Felice possessore di un 320d ma se dovessi comprare l'auto oggi, sicuramente andrei sul benzina per poi gplizzarlo.Ormai è insostenibile mantenere un auto a gasolio e perlopiù quando si rompe esci anche più soldi per ripararlo. Ho già esperienza con la mia vecchia E36 318IS con impianto gpl. Ti posso assicurare che gli impianti gpl di oggi, limitano al massimo la perdita di prestazioni. Quindi crosb fossi in te, ti direi di pensarci.
Io ho chiesto direttamente al gestore parcheggi che mi ha detto esplicitamente che loro non permettono alle vetture a gas di entrare...certo, puoi anche non dirglielo quando entri...pero' ho preferito evitare...
Lo so, in giro c'è ancora molta ignoranza in merito. La legge però è chiara, le macchine a Gpl con valvola di sicurezza sono equiparate a quelle a metano, e possono essere parcheggiate in garage interrati con le stesse modalità! Il testo inoltre invita i condomini che hanno previsto limitazioni simili nel regolamento di condominio di rivedere tali limitazioni....
Io ho un 320d touring del 10\2004 con 102000 km e sino ad ora mai avuto un problema....... precedentemente ho avuto un 136cv un 524(anteguerra) e un 525 tutti abbondantemente sopra i 300000km. Penso che la differenza la faccia la manutenzione e il modo d'uso
interessantissima discussione che quoto, avendo avuto con soddisfazione una 318is e30 e una 318is e36 senza i problemucci che già affliggono l'attuale 320d del 2000 acquistata da poco. Un'unica perplessità sulle modifiche a GPL, validissime per la costanza di prestazioni e l'utilizzo del vano ruota di scorta per non penalizzare il bagagliaio: avete mai sentito parlare di incidenti con coinvolte vetture a GPL? Io sì, e sono più di quanto si pensi i casi in cui la vettura esplode o causa incendi pericolosissimi anche per incidenti non gravissimi. Pensateci bene quindi, prima di queste modifiche. Certo, il metano ha il problema dell'ingombro delle bombole e causa maggior perdita di cavalli (neanche tanti con un impianto fatto bene) ma è senz'altro molto più sicuro, fermo restando che l'alimentazione a gasolio rimane la più sicura in assoluto. Valutare anche il tema sicurezza, sempre incrociando le dita, credo non sia da sottovalutare.
mha guarda....io sapevo che i problemi relativi alla pericolosità degli impianti erano gia stati risolti... ma alla fine se fai un incidente talmente grave da far esplodere l'impianto....nn penso che saresti comunque uscito vivo anche in assenza di esso
Prenderei un benzina Anch'io prenderei un benzina. In passato ho fatto 60000 Km con un Mercedes 220d ed ora che ho una 320 d da 163 cv ne ho fatti 15000 senza problemi tuttavia la guida del diesel deve essere molto accorta: occhio alle temperature fredde, occhio a non spegnere il motore dopo averlo tirato, occhio alle scalate che ti mandano il motore troppo su di giri, insomma occhio a parecchie cose. La guida del diesel deve essere accorta e saggia. Ti assicuro che in termini di prestazioni il diesel della BMW è unico ma le performances degli attuali diesel si pagano in termini di affidabilità. Un diesel moderno trattato come una semplice autovettura a benzina non vive molto. I tagliandi ben fatti sono poi essenziali. Pensaci bene se non conosci chi l'ha usata e come.