salve a tutti. volevo muovere un dibattito su un mio quesito: a mio parere da quello che sento, forse è ancora presto per dirlo, ma con questo modello ( serie f10\f11) bmw ha fatto notevoli passi avanti in qualità costruttiva, ma soprattutto affidabilità? da post su forum ho letto che , non avendo posseduto la e60, sia migliore in qualità di guida e sportività. non lo metto in dubbio, però che ha avuto moltissime nioe meccaniche piu o meno gravi è risaputo. secondo voi bmw ora ha investito meno su quel fronte privilegiando affidabilità e qualità in assemblaggi e materiali? saluti a tutti.
la f10/11 e' ancora relativamente giovane dato che le vendite sono iniziate nel 2010, comunque da quello che ho potuto leggere qui e su altri forum sono poche per ora le lamentele che riguardino l'affidabilita' generale ..........
concordo su fatto che è giovane. ma penso sia è un gran cosa aver migliorato l'affidabilità. vedremo negli anni prossimi.. magari rubiamo clienti a mercedes..
Mi avete stuzzicato... Quindi sono costretto ad intervenire Premetto che se c'è il detto che una rondine non fa primavera, sarà altrettanto vero che le noie che ho avuto io non devono essere prese a riferimento in senso assoluto e quindi fare generalizzazioni. Certamente la mia auto finora non s'è dimostrata granchè affidabile e neppure una precedente bmw che ho avuto. Ciò nonostante non ho intenzione di cambiare marchio.... Riepilogo: 330xd e46, escludendo diverse cosettine (ad esempio lavafari che sono partiti a razzo in occasione di una pulitina vetri.....), a circa 110.000 km mi si è bloccatto un iniettore a 190 kmh in posizione di tutto aperto...... Riempimento eccessivo di un cilindro e fusione del pistone. Venduta auto a circa 5 k euro contro un valore di 16 k euro (bmw chiedeva 13 k € per il motore nuovo) 530xd e60, nessun problema serio, portata fino a 170.000 km 523i f11. Il calvario inizia subito. La prendo in un outlet bmw che aveva 5.600 km (la macchina era intestata a bmw italia); la porto a casa (900 km di autostrada fatti max a 130/140 km h) ed il giorno dopo mi si rompe una bronzina con grippaggio di un pistone (una biella lavorava leggermente disassata per difetto di montaggio ed ha consumato la bronzina, i trucioli hanno bloccato la pompa dell'olio ed il pistone più lontano rispetto alla pompa s'è bloccato). Tre settimane di fermo, sostituzione integrale del motore. Qualcuno m'ha detto che sono stato fortunato ma, sinceramente, ne avrei fatto a meno (il motore aveva solo 5.600 km). Ora l'auto ha circa 20.000 km ed è da circa l'inizio di quest'estate che consuma liquido di raffreddamento. Esclusi problemi alla testata, hanno finalmente trovato una microperdita dal radiatore. Sono in attesa che arrivi. Per il resto posso solo dire bene. Auto eccezionali. In particolare la nuova f11 è sportivissima (nonostante sia una touring) ed il sound del 6 cilindri benzina è impagabile. Però mi spiace dirlo, secondo me, l'affidabilità anno dopo anno viene sacrificata per abbassare i costi di produzione. Altre esperienze?
il punto è proprio questo...l'outlet e nonera nuova...detto questo mi dispiace ma non è comunque mai la stessa cosa
Non per fare l'avvocato della difesa ma bisogna considerare anche che la 523i in questione sarà stata una dei primi modelli prodotti e come tutte soggette a difetti di gioventù che poi vengono messi a punto con la produzione a regime; BMW è una delle poche case serie che testa le vetture in ogni regione, basti pensare che già nel dicembre 2008 mi sono imbattuto in muletti camuffati dell' f10 a sud di MONACO , ben due anni prima della commercializzazione...
Può essere un'auto sfortunata la tua. Quindi Mercedes è ancora superiore in termini di affidabilità ? ( cito Mercedes perché le Audi proprio non le digerisco pur essendo tecnicamente auto molto valide)
Sinceramente non comprendo il nesso.... BMW ha riconosciuto il difetto di "costruzione".... Cosa c'entra il fatto che l'auto sia stata acquistata da un venditore non della rete BMW? Tra l'altro l'auto era stata di proprietà di BMW Italia.... Mi sembra proprio incoerente la tua affermazione... Concordo con gli altri sul fatto che l'auto possa essere stata troppo giovane o sfortunata (ma cavolo però le becco tutte io....). In ogni caso ribadisco che sono un accanito bmwista...
Ma tu hai tutta la mia comprensione non fraintendermi, ma chissà perché come hanno detto anche gli altri i difetti colpiscono solo quelle macchine mentre le altre non hanno niente o quasi...in ogni modo fai bene a pretendere che te la sistemino...ci mancherebbe altro, i tuoi soldi erano buoni !!!
Non te la prendere perchè per fortuna sei ancora in garanzia, le BMW sono degli orologi svizzeri ma devono essere tagliandate e curate con cura, è bastato che la tua vettura sia stata data in prova ad uno smanettone che l'ha tirata a freddo ed ecco il problema delle bronzine, anche perchè l'ACCETTA DEL COMPARE TAGLIA IL FERRO; purtroppo i alcune officine caricano le unità lavorative, ma non sempre effettuano le operazioni dovute.. inoltre è statisticamente provato che meno vetture vengono prodotte più problemi si possono avere, poi alla "squola" ci hanno insegnato che la curva di affidabilità è a VASCA DA BAGNO cioè i difetti si hanno o subito o al termine del ciclo per logorio.... Un mio amico aveva problemi sull'impianto di iniezione di un X5 3.0 i comperata nuova, abbiamo visitato quattro o cinque officine del centro-sud italia ma nessuno sapeva mettere a posto definitivamente il problema; alla fine ha cambiato vettura.
i meccanici bmw come li trovate? secondo me se ne lavano un po le mani... ovvero con un semplice tagliando non si vanno a prevenire tutti gli organi della vettura. un esempio possibile che in 150 000 km non diano una pulita al sistema alimentazione, valvola egr, dpf, ecc forse sta cambiando la tendenza sull'olio del cambio automatico, dato che sento sempre piu che gente si appresta a farlo in tempi dovuti. ma quanti ne sono saltati??? le turbine si rompono come burro sulla serie 3.. ma anche su altri modelli e con cilindrate diverse persistenza una difettosità del componente. ma nessun richiamo. i tagliandi ogni 30 000??? ahaah con i motori che inquinano sempre meno tutta la zozzeria invade il motore e l'olio? ... accetto pareri
Non diamo tutta la colpa ad i meccanici, perchè anche noi se dobbiamo comperare una macchina da 50 keur per fare bella figura non badiamo a spese, ma poi quando ci si prospetta l'iter normale di manutenzione pretendiamo di risparmiare sconti o addirittura andiamo in officine plurimarche convenzionate xxxx service ecc; ho visto ad esempio i microfiltri dell'aria condizionata non originali, costeranno anche meno, ma a mio avviso non filtrano quasi nulla , poi non sono a carboni attivi lo stesso dicasi per i dischi e pastiglie freni; la procedura ufficiale prevede anche l'allineamento e faccettatura delle nuove pastiglie durante il giro di collaudo in maniera che la vettura viene consegnata al cliente pienamente efficiente; nei service economici si dimenticano anche di avvitare i bulloni ruota e se non fai attenzione quando esci dall'officina urti anche gli ostacoli in quanto i freni non sono efficienti in quanto non "hanno fatto faccia". Un ulteriore colpo è stato dato dal marketing BMW che ha promosso i pacchetti tuttocompreso, è chiaro che quando è la BMW a pagare cambia i pezzi solo se necessario; se guardiamo gli allestimenti delle vetture di noleggio lungo termine tipo alphabet arval, vediamo interno tessuto, cambio meccanico ( se si rompe la frizione sono 500 euri), elettronica ridotta la minimo no sospensioni pneumatiche ecc ; è chiaro che come diceva FORD quello che non c'è non si rompe, altrimenti se addobbiamo l'auto come l'albero di natale è normale che dobbiamo abiutarci ad i continui avvisi ed alert di avaria o malfunzionamento; oltretutto non tutti i meccanici sono capaci di tarare elettroniche così sofisticate; non per fare nomi ma nel partenopeo c'era un circuito di concessionarie che le vetture anzichè ripararle le finivano di disastrare e poi dovevi contattare concessionarie di oltre 300 km per cercare di salvare il salvabile;
scusa.. magai ai meccanici è ordinato di fare cosi.. allora è il sistema di manutenzione bmw che è sbagliato?
Non è il sistema di manutenzione ma l'accavallarsi di tanti fattori, fino a qualche anno fa l'attività delle concessionarie era vendere vetture,, oggi tra i paralleli i km zero e le aziendali i margini si sono ridotti, poi ci si mette anche ZIO MARIO con i 185 KW , e' chiaro che chi vuole sopravvivere deve organizzare l'assistenza e manutenzione; da qualche anno si sono inventati i pacchetti inclusi nel finanziamento e loro cercano di fare il meno possibile per contenere i costi e far trascorrere i 2 +2 anni, poi sono "cavoli" del cliente provvedere alle riparazioni....
Anche BMW quando può chiude un occhio, ad esempio sulla E60 del 2004 come la mia è nota la possibilità di cedimento della scatola sterzo e del collettore di aspirazione , questo non avviene mai nei primi 100.000 km/4 anni, per cui hanno fatto finta di niente, caso strano che qualche vettura si è incendiata per cedimento del cappuccio BATTERIA su un fatto così eclatante non hanno potuto fare a meno e inviato AR per intervento di risanamento che in ogni caso sarebbe costato almeno 200 eur / su ogni vettura ed è coperto da BMW Italia; cosa analoga nel 1989 accadde sulle Y10 si incendiò a ROma una vettura di un giudice e gli Agnelli decisero di richiamare tutte le vetture per sostituire il tubo di mandata della benzina...