ho raddrizzato l'asta e l'ho rimontata, ho ripetuto la procedura come da video e questa volta ha funzionato!!! ho eseguito chiusura e apertura un paio di volte e sembra funzionare :) .............................. PERO' ............................. qualcuno sa dirmi come regolare l'alzata del cofano? mi tocca (anche se poco) la capotta! in ogni caso ringrazio tutti voi per l'aiuto, alla fine ho risparmiato le 4 ore che mi hanno preventivato in officina (che non è poco) :) :)
quello è un problema che ho anche io...e devo aiutare a mano a solevare l'unica asta folle (LA CENTRALE POSTERIORE) la prossima settimana rimonto il lunotto e devo mettere due elastici nuovi che aiutano a sollevare del tutto questa asta.. credo sia questa la soluzione.
Rispondo ai 2 problemi: 1. Anche a me ogni tanto l'arco inferiore della cappotta tocca il cofano nell'operazione di apertura. Questo accade perchè non si è completamente alzato del tutto e la causa sono i 2 pistoncini delegati a questa operazione che probabilmente devono essere sostituiti perchè non ce la fanno più a dare la spinta massima. 2. Come ha detto mariocabrio il problema sono gli elestici che aiutano l'azata dell'ultimo arco (quello sotto il lunotto) che col tempo si allentano. le soluzioni sono 2: O si sostituiscono spendendo circa 300 euro tra ricambio e manod'opera (ma forse sono stato un po' ottimista) oppure la soluzione più semplice e dal costo di 2 o 3 euro è questa e garantisco che funziona! Dovete comprare una corda elastica del diametro di 3 o 4 mm, più grossa sarebbe un problema per quando dovete farci i nodi per legarla. tempo fa avevo fatto una guida che spiega il lavoro, a suo tempo avevo utilizzato delle fasce elastiche, ma si sono rivelate insufficienti, con la corda invece a distanza di 1 anno non ci sono stati cedimenti e al limite potete sempre riposizionarla. http://www.e36.netsons.org/e36forum/viewtopic.php?f=9&t=450 In questo caso invece di cucire la fascia come avevo fatto allora basta che leghiate i capi della corda elestica agli archi indicati nelle foto. Per capire meglio dove va legata la corda posto anche questo link, guardate al post n.42 le foto, qui hanno utilizzato una cinghia elastica: http://forums.bimmerforums.com/forum/showthread.php?p=12571573&posted=1#post12571573 p.s. la corda va messa con l'arco posteriore inferiore in posizione verticale come vedete nelle mie foto e fate in modo che in quella posizione non sia ne lasca ne già in trazione, diciamo al limite oltre il quale inizia a tendersi. tempo di lavoro: 30 minuti circa Risultato garantito!
Scusate se mi intrometto. Per prima cosa volevo ringraziarvi perchè con il vostro suggerimento per l'inizializzazione della capotte ho risolto il problema dell'apertura elettrica della mia E36 cabrio. Volevo chidervi cortesemente se è possibile "lubrificare" il meccanismo di apertura perchè ho l'impressione che forzi in fase di apertura.