Secondo me la 6 è più raffinata nella guida, rolla meno, è più piatta, è raccolta intorno al pilota... certo sui i passi di montagna col coltello tra i denti non sarà al 101% ma immaginati un bel viaggio: autostrada poi quando sei stufo esci, sali su per qualche passo dolomitico rabbiosamente, poi di nuovo soft in Austria, arrivi in Germania sulle strade della campagna Bavarese, lisce come biliardi e con curve in appoggio da brivido...e tu che sei lì fiondato a velocità stellare e lei che, serena e fedele ti asseconda in tutto...cavoli...mi son divertito così, recentemente, con la mia pensa con la M!
E su questo ci siamo, è un difetto che non ci dovrebbe essere ma che a 5 persone su 100 pesa. E tu per l'utilizzo che ne fai purtroppo ricadi in quel 5%. Però la tua non costa quanto una M6, se spendo 40-50.000€ in più per una M6 cribbio santo vorrò avere qualcosa in più? Perchè con 50K di differenza non mi ci mettono il camber regolabile e magari anche le antirollio su due o tre posizioni? Azzardo un paragone di casa Porsche: è vero che un GT2 costa tanto più di un GT3, ma in questo caso i soldi in più sono giustificabili, mentre tra M3 e M6 sono del tutto ingiustificati perchè non ti offre nulla in più, semmai è addirittura peggio. Lo riscrivo, tante volte non si fosse capito: una M6 costa 120K. Per questa cifra deve essere perfetta una macchina, non posso cominciare a dire "non frena".. "baricentro troppo alto"... "nel misto è troppo grossa" o cose del genere. Oppure sono io che ho una visione distorta a causa del fatto che i vecchi 240 milioni di Lire per una macchina mi sembrano più che sufficenti per entrare in possesso di qualcosa di veramente incommensurabile. Il compromesso lo accetto su una Mini, non una M6. Se invece si obbietta il fatto che l'M6 non voglia essere una sportiva ritorniamo al punto di partenza: voglio un SUV? Una berlina? Una monovolume? Un cabrio?
Marco, ma la M6 è una GranTurismo. Non ha - d'accordo - il fascino di Maserati o Aston, ma si colloca in quella fascia di utenza: di questo sono certo.
ripeto, come scrive lorenzo l m6 e' una gran turismo, bellissima auto ma non del fascino e tenuta del valore di una maserati, jaguar, aston. pero', a trovarla a 50mila euro di un paio d anni con pochi km, se tenuta a lungo, puo' essere un affare. e' come il discorso z4coupe...a 60mila spendi due lire in piu' e ti fai la nuova m3, pero' se la trovi come un utente qui a 40mila euro, di 6 mesi di vita con 3mila km......
E' questo il punto...una M6 è una GT comoda e veloce, molto veloce, non credo però che in BMW avessero in mente di vendere una sportiva da pista sulla scia del GT3, ma nemmeno della TURBO, quando hanno pensato alla M6. Penso che abbiano mirato alle varie AMG, berline e coupettoni comodi velocissimi e lussuosi con un tocco di sportività. Personalmente non mi piace per tanti motivi, dalla linea, il concetto di auto che è simile ad un SUV, alla troppa elettronica ed altro. E' comunque un gran concentrato di tecnologia, dal motore, meccanica e a tutta l'elettronica di gestione applicata.
No infatti, ma è più tecnologica di sicuro, più raffinata come meccanica, motore ed elettronica. Tra l'altro, impressioni personali... Maserati e Jaguar hanno più classe ma credo vadano di meno...L'Aston invece la vedo come la più sportiva delle 4!
Stai dicendo quindi le mie stesse cose, cioè che l'M6 non è ne carne e ne pesce. L'intento di BMW era invece di fare una macchina che accontentasse sia l'appassionato di guida che l'esteta, peccato che abbiano dovuto aspettare di vedere il 599 per capire come andava fatta. L'M6 tecnicamente è una bella dimostrazione di forza, però la vedo come un'opera incompiuta.
RIBADISCO ANCORA. L M6 NON E' UNA MACCHINA PENSATA PER IL PUBBLICO ITALIANO, MA PER IL TEDESCO E IN CASO L AMERICANO, cioe' gli amanti di macchinoni tipo mercecdes amg et similia, dei missili di autostrada, che coniughino una potenza paurosa ad un gran confort, lusso e tecnologia. auto da ricchi crucchi, come le chiamo io. per le nostre strade e la nostra cultura automobilistica non sono un prodotto dal buon rapporto qualita' prezzo, A MENO CHE... non si compri di due anni con 50mila euro. a sto punto, lo dico a chi un po' la denigra come farmaco.....vale piu' la pena un 330 nuovo come il tuo, o potendoselo anche mantenere un m6, con un paio d anni di vita, spendendoci quei 5mila/8mila euro in piu'?magari trovandolo con pochissimi km???
http://autoscout24.it/Details.aspx?id=133286855 esempio...a 58 la molla, forse anche a meno. imho si sta comprando un altra auto e in conce gli offrono 50mila euro
Conviene allora una M6 nuova o un Ferrari 575Gtc usato? Io non paragono gli usati al nuovo perchè si entrerebbe in un circolo vizioso.:wink:
ecco, allora questo e' un discorso...ma alla fine forse arrivi al mio pensiero...nuova mai, usata di superoccasione...ci fai un enorme pensiero.
Si si praticamente...però secondo me...impressione... BMW non voleva fare solo una GT ma era convinta di fare qualcosa di più infilando quel V10 nel cofano, pensava forse di dare fastidio a Ferrari più che a Jaguar, Maserati ed Aston...ma non ha centrato il bersaglio, quindi come dici te è un'opera incompiuta. Per i discorsi usato o nuovo...io la M6 non la comprerei nemmeno usata, non so cosa farmene...forse quando avrò 70 anni...