Certificato di abitabilità

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da enricob, 28 Febbraio 2012.

  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Un cliente mi ha sottoposto un contratto preliminare di compravendita di un appartamento per valutarne la correttezza. Tutto bene fintanto che non incappo in una frase "sibillina" e posta alla fine di un articolo molto ... "articolato" :mrgreen:
    Si afferma infatti che l'acquirente è a conoscenza del fatto che ai sensi dell'art. 4 DPR 425/94 il certificato di abitabilità si consegue per silenzio-assenso trascorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda. Ho voluto verificare il disposto di questo articolo 4 ma mi sono sempre più convinto che questa clausola è molto dubbia.
    C'è qualche esperto in materia che può' aiutarmi?
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ma il termine per il silenzio-assenso è di 45giorni dalla presentazione di domanda, non 60..

    se nei 45giorni l'amministrazione non chiede integrazioni chiarificatrici, ammesso che la domanda sia allegata dei documenti necessari, vale il silenzio-assenso con la possibilità di una verifica dello stato dell'immobile da parte dell'amministrazione che può anche ritirare l'abitabilità, qualora i requisiti in realtà non vi fossero..

    ma questo non è "roba vecchia"? non è stato sostituito tutto dal dpr380/01?

    cito da bosetti e gatti

    cito anche:

     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    La norma dice questo:

    "Art. 4.

    Rilascio del certificato di abitabilita'

    1. Affinche' gli edifici, o parti di essi, indicati nell'art. 220

    del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, possano essere utilizzati,

    e' necessario che il proprietario richieda il certificato di

    abitabilita' al sindaco, allegando alla richiesta il certificato di

    collaudo, la dichiarazione presentata per l'iscrizione al catasto

    dell'immobile, restituita dagli uffici catastali con l'attestazione

    dell'avvenuta presentazione, e una dichiarazione del direttore dei

    lavori che deve certificare, sotto la propria responsabilita', la

    conformita' rispetto al progetto approvato, l'avvenuta prosciugatura

    dei muri e la salubrita' degli ambienti.

    2. Entro trenta giorni dalla data di presentazione della domanda,

    il sindaco rilascia il certificato di abitabilita'; entro questo

    termine, puo' disporre una ispezione da parte degli uffici comunali,

    che verifichi l'esistenza dei requisiti richiesti alla costruzione

    per essere dichiarata abitabile.

    3. In caso di silenzio dell'amministrazione comunale, trascorsi


    quarantacinque giorni dalla data di presentazione della domanda,



    l'abitabilita' si intende attestata. In tal caso, l'autorita'



    competente, nei successivi centottanta giorni, puo' disporre



    l'ispezione di cui al comma 2 del presente articolo, e,



    eventualmente, dichiarare la non abitabilita', nel caso in cui



    verifichi l'assenza dei requisiti richiesti alla costruzione per



    essere dichiarata abitabile.


    4. Il termine fissato al comma 2 del presente articolo, puo' essere

    interrotto una sola volta dall'amministrazione comunale

    esclusivamente per la tempestiva richiesta all'interessato di

    documenti che integrino o completino la documentazione presentata,

    che non siano gia' nella disponibilita' dell'amministrazione, e che

    essa non possa acquisire autonomamente.

    5. Il termine di trenta giorni, interrotto dalla richiesta di

    documenti integrativi, inizia a decorrere nuovamente dalla data di

    presentazione degli stessi.
     
  4. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    "Art. 25 ® - Procedimento di rilascio del certificato di agibilità

    ...

    4. Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 3, l’agibilità si intende attestata nel caso sia stato rilasciato il parere dell’ASL di cui all’articolo 5, comma 3, lettera a). In caso di autodichiarazione, il termine per la formazione del silenzio assenso è di sessanta giorni.

    ...."

    Giustamente non è il DPR 425/94 ma l'art. 24 DPR 380/01. Mi sembra che sostanzialmente attestazione di abitabilità si consegua con silenzio assenso, ma previo parere dell'ASL?
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si infatti, proprio qui non è chiaro se il parere asl è necessario comunque o se non vincolante in caso di autodichiarazione..

    da cui mi par di capire che in caso di autodichiarazione il parere asl non è necessario

     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Febbraio 2012
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    di atto quasi mai fanno visite, e per risparmio di lavoro manco ti mandano il certificato, quindi agli effetti, se non vi sono contrarietà si tratta di u silenzio assenso.

    Ma se sono passati i gg necessari, vado a farmelo rilasciare PRIMA del rogito.

    E metto tale rilascio come clausola risolutiva del preliminare.
     
  7. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.088
    746
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Il certificato di agibilità non c'è nella quasi totalità dei casi perchè appunto l'iter burocratico si conclude con la domanda completa di tutte le dichiarazioni del direttore lavori che raccoglie anche dichiarazioni di conformità, collaudo strutture e tutto quel che serve, e poi trascorsi i termini vale il silenzio assenso. Per quanto riguarda l'ASL vale l'autocertificazione se nel caso di civile abitazione. Consiglio di far valutare l'incartamento ad un tecnico valido che sicuramente saprà fornire tutte le delucidazioni del caso. Anche perchè i comuni possono non accorgersi di molte cose...
     

Condividi questa Pagina