Bollo Auto ed ICI: confonti | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Bollo Auto ed ICI: confonti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da 996, 14 Maggio 2008.

  1. SPIRIT

    SPIRIT Primo Pilota

    1.465
    27
    1 Marzo 2006
    Reputation:
    300
    non bmw.....ma veloce
    Dipende ce anche chi la chiama passione ! :wink:
     
  2. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputation:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    =D>=D>=D>
     
  3. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputation:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Beh... ti sbagli.
    30.000 km l'anno li fa qualsiasi macchina al giorno d'oggi, indifferentemente che sia diesel o benzina.
    Senza contare che, nel caso della panda, sei obbligato a farne veramente 30.000 all'anno sennò prima che ti ammortizzi i 2.000 € che passano tra la motorizzazione diesel e la benzina rischi di morire di vecchiaia...
    Vorrei anche rassicurarti sul fatto che, avendo lavorato in giro per l'Italia, di km ne ho fatti tanti, ma tanti e con ogni tipologia di automobile possibile (dalla Ford Fiesta al Pick Up)...
    Il discorso è abbastanza semplice...
    Vuoi di più?
    paga.
    D'altronde se fai il tagliando alla tua 320 e lo paghi il doppio del tagliando della Panda, questo indifferentemente dal fatto che la prima sia vecchia e la seconda nuova, penso che lo trovi naturale... Perchè per il bollo dovrebbe essere diverso?

    Lamps!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    Come la maggior parte degli utenti sono totalmente contrario a ciò che scrivi.
    Una "paga" già di più quando la compra (iva). E poi allora bisognerebbe mettere in relazione i consumi, con i km che uno fà..
    Na macchina coma la tua, che consuma (in litri) il doppio della mia con una potenza non molto diversa, mi sta sul c...o che paghi una miseria di diff di bollo.
    E ripeto come già detto, la macchina non dà reddito. anzi.
     
  5. Lord_snk

    Lord_snk Collaudatore

    433
    7
    4 Settembre 2006
    Reputation:
    64
    75 TS
    Il discorso e' ancora piu semplice,aime le auto non valgono quello che costano, infatti e' possibile viaggiare con auto efficenti ed affidabili al prezzo di 2000€.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  6. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputation:
    1.953
    120d coupè Futura

    Essendo assicuratore mi sento un po colpito e spiego brevemente perchè le assicurazioni non calano.. è vero come ci fanno notare tutti i giornali di auto che il numero di sinistri diminuisce sempre di più, però il costo medio di ogni sinistro è aumentato rispetto a prima... vi faccio un esempio numerico..
    Se prima con 1000 sinistri venivano risarciti 100000 euro ora con 100 sinistri ne vengono 120000.. e quindi le assicurazioni aumentano... Se proprio vogliamo dirla tuttta se la gente smettesse di fare gli impicci i sinistri falsi e cose del genere il csto dei sinistri sarebbe più basso e quinid magari un po le assicurazioni diminuirebbero i prezzi... alla fine è sempre così.. per qualceh disonesto ci vanno a riemttere tutti.. come pèer le tasse.. io le pago così alte perchè in molti non le pagnao.. e i pirla che le pagano le pagano per tutti...:(:(:(:(:(
     
  7. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputation:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Come la stragrande maggioranza degli utenti del forum non concordo con le tue affermazioni. Innanzi tutto conosco decine di persone che hanno svenduto utilitarie di 3/4 anni con 100/120mila k perché ormai alla frutta... i loro organi meccanici non sono fatti per reggere tali sollecitazioni....

    Non è un fatto di volere di più, 2 auto che valgono la stessa cifra non possono essere tassate diversamente! Qui è solo lo stato che vuole di più. Inoltre io non ho figli, ma se hai dei figli le esigenze di spazio non sono le stesse di un single o di una coppia senza figli, quindi è chiaro che hai bisogno di una macchina più grande, e se non hai i soldi ti rivolgi all'usato. e allora se non hai i soldi e sei costretto a rivolgerti all'usato, perché lo stato ti deve trattare come uno che i soldi li ha? Perché ribadisco, trovo ingiusto che mia cugina abbia appena speso 17500 euro per la nuova 500 Mjt e paghi di bollo la metà di me che ho una 320d costata 9300 euro!

    Qui non si tratta di volere di più, si tratta di razionalizzare il valore dei tuoi pochi soldi, nel mio caso i 9300 euro, e ottenere il meglio che puoi avere con quella cifra e che risponde meglio alle tue esigenze. Io faccio la Bologna-Firenze 3/4 volte al mese, e ti assicuro che con una Panda anche a velocità codice ti accappotti.... per il tipo di strade che percorro ho bisogno di una macchina più grande.... non è uno sfizio, è razionalità nello spendere i propri soldi!

    Poi ribadisco, io Fiat non ne ho mai avute, ma di recente ho avuto come utilitaria la Renault Clio, e ti assicuro che un tagliando della Clio costa esattamente come quello della 320! Senza contare che alla Clio dopo 100.000km devi sostituire le cinghie, e lì è un mega salasso!

    Inoltre, come alcuni utenti ti hanno fatto notare, la casa produce reddito, l'auto a meno che non sei tassista o noleggiatore no!
     
  8. BMW Rulez

    BMW Rulez Secondo Pilota

    815
    27
    23 Febbraio 2006
    Reputation:
    18.894
    520i E34 Individual
    la tua spiegazione Mancio non fà una piega anzi, però il problema è che il sistema delle assicurazioni auto è sbagliato come impostazione iniziale.
    Le assicurazioni non sono lo stato, che per carenze varie qua e là fa incidere tali costi sulla collettività, e secondo me non è giusto che lo faccia un privato...senza offesa ma anche questo lo ritengo un furto legalizzato.
    Perchè io devo contribuire a pagare i danni di un deficiente che si schianta causa magari cavolate al volante?
    Le assicurazioni dovrebbero chiedere di base una quota annuale che serva a pagare i dipendenti che vi lavorano e le spese di gestione degli uffici.
    qualora si dovesse fare incidente si stima un costo (in base al reddito) da versare regolarmente all'assicurazione fino a copertura dei costi che questa ha dovuto sobbarcarsi per pagare i danni.
    O altrimenti , si può continuare così ma nel caso in cui non is facciano incidenti i soldi versati fino ad ora sarebbe giusto che venissero restituiti ai clienti quasi come fosse una pensione.

    Lo sò forse ho troppa fantasia , però pensare che persone anziane e non, che non hanno mai fatto incidenti paghino tanto, lo ritengo un furto.
     
  9. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputation:
    1.953
    120d coupè Futura

    su questo punto non sono d'accordo per un semplice fatto.. te pagando l'assicurazione paghi un servizio.. acquisti il diritto a circolare per un anno tranquillamente.. finito l'anno te hai usufruito del tuo servizio e stipulando una nuova assicurazione usufruisci di un servizio nuovo ancora.. te non devi vederla nell'insieme ma devi vederla come una cosa anno per anno.. le polizze vita funzionano come dici te.. versi le quote e alal scadenza del contratto riprendi quelloc eh hai versato con un filo di interessi:)
     
  10. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputation:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Non mi meraviglia che la maggior parte degli scriventi non sia d'accordo...
    Siamo in un forum di patiti d'automobili, la stragrande maggioranza di voi non arriva a 30 anni d'età, con ogni probabilità è single, vive a casa coi genitori, guida macchine piuttosto stagionate che rappresentano quasi una ragione di vita...
    Non è una polemica... badate bene è una considerazione.
    20 anni fa probabilmente l'avrei pensata anch'io così...
    Detto questo:

    1) Che i moderni motori durino 100.000 km è una palla ampiamente dimostrata anche da TUTTI i test di lunga durata delle varie riviste.

    2) Che la prima casa produca reddito è una palla ancora più grossa.

    3) Che i tagliandi di una vettura di segmento B di un marchio generalista costino quanto quelli di una vettura segmento D per di più di marca "premium" è una palla enormemente più grossa ancora.

    Per concludere, quello che non capite (o che non volete capire) è che mentre la casa da 100 mq rappresenta un bene primario e necessario per la stragrande maggioranza dei nuclei familiari italiani i 7 mq di metallo che pagano una cifra equivalente in bollo (cosa per fare la quale nella maggioranza delle città italiane devono avere una potenza di almeno sottolineo ALMENO 200 HP ) PALESEMENTE NON SERVONO A UNA BENEAMATA MAZZA SE NON AL NOSTRO SOLLAZZO E DIVERTIMENTO.
    Non credo sia necessario un genio per capire fra le due quale, evidentemente, sia più logico tassare.
    Passo e chiudo.

    Lamps!
     
  11. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputation:
    1.953
    120d coupè Futura

    quotone
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    Chi stabilisce allora quanti cv servono?????
    Nessuno dei due è e sarebbe da tassare.
     
  13. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputation:
    1.953
    120d coupè Futura
    secondo me sbagli... i cavalli sono superflui... mio mpadre ha il 318i con 143 cavalli e sono più ceh sufficenti.. vi faccio un esempio.. quando una persona ha un 118d sta già bene.. prendersi un 123d è superfluo quindi è gisuto che va a pagare di più di bollo.. ora sai in che maniera 200 cavalli sono superflui..comprarsi una serie 7... è superflue in qualsiasi cilindrata si compri.. è gisuto che vieni tassato
     
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
    La macchina non dà reddito e non è giusto pagare. Punto. è una tassa inutile.
    Consuma di più quindi inquina di più?? e non paghi già di più visto che acquisti più carburante? ](*,)
     
  15. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputation:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Io ho 30 anni e vivo da solo con la mia ragazza in una città che non è la mia....

    La macchina non è fatta solo di motore.... i freni, gli ammortizzatori e le cinghie di distribuzione di molte macchine piccole non durano come quelli di una Bmw.... e ripristinarli tutti assieme spesso ha dei costi proibitivi.... e comunque per me che spesso sono in officina Renault, di Clio con 150000km se ne vedono, ma non con 300000km, mentre invece di Bmw con 300000km se ne vedono eccome..... una persona che fa 30000km annui e ha pochi soldi con una macchina piccola è costretto ad un turn over più rapido....

    La prima casa non produce reddito (mai detto), ma le successive sì. Se invece hai 2 macchine in famiglia di sicuro la seconda non produce reddito, per i motivi che ho già spiegato.....

    Io negli ultimi anni ho avuto in casa le seguenti macchine: Renault Clio, Renault Scénic, Opel Astra, Renault Laguna..... ti assicuro che il costo dei tagliandi di queste macchine è assolutamente identico a quello della mia 320d, non solo, a queste macchine dopo 120.000km o 5 anni devi fare cinghia e pompa dell'acqua, e sulle Scénic e Clio questa operazione costa 650 euro più il tagliando normale!

    Io non parlo solo delle macchine da 200cv (anche se ti ribadisco che se uno non ha soldi, e in casa si trova una Lancia Thema Turbo di 15 anni fà a metano, mi pare un'ingiustizia atroce che paghi oltre 500 euro di bollo, magari è di qualcuno che l'ha comprata pure sotto il regime fiscale precedente, e mi spieghi perché uno deve essere costretto a togliersi una macchina che va bene e non inquina per colpa di una tassa ingiusta che gli altri paesi UE non hanno?), parlo anche delle macchine con qualche anno sulle spalle e una potenza tutto sommato che a mio avviso non le fa rientrare nelle macchine da sfizio (con 136cv c'è poco da sfiziarsi, la mia Clio 1.4 16v andava più forte!), ma che pagano dei bolli che rapportati a quelli di alcune utilitarie nuove ma per il loro prezzo di listino di lusso mi paiono eccessivi. A mio avviso chiedere 275 euro a una macchina con 136cv di 8 anni fa del valore di 9300 euro è assolutamente troppo, soprattutto in confronto del niente che da lo stato italiano!

    Comunque non gridare nel forum, qui non sta gridando nessuno con te! Si discute pacificamente delle proprie idee, che possono essere diverse le une dalle altre, e senza dare dei non genii a qualcuno, o del "è una palla" a cose che non hai vissuto in prima persona, che magari chi è più permaloso di te se la potrebbe prendere.
     
  16. tipolatino

    tipolatino Secondo Pilota

    512
    7
    1 Giugno 2004
    Reputation:
    36
    infiniti Fx 30d S
    secondo me, per come la vedo io, è solo una tassa ingiusta come tante altre....una tassa di proprietà per una cosa che è mia non ha motivo di esserci. Ho pagato la macchina....ho pagato l'iva....tutte le tasse sacrosante per acquistarla...ora basta. Perchè mi chiedi una tassa su una cosa di mia proprieta? Già paghiamo le tasse sul gasolio benzina...tasse per l'assicurazione....ed altre. é solo che in questa maniera sparano sulla croce bianca.....tutti hanno una macchina.....tutti pagano!!!!
     
  17. Jeremy Clarkson

    Jeremy Clarkson Collaudatore

    292
    1
    7 Gennaio 2007
    Reputation:
    17
    Mercedes SLK 200 Kompressor
    Una Thema turbo di 15 anni fa con impianto a metano paga di meno di una moderna vettura Euro4 di pari potenza.

    http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htm?

    Documentarsi, de temps en temps, non farebbe male.
    Soprattutto se poi non ci si vuol sentir dire che si dicono palle. :wink::mrgreen:
    Senza offesa eh... ;)

    Lamps!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  18. taninorover

    taninorover Kartista

    224
    6
    2 Aprile 2008
    Reputation:
    1.471
    BMWZ4COUPE M
    Ragazzi Non Fatevi Abbindolare

    Premetto Che Il Signor Silvio è Un Millantatore(e Provo Tenerezza Per Chi Gli Ha Votato)....

    Io Non Lo Votero ' Mai Nonostante Di Ici Ne Pago Tanta(sui 3000euro).
    E Poi Che Senso Ha Pagarla Per 11 Immobili, Quando La Vita Familiare Si Concentra In Uno Solo.
    Altro Non Senso è L'imposta Sulla Spazzatura.(ora Si Paga In Relazione Alle Dimensioni Degli Immobili, A Prescindere Se Siano Disabitati. Che Cavolata....


    Per Quanto Riguarda Il Bollo,
    Sono Sicuro Che La Sua Abolizione, Se Ci Sara' è Utile....
     
  19. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputation:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Lancia Thema i.e. Turbo - Fabbricazione 1988

    potenza cv 166 (122kw)

    Alimentazione a metano

    Tassa automobilistica in E. Romagna: 314,76 euro:eek:

    Valore commerciale residuo: Non più di 500 euro



    Fiat 500 1.3 Mjt lounge - Fabbricazione 2008

    potenza cv 75 (55kw)

    Alimentazione a gasolio

    Tassa automobilistica in E. Romagna: 141,90 euro:-k

    Prezzo di listino nuovo senza nessun optional: 14900 euro

    Io non ho mai parlato di auto di pari potenza, paragonavo l'ipotetica utilitaria di lusso con la macchina usata da 9000 euro....

    Comunque per esser precisi una ipotetica autovettura euro4 con la stessa potenza della Thema ma non alimentata a gas di oggi pagherebbe 343,14 euro di bollo annuo.... il calcolo l'ha fatto il sito che mi hai linkato.... parliamo di 30 euro scarsi in meno all'anno contro un valore dell'auto potenzialmente di 50 volte superiore almeno! Tu questa la chiami equità? Io no[-X
     
  20. BMW Rulez

    BMW Rulez Secondo Pilota

    815
    27
    23 Febbraio 2006
    Reputation:
    18.894
    520i E34 Individual
    no aspetta, avresti pienamente ragione qualora non fosse obbligatorio assicurarsi per far circolare l'auto in strada.
    Ma mi spieghi se non commetto incidente qual'è il vostro servizio concretamente.Servizio non ne date.
    E poi anche qui, si ritorna al discorso del bollo... perchè costi di assicurazione più alti in base ai cv?
    La mia macchina vale 0 e mi trovo a pagare l'assicurazione che vale più della mia macchina!
    Voi intascate diretti i soldi senza alcun motivo.

    Perchè invece non mi fate pagare solo quando faccio incidenti, rateizzandomi il costo dei danni che avete risarcito + tutto il lavoro vostro dietro?

    E' il sistema di assicurazione auto che è sbagliato alla fonte.
     

Condividi questa Pagina