotondiamo a 9.000 euro all'anno. Io con quella cifra ci pago giusto bollo, assicurazione, tagliando macchina da un lato, spese di condominio ordinarie+straordinarie, vacanze e pulizie della casa dall'altro. Ripeto. Sono pirla. Vabbe', la prossima vita mi rifaro'.
:wink: Non sei pirla tu, è lui che è un grande perchè pur avendo solo 25 anni ed essendo ancora studente, riesce anche a lavorare, e non un lavoro qualunque, ma uno che gli permette di acquistare di tasca propria €70000 e passa di auto in contanti, di mantenerle, di vivere da solo, di fare due mesi all'anno in giro per il mondo. Io, purtroppo non ho queste capacità, quando studiavo le auto e tutto il resto me lo pagava mio papà, e pure adesso che lavoro da tre anni quello che ho è soprattutto merito suo. Sono soddisfazioni che solo pochi hanno, a quell'età. Bravo lui! :wink:
qualcosa non mi quadra... anche ammettendo che ci sono questi guadagni.... mi sembra strano che un ragazzo si danni la vita per 10 anni per poi raccogliere i frutti(Smart e Zeta) a 25 anni.... io avrei ripiegato in qualcosa di più modesto e prima....
concordo..anche perchè 10 anni prima mica si sapeva che usciva la Z4 coupe... Ma da quanto ho capito ha avuto altre auto prima,no? boh, leggendo la sua storia mi son perso subito io son partito da una Polo 1.4tdi.. la mia prima automobile veramente mia..ricordo l'emozione quando la ritirai..intestata a me..l'ho tenuta x 3 anni..era la mia "bimba"..l'ho passata poi amio fratello che l'ha tamarrata da far schifo..paraurti..neon..bleah..io l'avevo messa tutta bella, cerchi belli, scarico perfettamente integrato, motore preparato..assetto, era elegante e andava come una piccola scheggia..e lui l'ha taroccata da albanese...ci rimasi male...poi son passate diverse auto..ma ricordo quella e la S2000 con maggior amore..e adesso la Zetona..
SUlle questioni economiche ,in un forum pubblico non posso parlare... SU oltre 10000 iscritti che iniziano il corso in figc arrivano solo 91 arbitri dinCAN C, e 43 in CAN A ,probabilmente se sono uno tra i più giovani di sempre in can C ci sarà un motivo:wink::wink: e anche un po di fortuna... Ognuno è più portato rispetto ad altri su certe cose...,la famiglia aiuta,ma secondo me ,se uno ha passione può arrivare dove vuole . GLi esami non finiscono mai
nessuno mette in dubbio ciò...è che non vedo molto nesso tra quello che dice Roby e tra la tua risposta... poi certo, mica devi giustificare a nessuno dove prendi i soldi...però solamente...se hai un attività truffaldina............................ ....almeno rendici partecipi!!!!!
Stavo cercando di farmi una cultura su questo mondo "collaterale" al calcio (piu' interessante del calcio stesso, che non mi interessa assolutamente) qui: http://www.aia-figc.it/canc/index.htm Mi spieghi la differenza tra: Arbitro Assistente arbitrale Osservatore E poi una curiosita': ho visto che ci sono anche delle rappresentanti del gentil sesso (tipo Claudia Frollo, giusto per rimanere nella tua citta'). Ma queste fanciulle possono dirigere anche partite del campionato maschile o solo di quello femminile? (posto che esista) PS e' carina? Non so perche' ma me le immagino tutte come dei maschiacci(se la conosci)
ti spiego brevemente,visto che l appello di procedura incombe L arbitro nei professionisti(dalla can D in su ),è l organo esecutivo della terna,che spesso rimane fissa,per aumentare l affinità e dunque il rendimento in campo. Ogni arbitro per meriti sportivi ,sale di categoria,dopo in ognuna,c è un tempo massimo di permanenza,superato il quale,senza promozione si esce dai professionisti. ARbitri che possono andare in campo a dirigere ,si chiamano effettivi,dunque hanno superato con brillante capacità i test della categoria,distanza-km-tempo. GLI assistenti,come dice la parola stessa,assistono il direttore di gara,e dovrebberoaiutarlo a sbagliare sempre meno,sei occhi sono meglio di due. Quest ultima categoria ha una graduatoria a parte,ovvero si parte dal basso come assistente e si arriva in CAN A come assistente. L osservatore è spesso un ex arbitro,che viene mandato sui campi,per giudicare l operato di noi arbitri,chiaro che per i papabili di promozione,ogni giornata hanno un paio di osservatori. i componenti donna dell organico,svolgono chiaramente le stesse funzioni dei maschietti,e hanno gli stessi test da superare,quindi iper allenati come i suoi colleghi. IL corso arbitri della federazione giuoco calcio,iniziano non prima dei 15 anni. TI racconto un aneddotto ,tra i tanti in giro in questi anni. Quando avevo 18 anni,mi mandarono a fare un amichevole ,per un torneo di beneficenza A EMPOLI,ma prima della mia gare c era un torneo tra amatori (AICS),con in campo un arbitro donna. Mentre mi cambiavo,sento un po di fermento,e mi affaccio,vedo che a dirigere la partita c era un arbitro donna,pareva uscito da una copertina di PLAYBOY,ragazza rumena sul metro e 75 bionda in pantaloncini e maglietta dell ente.MI si avvicina il direttore sportivo della società,e mi dice che quella ragazza,di lavoro faceva la lap dance,in un locale della zona,vi immaginate cosa gli avrà detto il pubblico....la passione è la prima cosa ch eti manda in campo...