La fine dei SUV?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da AlexMi, 29 Aprile 2008.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Pare che la crisi peterolifera stia facendo tracollare il mercato dei SUV in America, che notoriamente anticipa sempre le tendenze europee:

    Auto: in America il caro-benzina manda in crisi i Suv

    Addio Suv. E anche vetture di grande cilindrata. La cultura dell'auto negli Stati Uniti si trasforma: nell'era del caro benzina- che per i consumatori statunitensi ha raggiunto il record di 3,50 dollari al gallone (circa 4 litri) - e della sensibilità ecologica, le grandi case di Detroit devono cambiare marcia: dal 2003 a oggi le vendite di Sports Utility Vehicles si sono dimezzate, da tre milioni l'anno al pronostico di meno di 1,5 milioni a fine 2008. Al loro posto si moltiplicano invece la domanda di subcompact, i veicoli di piccole dimensioni e minori consume.

    Le «small car», anzichè oggetto di derisione, sono contese nelle sale dei concessionari: rappresentano ormai il 18% delle vendite di nuove vetture, il segmento più vasto dell'intero mercato statunitense pari ad un record di 2,8 milioni di auto vendute nel 2007. Non solo: sotto il cofano, indipendentemente dai modelli, rombano motori che sempre più raramente vantano i sei o otto cilindri che andavano per la maggiore in passato. Adesso è popolare la "potenza" più ridotta dei quattro cilindri.

    Il passo della rivoluzione non dà segno di frenate, anzi accelera: nel primo trimestre dell'anno, rivelano le statistiche della società specializzata Autodata, le vendite dei più grandi Suv sono diminuite del 28 per cento. Quelle di subcompact sono volate del 32 per cento. E complessivamente la diffusione di " small car" è ancora aumentata al passo del quattro per cento. Sulle strade americane, inoltre, corrono le flotte dei "crossover": la nuova generazione di veicoli che ha l'aspetto esterno di Suv ma rivendica performance e consumi molto più prudenti.
    Anche quando si guarda al motore la tendenza al "piccolo è bello" trova nuove conferme: le vetture a sei cilindri erano abituate a dominare i sogni dei consumatori. Nel primo scorcio dell'anno, invece, ben il 38% degli americani in cerca di nuove auto ha chiesto quattro cilindri, un record stando alle classifiche tenute da un'altra società specializzata, J.D. Powers.

    Per l'auto americana la svolta ripropone memorie difficili: già durante l'ultimo shock petrolifero, quello dell'inizio degli anni Ottanta, l'incapacità di Detroit di rispondere adeguatamente diede spazio all'ascesa delle grandi case giapponesi, da Toyota a Honda, che fecero dell'efficienza dei loro modelli lo slogan di successo. Ma il terremoto ora promette di essere ancora più profondo. Stando ai più recenti dati di vendita mensili, Toyota ha superato la General Motors al primo posto della classifica dei produttori mondiali di quattro ruote. Alle radici c'è una spirale che, al caro benzina, somma infatti trasformazioni sociali e culturali: meta' della prossima generazione di consumatori americani, stando alle previsioni, scegliera' vetture di piccole dimensioni per il suo battesimo della strada, frutto di maggior frugalità e attenzione all'ambiente.

    Gm, Ford e Chrysler, già impegnate in un protratto risanamento finanziario, rischiano di non essere all'altezza della nuova sfida come della vecchia. Almeno questo temono gli esperti. Ancora l'anno scorso infatti, il 74% delle auto vendute dalla Chrysler negli Usa era composto da Suv e minivan. Al contrario questa percentuale per la Toyota è stata solo del 42%. Se mal gestita, la svolta nelle abitudini dei consumatori potrebe costare cara ai bilanci di Detroit. Le grandi e potenti vetture che in passato dominavano il mercato, garantivano i migliori margini di profitto. Vetture con otto cilindri vantano prezzi di listino maggiorati di ottomila dollari rispetto alle sei cilindri, che a loro volta sono piu' care di quattromila dollari rispetto ai modelli a quattro cilindri. Con i cilindri aumentano anche le caratteristiche di lusso dei veicoli. Un lusso, però, che oggi gli americani ritengono sempre meno di potersi permettere.
    E mentre negli Stati Uniti il mercato dei light truck - ovvero i grandi fuoristrada all'americana - frena, la Cina diventa terra di conquista dei costruttori europei che puntano su veicoli compatti e di derivazione automobilistica.

    fonte: sole24ore
     
  2. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    era ora
     
  3. MARCOM3

    MARCOM3 Kartista

    216
    0
    27 Ottobre 2007
    Reputazione:
    10
    330d E92
    Li hanno tutti i seimila che fanno "meno 1" (lol) a litro si saranno stufati anche loro, una bella smartina sarebbe ottima. Certo vederti dietro un dodge ram mentre sei in una smart fa molta paura
     
  4. kekko73

    kekko73 Collaudatore

    402
    2
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw X5 E70 Futura 30d Xdrive
    Penso che sia un pò diverso il discroso, lì finalmente stanno cambiando la cultura dei motori oversize a benzina per i vari suv i quali hanno cubature davvero esagerate e consumi spropositati, mentre qui in Europa i motori dei suv sono molto più piccoli e risparmiosi e quasi tutti a gasolio.
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il problema non è nei motori, ma nei mezzi.

    Se mi fai un carro armato con una sezione frontale enorme che pesa quando va bene il 25% in più di una berlina con le stesse dimensioni a terra, i consumi rispetto alla berlina sono grandi.

    E con il petrolio che sale sempre di più, ha sempre meno senso. Il mercato dell'usato sarà il primo a punire i SUV con i prezzi dei carburanti alle stelle, ma a ruota seguirà anche quello del nuovo
     
  6. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    tanto il 90% dei suv che girano sono sfruttati al 10%
    tralasciando il fatto dell'arroganza alla guida, ma vabbé non vorrei far scattare la polemica
     
  7. kekko73

    kekko73 Collaudatore

    402
    2
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw X5 E70 Futura 30d Xdrive
    Secondo me l'arroganza sta in chi guida qualsiasi mezzo, che sia suv berlina, monovolume o altro, non nella categoria specifica del veicolo, demonizzare una categoria perchè non piace mi sembra eccessivo.
     
  8. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    non moriranno, ma i motori attuali si, in favore degli ipprit' (ibridi, ma pronunciato alla abbatantuono) :biggrin:
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    arroganza?
    :-k
     
  10. DUKE FLEED

    DUKE FLEED Direttore Corse

    1.637
    36
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    8.803
    Z3M, CJ7 LAREDO, 325TI E46
    I SUV...sono buoni per portare il carrello con su l'auto per il track day.
    Per il resto...sono pure brutti!
    Vuoi fare fuoristrada? un bel Renegade V8!
    Vuoi andare in montagna in inverno...4 ruote da neve ed al limite la trazione integrale, non occorre certo un Cayenne con le ruote da 20, che poi si blocca sui tornanti del Maloja e mi tocca trainarli con il Laredo!:mrgreen:

    Sempre al Maloja una volta scendendo con la Compact, nevicava moltissimo, ma avevo le gomme da neve e non ho avuto nessun problema durante tutta la giornata.
    Dietro di me c'è un SUV Lexus...ad un certo punto c'è un mercedes appoggiato ad un Guard rail che non si muove più, tutti lo passano con una manovra tipo sorpasso.
    quando tocca a me sento un botto dietro, ma non mi ha toccato nessuno...guardo nello specchietto e vedo che il SUV si è girato nella manovra, ha sbattuto di muso nella portiera del Mercedes, è rimbalzato e si è girato contro mano...l'unico pirla della colonna con il 4X4!:mrgreen:

    cmq una volta con il Laredo sono arrivato a S. Moritz, nevicava...io non avevo messo nemmeno le 4 ruote motrici, mi sentivo sborone perchè tanto avevo la Jeep da duro e puro, alta con le ruote da fango grosse.:mrgreen:
    Tutto bene fino al parcheggio della funivia, dove le macchine davanti a me si fermano e quindi anch'io
    Sfiga vuole che le ruote posteriori si sono fermate proprio sopra una lastra di ghiaccio lisssssssia come un specchio...oh...non si muoveva più!
    Sono dovuto scendere, bloccare i mozzi anteriori, salire inserire le 4 e ripartire, intanto quelli dietro mi superavano ridendo...figuuuuuuuuuuuura di M.:mrgreen:
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    I SUV americani sono molto meno efficenti dei nostri.
     
  12. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    =D> =D> =D>

    questo era il prezzo della benzina a Monterey l'anno scorso...nel 2005 era quasi la metà...

    [​IMG]
     
  13. DUKE FLEED

    DUKE FLEED Direttore Corse

    1.637
    36
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    8.803
    Z3M, CJ7 LAREDO, 325TI E46
    Cosa vuol dire?...nel senso dei consumi e quindi della tecnologia applicata ai motori?
    Nel senso fuoristradistico certi SUV americani sono moooolto migliori degli europei...Jeep Cherokee e Grand Cherokee in primis insegnano!:wink:

    Dai..dove vuoi andare in off road con X3, X5 ed X6 tanto per rimanere in casa?#-o
     
  14. sidney_myway

    sidney_myway Direttore Corse

    1.865
    59
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.141
    bmw 318 cabrio
    era ora...per uno come me che vive in città i SUV sono una piaga inutile che le case automobilistiche dovrebbero eliminare dal pianeta...piuttosto che comprarmi un Suv con gli stessi soldi compro un camperino 4 posti e almeno lo sfrutto per le caratteristiche che ha...
     
  15. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    i suv intanto non sono fuoristrada ma auto più alte da terrà :mrgreen:

    secondo me in fuoristrada le auto da te menzionate non sono molto specifici...su quello leggero magari si :wink:

    se una cosa c'è e piace xke non comprarla??e te in città con un camper pensi di non essere una piaga???
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. WANJER

    WANJER Collaudatore

    362
    2
    26 Marzo 2008
    Reputazione:
    5
    120d
    Non sono riuscito a trattenermi....i soliti italiani che parlano solo perchè hanno la bocca...
     
  17. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    venerdì devo farmi una scorazzata col mio suvvone incredibile...consumare il pieno in 100km:wink:,inquinare più di una portaerei,tanto si vive 1 volta solo:wink: ...

    Per tornare seri,per come la vedo io ognuno guida quel che vuole,certo con i prezzi del petrolio alle stelle è difficile mantenere V8 et simili,di smart negli usa ne ho viste un paio,e devo dire che sono a vedersi degli insettini che se non si sta attenti rischi di schiacciarle e nemmeno accorgertene che è un'auto sulla quale sei passato
     
  18. DUKE FLEED

    DUKE FLEED Direttore Corse

    1.637
    36
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    8.803
    Z3M, CJ7 LAREDO, 325TI E46
    Si ovvio si parlava di SUV americani ed europei, i cherokee sono molto più fuoristradistici di quelli europei.
    Se vuoi parliamo di off road leggero, però ti dico che ai raduni Jeep ho visto i Grand Cherokee fare cose impensabili, cose che anche fuoristrada più specialitici fanno fatica...della serie se non lo vedi non ci credi.

    Il vantaggio che hanno è dato dall'escursione delle sospensioni, perchè non hanno assetti da pista e cerchi da 20" con penumatici quasi pistaioli e non pretendono di averli per essere alla moda.
    Inoltre hanno sistemi di trazione in cui anche con l'elettronica applicata è cmq ancora la meccanica a farla da padrona e quindi non rimangono piantati in twist perchè l'elettronica toglie potenza alle ruote che slittano.
    Senza contare misure e sbalzi del telaio.
    Quando vedo si giornali le prove di certi SUV che fanno il classico passaggio sui tronchi per pochi cm di twist rimangono con le ruote sollevate...provo pena per quei cosi!

    Per cui ti dico che un Grand Cherokee V8 finchè non rimane spanciato pechè il telaio tocca sul terreno, fà tutto quello che può fare un Renegade V8
    Inoltre se vuoi è anche un SUV bello ed alla moda!
     
  19. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè

    Vero il discorso sul Grandcherokee.... facevo gli stessi passaggi che facevano gli altri con i wrangler....e per dirla tutta anche il range rover sport HSE riusciva a fare quei passaggi....:wink:
     
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    La prossima volta ci penseranno 2 volte prima di attaccare qualche paese produttore di petrolio..
     

Condividi questa Pagina