io non l'ho provata...spero prossimamente di poterlo fare...ma dai video mi sembra buona la cambiata su di marcia ma brutta la scalata... c'è un video ke il tipo è in D fà kickdowne la macchina da 2000 giri non scala subito nella marcia richiesta,esempio se era in 5 doveva mettere la 3,ma fà 4 e poi 3...si vede chiaramenete xke i giri ,da 2000,vanno a 3000 e poi a 3500... verso il minuto 1.50 http://it.youtube.com/watch?v=h4gBjduP0hg&feature=related
cambia che è un pò meno brusco dell' SMG, e se non ti permettono di provarla bene e non arrivi alle ultime luci di avviso di cambiata, questo dkg non te lo godi... ma te l' hanno fatto provare con il tasto M premuto e a una velocità adeguata? nel percorso che ti hanno fatto fare riuscivi ad arrivare in zona 7000 o più giri... se non è così capisco la tua delusione, ma dipende dal percorso non dal cambio
Darcele senza pilota no eh? Che malfidati in BMW, come se pensassero che poi ci diamo TROPPO dentro con il gas!
la differenza invece è sostanziale, in quanto in D, è appunto lei che a un certo punto decide di passare alla marcia successiva (che si è già preparata) e fa l'attacca/stacca delle frizioni, che è appunto istantaneo mentre in S, decidendo tu quando cambiare marcia, lei non sa che marcia metterai, la ipotizzera (ma con me ha sbagliato spessissimo) di conseguenza, quando tu gli dai l'input a cambiare marcia (che magari lei non ha pronta perchè ha selezionato un altro rapporto), passa appunto del tempo che, quanto meno a me in quella breve prova, è parso più che percettibile ovvio che poi il tempo tecnico in un certo senso è lo stesso, ma in D tu non sai mai bene quando lei cambierà la marcia, a meno che tiri tutto a limitatore (dove per forza di cose a 8400 non può che passare alla marcia sopra), in S invece decidendo tu quando farlo senti proprio che tiri il paddle e il cambio marcia lo fa un attimo dopo, non istantaneamente come fa un smgII/III, probabilmente perchè il drivelogic (mi sembra si chiami cosi) non aveva in quel momento innestata nella seconda frizione la marcia che tu gli stai richiedendo, ma bensì un altro rapporto, e di conseguenza ha bisogno del tempo per innestarlo, e poi fare il passaggio di frizione (ma questo lo saprai anche meglio di me) cmq provalo, che vale più di mille parole ah ci ho fatto 10minuti, indi non più di tanto al volante, di conseguenza magari la riprovo e mi ricredo, ma le miei impressioni sono state quelle eheh
Bisognava prenotare? E' da lanzoni? Edit: è un m-day... mercoledi lanzoni a forli, giovedi è a ravenna, ottimo. Oggi passo a prenotare
Non è assolutamente come dici te. Come tutti i cambi a doppia frizione il DKG tiene sempre innestati due rapporti . Quello più corto sulla frizione innestata che si sta usando , e sulla frizione pronta all’innesto cè il rapporto più lungo. Nei cambi di questo tipo ci sono due alberi primari , collegati ovviamente ognuno ad una frizione Su uno sono inserite le marce dispari ( prima , terza , quinta e settima nel caso del DKG ) e sull’altro le marce pari ( seconda , quarta , sesta ) Quando passi alla marcia superiore la marcia è sempre pronta, sia che sei in funzione automatica che in funzione sequenziale. Quando invece scali cè un selettore che innesta il rapporto più corto sull’albero non innestato , invece che quello più lungo . Quindi quando scali prima si innesta il rapporto più corto poi si innesta la frizione. Ecco perché il tempo in scalata è superiore a quello necessario per passare alla marcia superiore. In pratica il cambio a doppia frizione è fatto per massimizzare l'accelerazione a discapito della velocità di scalata. Ti ripeto che il fatto di essere in automatico o in sequenziale non incide sul funzionamento del cambio in se, ma solo sul modo in cui partono i comandi di cambiata, come lo era sul SMG . Non potrebbe essere diversamente
eh devi provarlo, la teoria la conoosco, ero pure fresco di dsg e pieno di buoni propositi, ma all'atto pratico si è dimostrato più lento
Eccomi qua di ritorno dalla prova. Sono veramente entusiasta della prova e dubito che chi ne è rimasto deluso abbia veramente provato a fondo il DKG. Anche io sono stato assistito dalla simpaticissima Stefania (Lorenzo, a proposito, ti saluta ) e penso che lo sarà anche domani Muccio alla Dream Car (tarla poco, ha il moroso! ). Si trattava della M3 e90 e non della cabrio (cosa bizzarra visto che l'invito era per la cabrio ) ma quasi quasi sono stato piu' contento. La e90 è veramente cattiva e con dei blackline sarebbe perfetta. Peccato che non abbia il tetto in carbonio. In conce c'era anche una M3 cabrio con DKG bianca full full da oltre 100.000 euro Tralascio ogni commento (a me cmq piace molto di piu' la coupè!). Veniamo alla prova. Inizio blando in D con settaggi piu' confortevoli e DKG in posizione 1 (cambiate dolci e confortevoli). L'auto è molto elastica, riprende a bassissimi giri con una facilità incredibile. Siamo ai 60 km/h e ..... addirittura in 7ma. Mi fa piacere verificare questa peculiarità, del resto l'auto se usata per lavoro deve essere anche comoda. E se si viaggia piano l'auto è elastica e silenziosa. Arrivati in una strada statale a due corsie, decido di iniziare la vera prova. Settaggio Sport Plus, sospensioni irrigidite, cambio in posizione 5 (max velocità di cambiata). Ragazzi, ho toccato il cielo con un dito!!! Velocissima cambiata, si è sempre spinti in avanti, l'auto non ha cali di giri. In pochissimo ero ai 1XX (bip!). Il cambio è veramente istantaneo, e il paragone è subito andato verso la l'SMGII che, seppur ottimo, è molto piu' "lento". Anche la scalata, con doppietta (e qui mi sono sciolto!!), è prontissima. Poi ho voluto provare il kickdown che qualcuno qui del forum (non ricordo chi) aveva descritto come poco pronto. 70km orari in 6ta marcia, schiacciato tutto (sentito lo scattino!), scalata fulminea in 2da e ... fiondata in avanti senza alcun calo di velocità. Mi spiegava la pilota che il DKG sceglie il rapporto migliore per permettere di riprendere fortissimo senza pero' avere il calo di velocità tipico delle scalate (forse il buon Lorenzo sa esprimere meglio questa peculiarità). Questo perchè i rapporti sono molto corti e ravvicinati. Mi ha ricordato per alcuni versi la guida motociclistica delle moto da regolarità a due tempi, quando cambiavo marcie tenendo il gas sempre aperto!!! Ecco la definizione del DKG potrebbe essere questa: il punto di raccordo tra un'auto e una moto. Per il resto la M3 e90 ha rispecchiato le stesse caratteristiche che già conoscevo, caratteristiche che la rendono la macchina che piu' desidero al mondo (supercar comprese!). (segue)
Devo dire che hai trasmesso così bene l'emozione che mi sto facendo una sega qui, sotto la scrivania!!!
Bravo Enrico, ottimo resoconto. Ne deduco: a) immaginavo che ti sarebbe piaciuta, come peraltro è piaciutissima a me. b) sarà tua c) incredibbbbbile che la Stefania si sia ricordata di me! (l'ho stupita con effetti speciali) Attendo il seguito!!
Enrico mi avevi detto tempo fa ke ai tuoi cari dava fastidio l'automatico della 330xd...credi ke questo sia migliore o più comfortevole?? e poi aggiungo...e quindi??? sul B sono d'accordo anke se preferirei ke non se la prendesse... sugli effetti speciali
Ragazzi..........provo La M3 E92 Cabrio La Prox. Settimana!!!!! Non Vedo L'ora !!!!!!!!!! Mi Sono Prenotato Al Conc. Forse C'è Anche Un Pilota. Cmq. Appena Provata Vi Scrivo Le Mie Impressioni.........................
Posso Farvi Una Domanda........................... Secondo Voi Vale La Pena Spendere 93000 € Per Una M3 Cabrio ?????? Premetto Che Sono Un Amante Delle Auto Bmw E Che Sono Stato Sempre Possessore Di Bmw. Ma è Anche Vero Che Con Questa Cifra Si Possono Acquistare Molte Altre Autovetture " Fuoriserie " Sportive. Vi Chiedo Delle Considerazioni A Riguardo Che Siano , Però, Dettate Dalla Razio + Che Dalla Passione Per Bmw.