BMW E39 Pre09/96 Montaggio Volante M Sport MFL + Telef è possibile? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW E39 Pre09/96 Montaggio Volante M Sport MFL + Telef è possibile?

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da Il Tecnico, 7 Aprile 2008.

  1. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Anzitutto grazie Andrea, Spadiz ed agli altri.
    Ho esaminato il WDS, essendo un tecnico, non risulta troppo difficile barcamenarsi tra le miriadi di fili, ma nemmeno facile!:biggrin:


    Detto questo, tenendo presente che, come dice il nome del Thread, si parla di auto realizzate prima del 09/96, si da per scontato che i comandi MFL previsti per queste auto inviano impulsi analogici che poi vengono convertiti da un modulo noto come 'Centralina volante multifunzione' con codice A105. Da qui in poi si dirigono verso i moduli di pertinenza (DDE, I/K Bus etc...).

    Volendo montare un volante di nuova generazione, costruito, per intenderci per vetture dal 09/96 al 03/99, (dopo il 03/99 come molti sapranno, la forma della finestra di collegamento dei contatti da dentro il volante verso l'esterno cambia, come si vede nelle mie foto, e sfrutta una diversa tipologia di Slip ring) ho scoperto alcune, interessanti, semplificazioni.

    Anzitutto partiamo dai connettori cui, nel cablaggio originale, vanno attestati i cavi che fuoriescono dallo slip ring (ovvero i contatti che fuoriescono dal volante e si dirigono verso la colonna dello sterzo).
    Lo slip porta i contatti striscianti fuori dal volante, ne rappresenta l'elemento fondamentale per mantenere la connettività elettrica delle funzioni quando il volante ruota ed è uno degli elementi che ha subito più modifiche nel corso degli anni 96 - 99!

    [​IMG]

    Chiamasi X10170 e X10195. Per X10195 non cambia nulla in quanto va semper collegato il cavo a 2 poli per l'airbag.

    Il connettore X10170 è l'origine della mia osservazione.
    Esistono 2 diversi cablaggi che partono da questo connettore, e dipendono dalla data di costruzione, appunto de prima o dopo 09/96.
    Il motivo della differenza sta nel fatto che prima del 09/96 i cavi che partono da X10170 si dirigono verso la famigerata centralina A105, la quale, oltre a fornire alimentazione e massa per il clacson del volante, gestiva la conversione analogico/digitale dei segnali MFL che provenivano dal volante.
    Da essa poi partivano i collegamenti di questi segnali (convertiti in digitale) verso i moduli di pertinenza (DDE/I-K Bus etc...).

    A partire dal 09/96, come vedrete, non si passa più dalla centralina A105, che di fatto, a quello che so, è stata addirittura rimossa o comunque non è più interessata, in altri termini, sebbene il connettore X10170 sia sempre lì, i cavi che partono da esso seguono percorsi diversi passando da vetture pre 09/96 a post 09/96.

    Nello specifico, ecco la suddivisione dei poli del connettore X10170 nei 2 casi:

    X10170 Spina intermedia volante multifunzionale (PRE 09/96)


    Vista generale spine

    Denominazione X10170 6 poli
    Spina intermedia volante multifunzionale
    Posizione contatti sulla spina intermedia X10170


    Legenda Contatto: Denominazione B: Scatola presa, S: Scatola spina

    1 M Collegamento a massa volante multifunzionale B: Molla elicoidale S: Centralina volante multifunzionale
    2 E Alimentazione di tensione volante multifunzionale B: Molla elicoidale S: Centralina volante multifunzionale
    3 A Linea di segnale volante multifunzionale B: Molla elicoidale S: Centralina volante multifunzionale
    4 E Segnale illuminazione notturna B: Molla elicoidale S: Connettore illuminazione notturna
    5 non usato
    6 E Segnale avvisatori acustici B: Molla elicoidale S: Relais trombe

    X10170 Spina intermedia volante multifunzionale (Post 09/96)


    Vista generale spine

    Denominazione X10170 6 poli
    Spina intermedia volante multifunzionale
    Posizione contatti sulla spina intermedia X10170

    Legenda Contatto: B: Scatola presa, S: Scatola spina
    1 M Collegamento a massa volante multifunzionale B: Molla elicoidale S: Connettore massa
    2 E Alimentazione di tensione volante multifunzionale B: Molla elicoidale S: Fusibile F44
    3 A Linea di segnale volante multifunzionale B: Molla elicoidale S: Centralina per regolazione della velocità Centralina EML Centralina DDE
    4 E Cavo segnali bus I/K B: Molla elicoidale S: Connettore bus I/K
    5 non usato
    6 E Segnale avvisatori acustici B: Molla elicoidale S: Relais trombe

    Quello che osserviamo è che cmq è possibile 'sfruttare' la cablatura PRE 09/96 per semplificare le operazioni di collegamento. Mi spiego meglio:
    I connettori 1(Massa) e 6(Clacson) restano invariati.
    Il connettore 2 (Alimentazione di tensione volante multifunzionale) nel caso Pre09/96 viene collegato al modulo A105, da cui prende tensione, nel caso Post invece si dirige verso il Fusibile 44.
    Personalmente ritengo di non dover cambiare nulla per il connettore 2 in quanto quel che mi serve è proprio la tensione di alimentazione, dunque, lasciarlo connesso al modulo A105 mi sembra non alteri nulla, piuttosto che andare a collegarlo verso il Fusibile 44 (come nelle vetture post).

    Per quel che concerne il pin 3, destinato a Linea di segnale volante multifunzionale (DDE) è comunque possibile sfruttare il cablaggio che va verso il modulo A105, il quale però in questo caso si troverebbe a dover conventire un segnale che è già digitale, e questo, come capiamo non farebbe funzionare nulla.
    Sarebbe opportuno collegare direttamente il pin 3 del connettore X10170 alla centralina DDE sfruttando un collegamento al connettore suo prossimo detto X6041.
    Oppure, ed ecco la mia idea, sfruttare il cablaggio previsto per il relativo pin in uscita del Modulo A105, che già si dirige verso il connettore X6041.
    Mi spiego meglio:
    nelle vetture pre 09/96 il connettore X10170 si dirige, come detto verso la centralina MFL (A105) cui vi si attesta con l'altro estremo dei cavi attraverso un connettore X10171 (non è altro che il terminale opposto di X10170!).
    Questo connettore ha quindi alcuni pin in ingresso che provengono da X10170 e porta con se i pin in uscita diretti alla centralina DDE (attraverso X6041), l'I/K-Bus (attraverso X939) etc...

    La mia idea è la seguente:
    Il modulo A105

    [​IMG]


    presenta come evidente alcuni poli di input e output. Nello specifico:

    su A105 input:
    pin 4 massa proveniente da X10170 pin 1
    pin 3 alimentazione volante MFL da X10170 pin 2
    ecco qui
    pin 7 linea MFL DDE (tagliare) proveniente da X10170 pin 3 Linea DDE
    output:
    pin 5 verso DDE X6041 (pin 12) bypassare con pin 7
    in questo modo, interrompendo il collegamento del pin 7 prima che giunga al mod. A105, ed il collegamento del pin 5, è possibile, con un ponte, fare in modo di sfruttare il cablaggio già presente per raggiungere la centralina DDE attraverso X6041.
    Quindi con un semplice ponte mi risolvo 2h di lavoro.

    Inoltre, a partire dal pin 4 di X10170 si osserva che esso non raggiunge il modulo A105, sebbene da quest'ultimo parta un collegamento in uscita (pin 6 di X10171) che si dirige all'I/K bus attraverso un connettore X939 (proprio il collegamento che ci serve).
    La mia idea è di interrompere il collegamento previsto per il pin 4 a partire dal connettore X10170 e provvedere a collegarlo al pin 6 del X10171, semplicemente riportandomi il filo fino al connettore.
    In questo modo mi collego, direttamente, sia a I/K Bus (per i comandi multifunzione) sia alla centralina DDE (per il Cruise Control).
    Il tutto senza dover smontare la parte sotto il cruscotto lato passeggero (dove ci sono i fusibili, per intenderci).

    In sostanza sfrutto un collegamento 'ambiguo' del pin 4 del connettore X10170 cui corrisponde (nel pre 09/96) la voce 'Segnale illuminazione notturna', interrompendone il collegamento e portandomi un filo fino al pin 6 di X10171 che è direttamente collegato all'I/K Bus attraverso la stessa strada che dovrei seguire io.

    Dico ambiguo perchè, avendo al momento un volante senza MFL, non esiste proprio tale collegamento, ovvero non arriva nessun filo dallo slip ring verso il connettore X10170, sebbene da quest'ultimo esista il relativo cablaggio (che, come detto, non si dirige verso A105, ma verso X806).
    Potrebbe anche trattarsi di un collegamento verso un alimentazione sotto quadro (ma a questo punto non capisco il senso del pin 2 di X10170) che ha già l'alimentazione delle funzioni!).
    In ogni caso non mi interessa affatto utilizzarlo, in quanto tale collegamento è previsto nel caso Pre09/96 ed io voglio ottenre un cablaggio compatibile con i veicoli (post 09/96).

    Pregherei cmq di far luce su questo pin, in quanto, nelle vetture post 09/96, quelle che montano il volante che ho acquistato per intenderci, il pin 4 porta proprio il collegamento verso l'I-Bus, quindi mi sembra la strada migliore per raggiungere l'I-Bus quella di portare un filo dal pin 4 di X10170 fino al pin 6 di X10171 e collegarmi direttamente all'I-Bus sfruttando il cablaggio esistente.

    Naturalmente anche il pin 6 di X10171 andrà interrotto in modo che non sia collegato al modulo A105, ma piuttosto solo al pin 4 di X10170, attraverso il Ns nuovo collegamento. Ciò è fatto per prudenza in quanto non sappiamo se comunque il modulo A105 invia dei segnali attraverso quel collegamento e se tali segnali potrebbero interferire con i nostri 'legittimi'.

    Prego i più competenti di dare un parere su questa mia teoria (conto su Andrea e Spadiz in particolare essendomi stati molto vicini in questi giorni).
    A loro rivolgo le seguenti ulteriori 2 domande:

    Domanda 1: avendo un cruscotto low, ed un sistema RDS con lettore di cassette, mi domando se potrò cambiare le stazioni quando premo i comandi freccia SU/GIU nella parte SX dei comandi MFL, e se aumentando il volume aumenterà anche il volume della stazione?

    Domanda 2: nel cruscotto low, l'attivazione del cruise control da volante, si traduce nella visualizzazione della velocità impostata? oppure non si vede nulla?

    Grazie.
    Il Tecnico
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Rispondo velocissimamente alla domanda due promettendo di leggere attentamente il tuo post e di darti (se riesco) un pò di aiuto.
    Quando schiacci il tasto sul volante si accende solo la spia verde a dx (un iconcina col disegno del contakm). Con le frecce su o giù imposti la velocità desiderata (l'auto accelera o decelera senza l'uso dell'acceleratore) e con il tasto al volante con la stessa icona sul cruscotto fermi l'auto alla velocità desiderata e l'auto la mantiene. La situazione decade ad un successivo cambio di stato: colpo di freni, di acceleratore o muovendo le frecce sempre sulla corona.
     
  3. bmwtp

    bmwtp Collaudatore

    431
    5
    9 Luglio 2007
    Reputazione:
    6.632
    bmw e39 525tds
    Complimenti Tecnico sei proprio tenace pensavo ti arrendessi invece no! Stai facendo un ottimo lavoro sicuramente riuscirai nell'impresa e sarai in grado finalmente data la tua esperienza personale di guidare altri appassionati del fai da te a fare questa importante modifica alle e39.
    Una domanda vorrei fartela adesso io mi hai fatto venire voglia di imparare:
    Ma il modulo a105 la tua lo monta in predisposizione?
    Io ho una tds costruita a gennaio 97 cambiando il collare del volante con uno a 7 poli e mettendo il volante multifunzione funziona o devo comunque procurami i cablaggi che arrivano alla DDE ecc.?
     
  4. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Personalmente non ho ancora smontato il pannello per vedere se c'è già, ma al 99.9% c'è di sicuro in quanto è un modulo previsto per vetture fino al 09/96, siccome la mia è 08/96 sicuramente lo hanno montato.

    Il collare in realtà si chiama 'slip ring', quindi usa il suo nome tecnico, altrimenti ci confondiamo!! :-)
    Lo devi sostituire con il componente con codice BMW 32341094261.

    Essendo post 96, non rientri nelle problematiche che ho riscontrato io.
    In sostanza devi verificare che il fusibile 44 esista ed eventualmente montarlo, altrimenti l'impianto MFL non viene alimentato.
    Per il resto, oltre a cambiare volante e slip ring, non penso tu debba fare alcun'altra modifica.

    Il Tecnico
     
  5. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Grazie Spadiz, sei sempre, come Andrea, un vero amico, se non ci fossero persone disponibili, capaci e dall'alto profilo morale come te, noi possessori (e amanti) delle BMW saremmo alla mercè delle officine autorizzate, con maxi tariffe per lavori che, alla fine, non sono difficili, ma solo complessi.

    Vorrei chiederti in che modo sia possibile visualizzare la velocità impostata una volta che viene attivato il cruise control.

    Domanda 3:
    E' vero che agendo sui tasti a DX è possibile aumentare/diminuire la velocità, impostarla, richiamarla in memoria etc... ma in che modo puoi vedere se stai impostando la velocità a 80km/h piuttosto che 90?

    Le vetture come la mia, quando richiedevi di serie il Cruise Control (cosa che io non posseggo) avevano un bottone sul lato DX in basso del cruscotto. Immagino che l'attivazione/disattivazione di questo bottone equivalga a premere 1/0 nel relativo comando del volante MFL.

    Ricordo che, assieme a questa vecchia dotazione, esisteva anche un cavo legato all'optional che in sostanza raggiungeva la centralina DDE, ed aveva un connettore singolare.

    Domanda 4: Il cruise control in sostanza comunica direttamente con la centralina DDE, la quale riceve le informazioni e corregge i valori di coppia/regime mantenendo la velocità richiesta.
    La mancanza di questo bottone sul cruscotto, e, sicuramente, del relativo cavo di cui sto parlando, potrebbe in sostanza essere trascurata, avendo tutti i controlli al volante? In sostanza ti chiedo, secondo te funziona lo stesso?

    Il Tecnico
     
  6. magellan72

    magellan72 Kartista

    167
    0
    2 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    bmw E39
    aspetta un attimo mi sa che per il cruise control devi installare sopra il pedale del freno un sensore, prendi per buono questa definizione, non so se sono già provviste o meno l'E39 senza cruise control...dovrebbe servire quando freni con il cruis control attivo ad azzerrare la velocità...
    la spiegazione che hai dato per bypassare la centralina è molto interessante, se vuoi metto la mia macchina per eventuali esperimenti, visto che ho i comandi mfl e il volante come il tuo, e l'anno di costruzione e dello stesso periodo..
     
  7. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Grazie per la tua offerta.
    Sicuramente questo post è anche per la tua macchina essendo pre 09/96.
    Quanto al sensore di cui parli, per favore mi puoi mandare un link in modo da poter esaminare la cosa.
    Maggiori dettagli sono graditi.

    Piuttosto, alcune domande:
    Domanda 1: La tua vettura è dotata di Cruise Control?
    Domanda 2: Se si alla (1), è presente il relativo pulsante nella parte in basso a DX del cruscotto?
    Domanda 3: Il tuo cruscotto è LOW o HIGH (ovvero, rispettivamente, quando apri la portiera dell'auto vedi la macchina con l'indicazione dello sportello aperto o viene visualizzato un messaggio)?
    Domanda 4: Quando imposti il Cruise Control, si legge da qualche parte la velotcà che hai impostato in km/h?

    Il Tecnico
     
  8. magellan72

    magellan72 Kartista

    167
    0
    2 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    bmw E39
    la mia macchina e dotata di cruise control, ha il tastino sulla modanatura dx, ho il quadro low quindi quando apro lo sportello si visualizza l'auto con lo sportello aperto,quando imposto la velocità non c'è un dato specifico ma ti basi con la lancetta della velocita sul quadro......come si fa per mettere degli allegati ?????
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2008
  9. magellan72

    magellan72 Kartista

    167
    0
    2 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    bmw E39
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2008
  10. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    innanzitutto ti meriti una rep per l'ottimo lavoro di ricerca e per questa tua spiegazione dettagliata e precisa, sono convinto che così facendo funzionerà tutto alla grande
    per la domanda 1 ti posso dire che io ho il quadro low come te, ho la radio business col mid e i tasti volume e cambio traccia/stazione funzionano correttamente, quindi se hai la radio originale bmw dovrebbe funzionare regolarmente perchè collegata all' i/k-bus
    per la domanda 2 e 3 confermo le parole di tobia/spadiz, col tasto 1/0 accendi il cruise e vedi la relativa spia sul quadro, tenendo premuto il + la velocità sale e viene memorizzata quando rilasci, lo stesso avviene col - però ovviamente la velocità diminuisce, l'unico modo di conoscere la velocità memorizzata è vedere il tachimetro... quando stacchi il cruise (frenando) rimane memorizzata la velocità chestavi tenendo... successivamente premendo il tasto in alto col simbolo del cruise viene ripristinata la velocità memorizzata (cioè l'auto accelera da sola se stavi andando più piano della velocià memorizzata o rallenta fino alla velocità memorizzata per poi mantenerla se quando schiacci il tasto stavi andando più forte (ad esempio per sorpassare premendo l'acceleratore)

    ìmazza se ne hai di curiosità :mrgreen:
     
  11. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS

    Grazie... ma io sono un Tecnico davvero (non sono il nick!!), non accetto da nessuno la frase 'non si può fare'... tantomeno contando su amici come te, spadiz, magellan e tutti quelli di questo Thread.

    Devo essere io ad arrendermi, e francamente, dopo 10 mesi, in cui ho acquistato componenti, strumentazione, ho scaricato ETK, TIS e WDS, non credo che mi arrenderò proprio ora.

    Apprezzerei che, a dispetto del mio basso numero di messaggi, l'amministratore di questo forum, mi promuovesse ad appassionato (mi farebbe piacere...), però è un fatto puramente accessorio...

    Quanto alla mia ostinatezza (o tenacia)... non dimenticate mai le parole di Seneca...

    Le cose sono difficili perchè non osiamo...
    ... ma non osiamo perchè sono difficili

    Il Tecnico

    PS.Grazie Andrea, la tua opinione ed il suo supporto per me contano moltissimo
     
  12. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Dunque, per mettere gli allegati ti serve un servizio di hosting delle immagini.
    Vai su questo sito
    http://immagini.p2pforum.it/
    ti registri e ti viene assegnata una porzione di spazio fisico sul server verso cui puoi fare l'upload di immagini (ti conviene zipparle prima).

    Per ogni archivio zip di immagini che inserisci, il sistema provvede a comprimerle, creare delle anteprime e permetterti di visualizzarle, INOLTRE,
    ti permette, per ogni immagine, di avere un link diretto (che è proprio quello che ti serve).

    Quando scrivi su questo forum, puoi premere la funzione 'Inserisci immagine', ed inserire il link diretto dell'immagine che intendi visualizzare.
    L'editor di questo forum esegue, in modo intelligente, un download dell'immagine dal link che hai indicato, ed un resize, qualora le dimensioni siano incompatibili con la risoluzione del monitor di chi legge il Thread.

    Ecco come puoi, liberamente, inserire immagini nei tuoi post.

    Il Tecnico
     
  13. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Ho esaminato i componenti in questione. Per la mia auto (BS15393) sembrano presenti solo gli elementi 8 e 9.
    Non so se, in effetti, siano installati, sicuramente sono gli unici disponibili.
    Quanto al pulsante 8, a noi non serve, in quanto la funzione è già erogata dal volante.
    L'elemento 9 invece penso sia fondamentale e, a quanto posso dire, secondo me non è stato montato sulla mia auto. Cmq quando avrò la possibilità di fare le verifiche ti terrò informato.
    Come ben sai, sono in attesa di ricevere lo Slip Ring a 7 poli.

    Cmq mi piacerebbe, sulla cosa, sentire l'opinione di altri.

    Il Tecnico.
     
  14. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    anche io ho controllato i componenti, con un 525tds a caso del '96 e poi per il mio 530d/2002, i pezzi in questione rimangono solo 8 e 9
    posso assicurare che nè io, nè spadiz, nè altri untenti del forum hanno dovuto preoccuparsi di installare tali switch, tra l'altro io ho il cambio automatico e spadiz il manuale...quindi entrambi predisposti al cruise di fabbrica
    a mio avviso questi switch sono già presenti perchè necessari al funzionamento del dsc, questo però potrebbe implicare la loro presenza solo sui modelli più recenti quindi non saprei dire se sulle vostre (che forse hanno l'asc+t o come si chiamava allora il controllo di stabilità) sono ugualmente presenti... però credo che non sia difficile controllare, uno sgardo al wds o fisicamente alla pedaliera dovrebbe chiarire la cosa
     
  15. wakko

    wakko Kartista

    200
    1
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    20
    320i e36 cabrio
    ragzzzi ci sono anche io...... devo montare un volante sport di una e46 330d del 2002 nella mia 525 tds che a mio malgrado risulta costruita nel
    04\96.... ho già lo sterzo con i tasti multifunzione.... adesso le mie domande sono semplici..

    1 devo prendere anche l'anello del 330????
    2 devo comprare qualche cavo??

    se vi serve aiuto posso postare qualche foto del mio volante originale con comandi al volante....
     
  16. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Ciao wakko, inizia a rileggerti il thread dall'inizio e vedrai che le cose saranno più chiare. A seguito delle quali le tue domande sono sicuro saranno meno. :-)

    Risposte:
    1 Non ti serve nessun anello
    2 Nessun cavo specifico BMW è necessario, solo verifica se l'anello con i contatti al volante (Slip Ring) abbia 7 poli in uscita.

    Naturalmente ti serve un cavetto di segnale (del tipo presente nelle treccine da 6-8 poli usate nei citofoni per capirci) per fare quel collegamento a cui mi riferivo nei miei post precedenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  17. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Caro Andrea,
    come sempre il tuo parere giunge gradito e puntuale.
    Sono pareri come questi che ricerco (e accetto) con grande piacere, in quanto provenienti da persone che, con lo stesso scrupolo che uso io (ma di sicuro maggior esperienza in merito), offrono dei validissimi spunti e opinioni che risultano poi fondamentali sia per me che per gli altri nelle mie condizioni (e da quel che vedo dal numero di visite di questo forum sono in forte aumento!!) di avere un quadro via via chiaro e completo.

    Ritengo anche io che la componentistica sia già presente, proprio perchè, di fatto, il sensore di frenata comunica già costantemente con la centralina DDE. La tua osservazione sull'interazione ASC+T, ABS e Cruise Control, oltre che condivisa al 100% è ovvia in quanto anche la stessa frenata (intesa come forza e decelerazione impressa) ha un forte impatto sulla riduzione istantanea della potenza operata dal ASC quando entra in funzione.

    Ed il Cruise Control non può certo operare ed agire senza essere subordinato all'ASC, in quanto si potrebbe creare un pattinamento non controllato (in particolari condizioni naturalmente, ma ciò è possibile). Questo perchè nessuno mi vieterebbe di impostare una velocità, mantenerla e poi, d'un tratto, attraversare una improvvisa e non prevedibile zona a scarsissima aderenza, ad esempio un tratto ghiacciato (a Messina difficile!! :biggrin:) ed il sistema tenterebbe cmq di mantenere la velocità di crociera, cosa che creerebbe una condizione di pericolo immediata se il tutto non fosse cmq subordinato all'azione di controllo dell'ASC. Quindi ritengo che la predisposizione ed i relativi cablaggi siano già presenti anche sulla mia vettura.

    PS. Grazie come sempre.

    PPS. Quanto al montaggio del volante, seguiranno a breve altre considerazioni.

    Il Tecnico
     
  18. magellan72

    magellan72 Kartista

    167
    0
    2 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    bmw E39
    grazie per l'inserimento di immagini, per i componenti del cruise control è facile vedere se la tua bmw è già dotata, apri il cofano e sul lato destro più o meno sopra la scatola del filtro dovresti vedere un cilindro nero con un filo che và verso l'abitacolo...
     
  19. yamahar1blu

    yamahar1blu Collaudatore

    384
    3
    28 Febbraio 2006
    Reputazione:
    23
    BMW F31 316d
    Vi posto la mia esperienza
    Ho installato i tasti MFL di una E39 2002 su una E39 '96
    Logicamente ho cambiato l'anello collettore sostituendolo con uno a 7 poli, piccola spesa su ebay e velocità nel lavoro, i tasti si sono subito adattati all'auto e tutti i comandi della radio e il ricircolo aria funzionano perfettamente tramite i comandi bus :lol:
    E fin qui ci siamo come si era già letto nel post tutto è come stato detto ma :-k:-k:-k
    per quanto rigurda la regolazione della velocità tutto si complica, le E39 precedenti al '97 hanno una centralina DDE differente, il pin 30 è destinato al famoso interruttore sulla plancia mentre il pin 32 serve per la regolazione della velocità comandato dalla centralina MFL.
    Nel '97 invece è stata sostituita la DDE con una nuova versione che non utilizza piu' il pin 30 e di conseguenza il pulsante sulla plancia; il pin 32 è stato dedicato ad una linea dati per la regolazione della velocità.
    Detto cio' vedo difficile il collegamento di pulsanti MFL di nuova generazione su auto di vecchia generazione.
    Accetto smentite anche perchè piacerebbe anche a me farlo funzionare :mrgreen::mrgreen:
     
  20. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    la tua testimonianza arriva come la manna dal cielo!
    a questo punto l'affare si complica e non di poco, soprattutto per chi ha preso i tati principalmente per il cruise e non per gli altri comandi che da quanto abbiamo appurato funzioneranno...
    ti faccio quindi un paio di domande visto che intuisco che la tua è una pre 97, la tua centralina ha quindi il pin 30 dedicato al cruise (tastino sulla plancia) e il 32 per il collegamento mfl (unico superstite nel restyling)

    mi sai dire la funzione del tasto sulla plancia? accende e spegne il cruise?
    se si, tu lo hai installato? e se si, azionandolo vedi la spia del cruise sul quadro? e se si, mi confermi che i tasti che tu hai collegato al pin 32 non funzionano?

    scusa la valanga di dimande ma stiamo lavorando anche per te :mrgreen:

    ora apro il wds e scartabello, mi dispiacerebbe troppo non riuscire a risolvere sta cosa
     

Condividi questa Pagina