Ieri mi è successa una cosa abbastanza inquietante. Stavo viaggiando a velocità piuttosto sostenuta in un bel percorso misto, e ad un certo punto ho schiacciato a fondo in IV (ero sui 3000 rpm) e a 4000 rpm il motore ha smesso di salire di giri. Ho riprovato... stessa cosa. Ho rallentato, scalato e riprovato... stessa cosa, il motore saliva di giri in modo lentissimo. Ho trovato uno spiazzo, mi sono fermato e dando gas il motore sembrava come imballato. Mi sembrava anche che facesse un rumore appena un po' più "sordo" (non ne sono sicuro al 100%), ma non vibrava più del normale. Da segnalare che non si è mai accesa nessuna spia,nemmeno quella di irregolare emissione dei gas di scarico. Ho spento il motore e lo ho riacceso dopo 30 secondi. Sembrava essere tutto a posto, i giri salivano velocemente. Sono ripartito e tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. Da quando è succeso ci ho fatto altri 200 km senza problemi apparenti. A dire la verità mi sembra appena appena meno reattivo, ma forse adesso sono io ad essere in paranoia Finora la macchina (7 mesi di vita...) non mi aveva mai dato problemi... anzi ogni volta che la metto in moto è una goduria infinita La cosa mi ha lasciato parecchio perplesso, e prima di andare a parlare con il conc BMW (visto che sono in garanzia) vorrei sapere se il mio problema è capitato a qualcun altro e, eventualmente, se ha saputo di cosa si era trattato e come è stato risolto. Grazie.
Leggo solo ora Marco. Ipotizzare qualcosa mi sembra difficile. Io mi farei attaccare la diagnosi in BMW per vedere se da qualche anomalia. A fini statistici c'è da rilevare che i 3.0 272cv come il tuo stanno dando un po' di inconvenienti, mentre i 258 e i 265 sembrano andar bene. Prova a contattare l'utente "atd1963", è un capo officina BMW se ne sa qualcosa.
Sicuramente la porterò in officina per un bel check up!!! Da come la ho sentita quando i giri non salivano non dovrebbe essere niente di meccanico, probabilmente qualcosa all'elettronica. C'è da dire che già il 530i 272cv che ho in casa (stesso motore, comprato 4 mesi prima) ha avuto dei problemi con gli iniettori dovuti all'elettronica, poi risolti con un aggiornamento delle centraline. In ogni caso noi ci vedremo presto, ti farò sapere.
Il fatto che il motore inizi a funzionare a potenza ridotta è il sistema di protezione che entra in funzione, perché cè un’anomalia Se il problema si presenta quando acceleri oltre certi regimi con gas molto aperto e se non si accendono spie è molto probabile che sia il debimetro ( misuratore massa d'aria ) In pratica si crea un brusco smagrimento della carburazione perché il debimetro misura una quantità d’aria inferiore a quella reale. Di conseguenza l’iniezione di carburante è insufficiente e il motore va in protezione. Potrebbe essere anche il filtro della benzina sporco , ma è meno probabile. Fai la diagnosi . Ma attenzione, il debimetro non viene segnalato direttamente dalla diagnosi , infatti non si accende alcuna spia. Se è quello il problema la diagnosi indicherà “mancanza di benzina nel serbatoio” o roba simile. Anche se la benzina cè Potrebbe anche essere la pompa della benzina , ma dovrebbe accendersi la spia del motore
Grazie per la spiegazione!!! Cercavo proprio questo tipo di informazioni per andare dal concessionario con un minimo di idee su quello che potrebbe essere, anche per non cadere delle nuvole. Ho già fissato un appuntamento con il concessionario in settimana prossima per la diagnosi, e poi sulla base di quello che verrà fuori decidere un eventuale intervento. Comunque, non appena sarò stato in officina, aggiornerò il 3d con quello che mi verrà detto.
Ciao una buona parte di quelli che hanno avuto questo problema, hanno poi sostituito la pompa di pre-mandata..... ALfio
No, in questi sette mesi ho tenuto la macchina tale e quale come è uscita dal concessionario, anche perchè per l'uso che ne faccio io (auto per tutti i giorni e per divertirmi) come motore e telaio va più che bene. A dire il vero sono poco propenso a fare modifiche su meccanica ed elettronica, perchè penso che sia veramente difficile trovare qualcuno competente e di fiducia e che non faccia danni. Piuttosto che farci mettere le mani, preferisco eventualmente orientarmi su qualcosa di più preformante già al momento dell'acquisto. Infatti avevo fatto più di un pensierino alla M3, ma un V8 per girare in città mi sembrava sprecato (per non parlare dei costi...). Per quanto riguarda l'assetto invece mi faccio molti meno problemi... si può sempre migliorare quello che già è buono
Grazie :wink: Anche se un po' mi consola e un po' mi deprime il fatto di non essere stato il solo ad avere avuto questo problema...
Giusto!!! E' proprio per questo motivo che ho deciso di sentire se qualcuno aveva avuto questo inconveniente prima di me. Visto che sono in garanzia, vorrei che fossero fatti tutti gli interventi/sostituzioni per risolvere definitivamente il problema.
Sono d'accordo Anche l'assetto comunque è un sistema ben più complesso di quanto si pensa comunemente . Bisogna sapere quello che si fa
Hai perfettamente ragione. Ci sono persone che non hanno la più pallida idea di cosa voglia dire "assetto", la maggior parte pensa solo alla macchina bassa e non alla guidabilità... c'è gente che sega le molle pur di abbassarla, poi se non curva dice "ma che cosa caxxo ha questa macchina?!?". Non è che sia un tecnico, per esperienza dico solo che ad avere un buon assetto ci si può arrivare abbastanza gradualmente, sulla base di quelle che sono le sensazioni di guida. L'importante è anche sapere ascoltare, e non solo dire "voglio quello, fammi quell'altro...". Per esempio con la mia vecchia E46 avevo raggiunto (forse anche con un po' di fortuna) un equilibrio di molle, ammortizzatori e barre (tutti pezzi che avevo cambiato) veramente notevole anche a detta di altri che ci sono montati. La E93 come esce di fabbrica ha una telaistica fantastica, ma non ho il feeling che avevo con l'altra. Le conseguenze del mettere le mani su collettori, pulegge ecc. sono di meno immediata comprensione, almeno per quello che mi riguarda. Mi fermo qui... sono già abbastanza off topic!!!
Due righe solo per dire che ho appena ripreso l'auto dopo che è stata fatta la diagnosi. E' stato segnalato un difetto di combustione al cilindro 1. La diagnosi direbbe di cambiare la candela e l'iniettore. Secondo il capoofficina, dal momento che il problema c'è stato una decina di giorni fa e non si è più ripresentato, è più probabile che si sia trattato di qualche impurità nella benzina o che sia stato sporco il filtro. Spengendo e rimettendo in moto, non essendoci più l'impurità, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente. Di comune accordo abbiamo deciso, per ora, di non cambiare nulla. La scheda di officina viene comunque tenuta aperta, per cui se si dovesse ripetere il problema verranno fatte tutte le sostituzioni del caso.
Si è il caso di aspettare e vedere. Può darsi che fosse un problema di benzina. Il filtro cambialo comunque per sicurezza , in caso si fosse sporcato , tanto costa pochissimo
Non ci ho pensato a farmi cambiare il filtro Vebbè, vuol dire che dovrò tornare dal concessionario...