Resettare parametri DDE

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da KRK, 5 Settembre 2012.

  1. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Salve,

    premetto che ho provato a cercare sul forum, ma non ho trovato alcuna procedura...

    Chiedevo se è possibile resettare i parametri della DDE in quanto avendo girato per qualche settimana col tubo intercooler fessurato dopo averlo sostituito con quello in acciaio ho come l' impressione che l' auto non tira proprio come dovrebbe nonostante tutte le spie siano spente.
    Leggevo che questa centralina è autoadattativa, quindi vorrei togliermi il dubbio sul fatto che ancora non abbia recuperato i valori originari.
    Forse non è corretto, ma mi sembra di aver letto a bruciapelo che è sufficiente staccare la batteria per un po? Avevo visto un link in merito a ciò su un altro tred, ma mi dice che non esiste piu.

    Avete consigli in merito? Vorrei approfittarne in questi giorni che ho un po di tempo libero.

    Grazie.
     
  2. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Uppo gente, ho bisogno di un vostro consiglio. :wink:
     
  3. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    stacca la batteria e tutte le centraline si resettano..naturalmente se son presenti errori in memoria non si cancellano hai bisogno di un interfaccia e software
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Per quanto tempo va tenuta scollegata?

    Ho letto in giro che la centralina si adatta al tipo di guida... ma è vera questa cosa?

    Quindi io che ho girato col manicotto EGR fessurato per piu di tre settimane andando sempre non oltre i 70km/h le ho quindi impartito certi parametri e adesso che ho sistemato tutto è ancora impostata come quando avevo il guasto?

    Chiedo una spiegazione tecnica perchè questa cosa mi è poco chiara e rischio di confondere alcuni dettagli:

    1) La centralina si adatta perchè il motore ha un problema quindi non permette di sfruttare una certa potenza per evitare altri problemi.

    2) Se si guida in stile pensionato la centralina si adatta a quelle andature.... e poi?:-k:-k:-k
     
  5. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    non si aumentano i cavalli sulla car staccando la batteria ma eseguira un reset sulla memoria che gestisce l'"autoadattamento" i controlli del motore e quindi sulle prestazioni..

    resettando le centraline/ motore/prestazioni cominciano ad adattarsi alle condizioni esterne(temperatura,umidità,condizioni di guida ecc.)cosi da essere più lineare

    in pratica riporterai la centralina ai valori di partenza, nulla di piu' nulla di meno, niente cavalli in piu' ma solo le condizioni di partenza

    naturalmente poi lo stile di guida fara' riadattare le centraline allo stile di guida attuale...
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  6. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Ok, chiaro il concetto.

    Quello che vorrei sapere in soldoni sono 2 cose:

    1) E' tecnicamente confermato che staccando la batteria (l' ho staccata questa sera alle 19 e la riattacchero domattina) la centralina effettua il reset?

    2) Prima che si rompesse il tubo Ic>Egr e con le lamelle ancora su l' auto aveva un certo mordente che una volta sistemato il tubo e tolte le lamelle non ha piu... diciamo che entrando in coppia non mi incolla piu al sedile e i consumi che prima rimanevano intorno ai 15 km/L ora sono un po aumentati... tornerà quindi tutto come in origine?

    Ribadisco che ho girato 3 settimane col tubo rotto senza superare mai i 70/80 km/h

    e arrivandoci sempre col piede leggerissimo vidte le nubi di gas che alzavo.

    Ecco esposti i miei dubbi.:wink:
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la batteria la devi scollegare, ma devi anche cortocircuitare i cavi rosso e nero per non ricordo quanti minuti (a batteria scollegata ovviamente)

    (lo aveva spiegato bene un tecnico suquesto forum,ma non trovo più la discussione)

    il resto te lo ha già spiegato bene sardos69

    il calo di prestazioni sotto un certo numero di giri e il consumo aumentato dipende dal fatto che hai eliminato le lamelle nei collettori primari

    il tuo motore ha 16 valvole e doppi condotti di aspirazione.

    le lamelle servivano per parzializzare il flusso di aspirazione ai bassi regimi, rendendo il funzionamento simile ad un motore ad 8 valvole (notoriamente più pronto ai bassi)

    con questa soluzione bmw ha cercato per quanto possibile di unire i vantaggi di un 8 valvole a quelli di un plurivalvole,il quale invece dà il meglio ai regimi più elevati.

    se tu elimini le lamelle avrai sempre un 16 valvole, anche ai bassi regimi (spiegazione assai riduttiva, ma per rendere l'idea)

    ma resettando i parametri elimini solo la memoria dell'ultimo periodo (stile di guida, condizioni ambientali, ecc) ( alcune memorie flash)

    in realtà dopo un tot di cicli la centralina si autoadatta nuovamente, anche se non stacchi la batteria.

    (in pratica dopo un tot di km dovrebbe assestarsi tutto in modo automatico)

    gli errori lasciati in memoria, se la causa è stata eliminata, non pregiudicano nulla. (solo segnalano che l'auto in precedenza ha avuto quel tal problema rilevato)

    dunque per il funzionamento del motore non è necessario eliminarli col carsoft.

    si eliminano in modo che se si ripresenta qualche problema lo si può verificare
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Ah.....:suspect

    dopo questa spiegazione quasi mi pento di aver tolto le lamelle...

    In realtà la cosa non è che mi stuzzicava molto inizialmente, ma leggendo circa i danni che provocano ho preferito così... riservandomi il fatto che se fossi riuscito a trovare una soluzione valida le avrei replicate con materiali e attacchi piu solidi.

    ora mi chiedo: replicando le lamelle con materiale diverso e un attacco piu consistente, nel caso di un downgrade rischierei comunque problemi?

    Se le lamelle replicate non fossero precise a chiudere al decimo di millimetro il condotto, potrebbero crearsi grossi scompensi o gia le lamelle originali avevano qualche decimo di tolleranza?

    Rivoglio la schiena incollata al sedile!!!!](*,)](*,)](*,)
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le puoi rifare (l'utente "bumermini" le replica a prova di rottura )

    le costruisce di sana pianta, in inox, alberini compresi (senza quella tacca per alloggiare la lamella che rende fraglie l'alberino stesso, ma con la lamella saldata sagomata attorno all'alberino)

    e le fornisce su richiesta a noi utenti

    se non erro qualcuno glie ne ha già commissionate.

    [​IMG]

    belle eh?

    qui puoi vedere come le costruisce, e le differenze con le originali (specie l'alberino)

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?227154-Reportage-Collettore-aspirazione-fai-da-te-%28rifatte-lamelle%29

    ------------------------------------------------------------

    per rispondere all'altra tua domanda:

    se rimane del gioco non lo avverti nemmeno (un po lo hanno anche le originali)

    comunque quelle originali hai fatto bene a toglierle, perchè sono fatte di burro..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Direi che sono a posto cosi... :-) Grazie mille per gli ottimi consigli, rep meritata per te e Sardos! Vedro di contattare l' utente in questione per saperne di piu circa la ricostruzione. Grazie di nuovo!

    Vi aggiornerò quando avrò ricollegato la batteria.

    Saludos!
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    de nada..
     
  12. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Capperi però!.... mi sono letto tutto il tread che hai linkato e devo dire che è stato svolto veramente un ottimo lavoro! Quello che piu mi ha sorpreso è stata la realizzazione dello stampo per le lamelle, davvero una chicca.

    Ho gia inviato PM a Bumermini.

    Grazie ancora.
     
  13. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Stamattina ho ricollegato la batteria... con un però! Appena svegliato, caffeinato ecc.... sono sceso e ho fatto per aprire il baule.... MA NON SI APRIVAAAA!!!!

    Nella sonnolenza ho dimenticato che ovviamente staccando la batteria... tutto si apre tranne il baule! E quindi sono intervenuto dai sedili posteriori. Ho preso un cavo da avviamento, ho cortocircuitato i cavi lasciandolo lì 15 minuti circa. Riattaco tutto, e gia che ci sono resetto manualmente il service interval con una procedura trovata su un sito di autoriparatori.

    Metto in moto, parto e dopo aver scaldato per 8 km, parto da fermo e finalmente... riecco la spinta!

    Adesso aspetto solo che mi risponda Bumermini per le lamelle artigianali, sono seriamente intenzionato a rimontarle per avere lo stesso tipo di erogazione che avevo in origine senza avere il pensiero che si possano rompere.

    Inoltre, prossimi interventi:

    1) Valvola Pierburg del turbo

    2) Sensore pressione turbo

    Non sembra ci siano problemi, ma visto che ho già fatto diversi "ciappini", mi sebra doveroso sostituire anche quei 2 componenti.

    Saludos!
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo.

    un consiglio per la pieburg che comanda la geometria variabile.

    essa non è un sensore con una membrana, o roba del genere, che si deteriora piano piano.

    è un attuatore che lavora in duty-cycle, e o funziona bene o dà anomalie ben precise.

    quindi se non noti problemi la cambieresti inutilmente.

    se proprio vuoi, puoi sostituirla con quella che comanda l'EGR , invertendole di posizione (sono identiche) per verificarne il funzionamento.

    il sensore di pressione se è pulito non dovrebbe essere da sostituire (se fosse guasto non andrebbe proprio una mazza)
     
  15. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Quindi vuoi dire che queste valvole e sensori o funzionano bene o non funzionano per niente?

    Allora a questo punto le lascio così come sono visto che non sembrano dare nessuna noia.

    Una domanda che vorrei porre circa l' erogazione di potenza è questa:

    accellerando a fondo con partenza da fermo, una 150 cv originale dovrebbe fare accendere la spia ASC? Io non ho mai notato questa cosa se non accellerando in curva nelle marce basse. Mi devo preoccupare di questo?

    Approfitto del tread quindi per avere quente piu info possibili visto che vorrei che la mia auto resti sempre il piu possibile efficiente.

    Saludos!
     
  16. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Una domanda? Hai cambiato i tubi dell'intercooler con quelli metallici? Che marca sono e dove li hai presi? I mei mi fanno fumare la macchina che è una bellezza...

    Grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2012
  17. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    In realtà ho solamente sostituito la parte di tubo in gomma sulla tubazione IC > EGR con un tubo in acciaio inox costituito da 2 curve inox a saldare da 45° l' una del diametro di 44mm se ricordo bene. Non le ho comprate perchè in commercio per 320d non esistono probabilmente per via degli attacchi. Io ho speso zero in quanto me lo ha fatto un mio cliente che fa manutenzione su linee di tubazioni in inox.

    Ho intenzione presto di fare anche quella da turbina a IC, ma la mia scelta è dovuta piu ad un fattore di durata che prestazioni o altro.

    Ad ogni modo, sia col tubo in gomma che con quello inox non risolverai il problema della fumosità allo scarico, a meno che tu non abbia qualche tubazione fessurata.

    Tra l' altro ho visto proprio stamattina che sul 330d le tubazioni sono differenti, guardando il tubo IC>Egr ho notato che da sopra parte con un tubo in materiale plastico, poi c'e uno spezzone con attacco a "imbuto" o riduzione che va a finire nel pezzo lungo di alluminio che arriva all' IC.

    Quindi a questo punto ti converrebbe fare tutto inox o alluminio da dove parte la riduzione fino all' attacco intercooler sostituendo anche quello in alluminio in quanto non ha senso per questione di misure e tolleranze ricreare solo la parte in gomma che è lunga poco piu di 20/25 cm. Togli la tolleranza minima per i manicotti di giunzione e mangi gia via 5 cm per parte.

    In piu replicando anche la parte in alluminio, dovresti poi ricavare un attacco filettato ex novo per un sensore che è attaccato a quel tubo... bella rogna vero?:cool:

    Per il tubo turbina>IC non saprei dirti perchè non so come è fatto nel 330d.

    Ad ogni modo, le curve inox a saldare le trovi di varie raggiature ad un costo di circa 20 euro l' una da un idraulico che sia un po specializzato. Le saldature vanno invece fatte a fusione per un migliore risultato. Una volta fatto devi armarti di morsa, flessibile, pazienza per adattare il tutto agli attacchi con pezzi di tubazioni in gomma o quelli in silicone che trovi anche su ebay. Io ho utilizzato i manicotti vecchi.

    Gli accorgimenti sono:

    1) Accertarsi delle giuste tolleranze tra spazi disponibili e innesti vari.

    2) Stringere i tubi con fascette inox "ABA", almeno 2 per ogni estremità, in quanto essendo il tubo inox lucido, tende ad essere sparato fuori per via della pressione.

    Qui il link con la foto del tubo montato: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?239588-Alternativa-manicotto-intercooler-gt-egr-320d&p=6360245&highlight=alternative+manicotto#post6360245

    Saludos!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2012
  18. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Si molto probabilmente le ho fessurate e venerdì prox verifico con il mecca di fiducia. Si con il 330d le cose sono diverse, ma il concetto è lo stesso. Tubi da piegare e manicotti per giunzioni. Potrei usare pezzi di quello che tolgo.

    Grazie nolte della risposta ultraesauriente.

    Ciao
     
  19. KRK

    KRK Collaudatore

    400
    22
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    9.497
    320d touring 150cv futura
    Figurati, di nulla!

    Ovviamente non volevo farti desistere dal tentare la modifica sul 330, ho cercato piu che altro di descriverti la situazione nel dettaglio, associata alle risposte degli altri utenti. Ad ogni modo se eseguirai la modifica, usa i tubi vecchi come dima per capire le angolazioni da dare nei punti di saldatura. Il mio che vedi in foto oltre ad essere 2 curve a 45° hanno unioni e angolature non proprio dritte in primis sulla saldatura centrale, mentre in basso devia leggermente all' esterno e a sx se visto frontalmente, proprio come il tubo originale. Nella foto non si percepisce ma è così.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2012

Condividi questa Pagina