Buonasera a tutti. Vi scrivo perchè spero che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi. Si è rotto il cavo che serve per sbloccare il sedile anteriore. Ho provato a smontare il guscio del sedile smontando il poggiatesta e le due torks, ma niente il guscio non si muove e per paura di rompere qualcosa ho deciso di rimontare il tutto e chiedere aiuto a chi sicuramente ne sa più di me....
Mi è successo qualche tempo fa, ma non ho avuto problemi con il guscio, dovrebbe essere ad incastro con dei ganci, ricordo bene che il cavo l'ho sostituito con uno di quelli dei freni della bicicletta.
anche a me si è rotto, però il cavo per la regolazione in altezza del sedile ///M3... non ho ancora potuto metterci mano, però se sapete dove smontare, diventa più semplice e veloce l'operazione!
Pure questa si rompe mò? Mi sto accorgendo sempre di più di quanto sono delicati e poco longevi i sistemi adottati dalla bmw per e36. Mah... Scusate l'OT, ma mi sento in diritto di dirlo, perkè la mia "3" l'abbiamo tenuta da dio ma in 15 anni e 180mila km si sta rompendo di tutto e di più, cedimenti dei sistemi meccanici, sfoderamento di pannelli e tetto ( mai stata ferma sotto il sole)... Però le voglio bene a questa car e la riparo sempre in bmw. Sono un perfettino e mi piacerebbe che le auto nn si rovinassero mai...
Per quanto puoi averla tenuta bene comunque sotto al sole ci sarà stata, come tutte le auto d'altronde, anche quelle parcheggiate in garage! E poi ricordati sempre che ha 15 anni, poche auto apparte le nostre arrivano a quei kilometraggi e quegli anni in queste condizioni :wink:
Ciao Francesco77, mi sai dire indicativamente dove sono i ganci, perchè il mio sembra incollato al resto del sedile e ho il terrore di romperlo. I ganci sono di quelli a pressione in plastica con le alette di bloccaggio?
Eh no... il gruppo vw nn scherza, ho una Lupo TDI che ha fatto 160mila km e nn si è rotto mai niente, ma quella è nuova rispetto ad una e36, quindi... Poi sotto il sole si viaggia sempre certo, ma nell'abitacolo c'è il condizionatore o i vetri aperti. Quando si parcheggia al sole si spegne tutto e si crea un forno. Però, immagino che seccatura se alzo il sedile, si spezza la cordella e devo guidare alto come... vabbè cmq mi avete aperto gli okki perkè quando la pulisco li alzo per aspirare meglio la polvere di sotto, ora nn lo farò più. Meglio nn toccarli spesso vero?
Minchia sai che proprio non mi ricordo, quando esco dall'ufficio gli do un occhio e magari ti faccio una foto, però mi pare proprio di si....controllo stasera.
Puoi fare tutto quello che vuoi, per mia esperienza personale, macchine come le nostre non le faranno mai più, troppo robuste e perfette........secondo me meglio una bm di 15 anni che una di oggi, non per prestazioni o per eleganza o comodità, ma per robustezza dei componenti!! Questa è una mia opinione, dopo 15 anni ci stà che si rompe il cavo dell'alza sedili o come a me ieri che mi sono caduti i vetri.......quando ho tolto i pannelli i supporti di plastica erano quasi completamente consumati era rimasta solo la grappetta di ferro........però dal '94 quante volte ho fatto fare su e giù ai vetri? soprattutto non avendo clima o condizionatore........
allora, è sccesso anche a me smonti il sedile dalle guide (tutto in avanti sviti dietro, tutto dietro sviti avanti-o viceversa) lo tiri fuori(il sedile) guardi qual'è il cavo rotto vai in bmw e lo prendi (-di 10€) torni a casa lo sostituisci rimonti il sedile non devi neanche svitare la calotta non si stacca forse per l'età, dentro è di ferro, non rompi niente se tiri un po, si è solo autoincollata, al massimo spruzza qualche prodotto tipo svitol o simili.
Ho visto che il cavo si è rotto dove c'è il meccanismo per sbloccare e alzare il sedile anteriore. Qui c'è una guaina, tipo quella da freno per bicicletta, dove al suo interno scorre il cavetto di acciaio, pero ho notato che è infilato sotto la parte in plastica dietro al sedile. Sei sicuro che non devo smontarla? Comunque domani mattina provo a fare come mi hai indicato. Per il momento grazie.
be guarda, se non ricordo male proprio no, al massimo sono due torx del 35 o 40, una cavolata. è infilato, ma la mano ci passa, ti conviene rigirare il sedile come se mettessi una sedia su un tavolo, sottosopra, ci lavori molto meglio. occhio che pesa un acidenti, e soprattutto occhio a quando esci/entri dall'auto, non vorrei che rigassi
Non ho avuto il tempo per smontare tutto il sedile, però ho svitato le due torks ma il pannello posteriore non si muove. Nel prossimo fine settimana riprovo smontando tutto il sedile. ....e come dici tu: 'la pazienza non è mai troppa', io aggiungo: '....nella vita ci vuole della gran calma!'
la calma è la virtù dei forti, quindi più meno e più sono calmo hihihihi vai di smonto, hai preso il cavo nuovo? una domandina veloce veloce: ma sei sicurio che il cavo sia rotto? la manetta si alza a vuoto? no perchè se la manetta è normale, il cavo è buono e il problema è un altro
a me si era rotto quello del passeggero,totlo il sedile,sfoderato e rimontato,non perdi piu' di mezz'ora a fare il tutto.... ora mi si è rotto quello del lato guida....appena trovo un po' di tempo lo faccio....!!!!
Io invece ho un rumore che si fa sempre più forte ed è continuo, si avverte per di più sull'asfalto ruvido e cn le buche. Proviene dalla regolazione longitudinale del sedile passeggero perchè se alzo la prima leva si ferma. Ho provato ad oleare con olio di silicone la rispettiva molla di sotto ma niente, forse è quel ferretto cilindrico e lungo che gira quando si tira la levetta, o un gancio. Uffà, mò posso smontare tutto il sedile per la cazzata di un rumore?? Mi suggerite qualcosa? Vi è mai successo?
se ti elenco tutti i rumori che sento ti metti le mai nei peli. se se ne dovesse azzittire uno mi proccuperei