ciao a tutti... dovrei sostituire le molle posteriori della mia e46 con altre rinforzate o metere degli spessori...e fin qui nulla di che' l'unica cosa che nn mi convince è il "metodo" per la sostituzione!..mi spiego: come saprete, la e46 ha le molle separate dall'ammo , quindi in teoria nn sarebbe necessario lo smontaggio di questo ultimo andando dal mio mecca l'ho visto al lavoro proprio su un altra e46 per la sostituzione delle molle...e ho visto armeggiare con leve e manovre poco "rassicuranti"...in pratica hanno smontato la sola ruota poste, smontato la barretta stabilizzatrice (se ho capito bene) e poi forzando han tolto le molle... ho chiesto come mai nn avessero smonato tutto il triangolo della sospensione, e mi han detto che le ragioni sono due 1 sarebbe un lavoro lungo e costoso...2 andrebbe fuori convergenza e campanatura dietro, e nn tutti i gommisti sono capaci a recuperarla..oltre al costo in piu' per l'operazione mi stavo chiedendo...ma , esiste un metodo meno "invasivo"?...servono attrezzi particolari (che magari il mio mecca nn ha)?..fatemi sapere, magari se avete foto o ocumenti illustrativi ci posso provae da solo..
è un'operazione molto semplice, devi togliere la ruota poi svitare il bullone dell'ammortizzatore e con un altro crick far scendere piano piano il pezzo dove appoggia la molla poi una volta che è tutto abbassato con una leva la infili sotto alla molla e la schiacci estraendola con tutto i supporti in gomma, se sono usurati ti conviene cambiare anche questi tanto non costano molto
confidavo in una tua risposta! cmq penso di aver capito...devo cercare qualche cosa, un crick idoneo insomma, per abbassare il pezzo dove poggia la molla .... suppongo quindi che il mio mecca , in mancanza anche lui di un cirk idoneo, stesse facendo lo stesso lavoro...erano in due,uno spingeva il pezzo dove poggiava la molla, e uno faceva leva su quest'ultima...quindi in definitiva penso che nn fossero cosi' "brutali" vorrei farlo da solo pero'...nn è che potresti indicarmi o farmi vedere se puoi un crick idoneo?...cmq grazie...saluti
basta che prendi un crick idraulico o forse è meglio 2 non utilizzare il crick di serie se si muove e si stacca rischi di fare danno e di farti male, dunque in primis la sicurezza, anche se spenderai tipo 40/50 euro per entrambi, se poi devi fare solo questa operazione e i crick non ti serviranno più allora portala dal meccanico
è semplice anche per le anteriori solo che devi muniriti di attrezzo per stringere le molle altrimenti quando sviti queste ti saltano in faccia e non fanno certo bene, prima di iniziare un lavoro bisogna avere gli attrezzi necessari perchè la sicurezza è la prima ad essere presa in considerazione
ha casa sono ben fornito...ho un paio di crick come questo http://cgi.ebay.it/CRIC-A-BOTTIGLIA...ryZ43998QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem piu' due crick per sollevare l'auto tipo da officia...piu' tardi cerco di dare un'occhiate e vedere un po' la situazione... per il meccanico nn è tanto un discorso di costo, ma di tempo...quando io nn faccio una cippa lui ha tutti i ponti occupati e auto fuori che lo aspettano...quando è libero lui io sono incasinato!...per nn parlare della concessionaria...per noi "poveri" possessori di vecchie auto nn trovano mai tempo, e hanno liste piu' lunghe di quelle delle asl per una risonanza!
Volevo chiederti un'altra cosa per gli ammortizzatori anteriori. io ho sia la macchina ad aria compressa per comprimere le molle,ed anche gli arnesi che si usavano un tempo (che ancora si usano e ci lavoro anche meglio anche se poi raddoppi il tempo di lavoro), quindi non è un problema per gli attrezzi,ma il mio dubbio (per sentito dire) era questo: le molle,hanno abbastanza spazio per stringersi e togliere il dado centrale,oppure bisogna stare attenti dato che anche se stretta la molla,quest'ultima rimane comunque in forza sul dado centrale da svitare dell'ammortizzatore??
..e vedi di rispondere mauri, che banana deve farlo a me il lavoro! PS: per chi non lo sapesse, costui è LU PIPU, della PIPU SONG
una volta che sviti il dado centrale sopra all'ammorizzatore la molla salta via e si stende, tranne se la molla rimane bloccata dallo stringimolla vai di pistola e compressore e svita tutto, in poco smonti l'ammortizzatore e lo rimonti :wink:
Grazie dell'Appunto.era solo mia curiosità :wink: dato che non mi era mai capitato di smontare ammortizzatori bmw e volevo solo saper se c'era qualcosa di particolare o strano che dovevo sapere. Ciao Ciao.
Certo.Si dovrebbe sapere il tipo preciso di molle da montare con il giusto "rinforzo".Quale sarà mai? Non penso che lo sappiano gli autoricambisti...Chi di voi ha trovato la soluzione?