Nuovi remake vs. motori spostati

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da theimperator, 10 Febbraio 2012.

  1. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Ai tempi di oggi vanno molto di moda, ed io personalmente non disdegno, i remake di modelli che hanno fatto la storia dell'auto: dalla 500 alla mini ed ultimamente è stato presentato anche l'ultimo maggiolino.
    Il new beetle fu un po' un flop commercialmente, forse per la linea troppo forzata esteriormente.
    Detto ciò le trovo auto belle e che riprendono molti degli stilemi interni ed esterni delle loro progenitrici, senza stravolgerli, ma migliorandoli e modernizzandoli alle logiche odierne.

    L'unica differenza sostanziale che io rilevo (parlo da appassionato e da possessore del maggiolino '70), è la traslazione avvenuta per motivi tecnici -in parte condivisibili ed in parte no- del motore da un asse all'altro dell'auto.
    Il maggiolino e la 500 sono nate come "tutto dietro": motore e trazione, ed ora si ritrovano ad essere "tutto avanti" e ciò non mi va proprio giù. Secondo me è un cambiamento abissale in dinamica di guida, ma anche nel sound del motore che non potrà mai essere uguale (non chiedetemi perchè tecnicamente ma purtroppo all'atto pratico è così).
    Per la fiat forse adottare una tecnica tutto dietro voleva dire riprogettare un nuovo pianale, cioè quasi impossibile creare l'auto ad un prezzo adeguato (a meno che di non prevedere altri modelli con la stessa logica... magari una nuova coupè o barchetta che avrebbero tirato qualche cliente... ma qui andiamo nei meandri delle statistiche commerciali che non oso neppure pensare... è solo una mia idea), ma in casa volkswagen non noto tutta questa impossibilità. Partendo dal presupposto che porsche cayman e boxster adottano proprio questo tipo di schema meccanico, poteva essere un'ottima idea prendere quel pianale per il nuovo maggiolino per i seguenti motivi:
    -condividendolo con modelli già in commercio del gruppo aveva costi limitati;
    -sarebbe stato fedele alle logiche del primo maggiolino;
    -sarebbe stato un modello di proporre qualcosa di nuovo e di diverso dalle solite logiche del "tutto avanti" presenti su ormai tutte le auto di questa categoria e magari un modo di attirare nuovo pubblico;
    -si poteva pensare ad un modello "R" che se uscirà sull'attuale pianale al 99,9% adotterà il classico 2 litri turbo da 270 cv già visto su golf, scirocco e s3, cioè con concorrenza spietata nella stessa categoria, mentre se si fosse adattato un "tutto dietro" avrebbe avuto logiche dinamiche completamente diverse di guida, nonchè se il tutto fosse avvenuto su pianale porsche si poteva pensare di adottare un motore di derivazione porsche aspirato al posto del 2 litri turbo, così da avere davvero un modello senza concorrenti.


    Che ne pensate?
     
  2. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Penso che probabilmente lei non sa dove sia il motore sulla Boxster/Cayman.

    Mentre sul Maggiolino il boxer era un 4cilindri piatto e sistemato a sbalzo del posteriore, sulla 986/987 è posizionato esattamente al centro della vettura, appena alle spalle dei sedili.

    Siccome le esigenze della Beetle - oltre a quelle industriali, cioè di condivisione del pianale con circa 70 modelli del gruppo VAG, da Golf a Passat a TT - sono primariamente quelle di abitabilità per almeno 4 persone e costi di produzione che permettano costi atti a mantenere un prezzo di circa 30.000€, è evidente che il pianale della Boxster non sarebbe mai potuto essere utilizzato.

    Stesso vale per la 500, che - nell'originale dell'ing Giacosa - montava un piccolo bicilindrico posizionato in alto, oltre l'assale posteriore. Ma già nelle versioni 695 Abarth quello spazio era così risicato da dover lasciare il cofano aperto, immagini a montarci un 4 cilindri 1.4 come quello dell'odierna 500.

    Ora, s'immagini una moderna 500 con lo spazio bagagliaio risicato nel cofano anteriore. E non solo; s'immagini tutti i rompimenti di scatole dovuti alle norme per la sicurezza e resistenza agli urti che hanno portato le macchine odierne ad assumere queste dimensioni e pesi, con centimetri vuoti oltre la base meccanica e decine di cm cubici di lamiera sagomata e posizionata apposta perchè sia deformabile così da assorbire la quantità di moto nei sinistri.

    Ecco, s'immagini un tamponamento.

    Lo sa dove finirebbe il 4cilindri della 500 se messo dove ora c'è il bagagliaio?

    :vamp:

    Peraltro consideri che la 500 è stata realizzata dopo il plebiscito sollevato dal prototipo dei primi anni 2000, e ringraziamo Dio che ci fosse la base Panda e la linea costruttiva a Tichy, altrimenti sarebbe restata solo una bella concept che rivisitava il cinquino originale.

    I costi industriali prima di tutto (ha visto che il nuovo pianale MQB di VAG è stato fatto apposta, di concerto con l'MLB, per avere due sole basi meccaniche che coprano l'intera gamma piccola-media del gruppo?), le esigenze costruttive secondariamente, l'ottemperanza alle leggi in materia di sicurezza e i desideri del mercato sono le ragioni ostative alla sua (malsanissima) idea. :vamp:

    Più che altro, si chieda perchè non hanno dato vita a quella meravigliosa riedizione della Fulvia che avevano presentato ai tempi della Trepiùuno (poi divenuta 500), visto che già la Fulvia originale era a TA.

    Sarebbe bastato sistemare al meglio il pianale della Punto (e della MiTo) per realizzare una magnifica piccola coupè leggera, attraente, romantica e dai prezzi contenuti che, quella si, avrebbe potuto interessare i giovani e distoglierli - almeno in parte - dal fenomeno Mini.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2012
  3. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Il suo discorso non fa una piega e come preannunciato nel mio discorso iniziale non scendo in tecnicismi che non posso permettermi.

    Dico solo che quelle auto, che già spopolano per il loro look, se avessero rievocato anche il motore posteriore avrebbero sfiorato la perfezione.

    E' vero che il motore posteriore centrale porta via quasi totalmente i posti posteriori ma... è un'altra cosa un'auto col motore e la trazione dietro, quasi quasi ne varrebbe la pena... poi se consideriamo il discorso 2 pianali unici ok tutto decade, ma queste auto si comprano col cuore e col cuore puoi rinunciare a qualche centimetro secondo me. Problema semmai maggiore è quello del bagagliaio, soprattutto per il maggiolino che è già un'auto + grande: sulla 500 anche spostato all'anteriore non è che vi sarebbe molta differenza rispetto all'attuale che sta dietro... e poi diciamocelo: aprire il cofano anteriore con la gente che resta a bocca aperta perchè invece di vedere il motore vede il proprietario che ci carica le borse non ha prezzo!
     
  4. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Forse solo per lei in tutto il mondo.

    A tutte le mamme, le 18enni, i 18enni, i pensionati e le aziende che comprano il 99,9% delle 500 vendute, di dove sta il motore non gliene importa una cippa.

    Anzi, credo che su tutti, solo il 10/massimo 20% dei possessori sappiano cosa significa "trazione"; altro che motore posteriore centrale.

    L'80% dei possessori non lo sa sulla Serie 1, figurarsi sulla 500. http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore
     
  5. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    [​IMG]
     
  6. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Ottimo esempio di quello che intendo! Vogliamo mettere la clio a motore e trazione anteriore con questa identica esteriormente ma tutto dietro?!
     
  7. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Vogliamo ricordare che, infatti, questa era V6, aveva solo due posti, costava 40.000€ e ne avranno vendute non più di qualche migliaio tra Phase I e Phase II?
     
  8. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Forse anche meno di qualche migliaio, credo che qualche centinaio sia già tanto.. ma magari averne potuta comprare una
     
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Quando mio padre tornò dalla Renault dicendo che voleva ordinare la Clio V6, mia madre gli disse che avrebbe dovuto trovarsi un'altra casa.

    All'epoca avevamo ancora la 996, ma lui impazziva per la V6.

    A dire il vero, non fa che sbavare ad ogni nuova Renault sportiva. Dalla Clio Williams, alla 16v da 192cv alle ultime Clio e Megane RS, tant'è che più volte ha cercato di invogliarmi alla Megane R26, invece di prendere la GP.

    Lo appassionano proprio. E a dire il vero pure a me. Anche se, fino ad ora, non ne abbiamo mai avuta una.

    Ma un conto è una serie limitatissima da 40-45.000€, un conto è l'idea di costruire proprio la Clio (o la Beetle, la Mini e la 500) così.

    E' pura fantasia.
     
  10. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Secondo me non è pura fantasia: anzi! Sarebbe un modo di diversificarsi sul mercato ed avere minor concorrenza.

    Un pianale con motore a sbalzo potrebbe essere utilizzato in condivisione per auto molto diverse: per esempio la fiat potrebbe utilizzarlo per 500, barchetta e una coupè sportiva e la volkswagen per maggiolino e una coupè che vada in parallelo alla tt ma con motore posteriore.

    Infondo si fanno molti investimenti nell'auto per sviluppare modelli innovativi, ma soprattutto che si lascino dietro la concorrenza: questo potrebbe essere uno di quelli. Scusa se mi permetto di farti una domanda: ma tra comprare una golf o un maggiolino, oppure una 500 e la panda la maggior parte delle persone cosa guarda? Secondo me la linea il 20% e il restante 80% il prezzo in base ai motori (che sono gli stessi) e gli accessori. Non so se concordi con me. Vuol dire che la stessa casa ha auto quasi identiche e di pari livello e categoria a farsi concorrenza tra di loro... e tra i 2 litiganti il terzo gode: sei così indeciso per la loro estrema somiglianza che vai a vedere auto di altre case. A mia madre per lo meno è successo così: punto, grande punto, panda... e alla fine per fortuna ha comprato la yaris. Secondo me una meccanica diversa dall'usuale, diversa da quella che usano tutti ultimamente, potrebbe essere un buon modo per creare dei modelli (con condivisione del pianale) appetibili e commercialmente validi
     
  11. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Vabè, come dice lei.

    Cordialità.
     
  12. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Guarda che io non sto dicendo di aver ragione, anzi il problema che hai posto tu sul discorso del motore a sbalzo dei modelli iniziali rispetto a quelli attuali centrali-posteriori, con relativa perdita quasi totale dello spazio per i passeggeri, è pura realtà e non posso che darti ragione.

    Quello che volevo semplicemente intendere è che questi modelli se avessero mantenuto questo schema così particolare, si sarebbero diversificati dalla massa
     
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Concordo su tutta la linea.

    Però quanto mi piace vedere che il alcuni - e sempre più rari - casi l'irrazionalità e la passione possano avere la meglio sui freddi numeri di vendita, di costi per unità prodotta dando vita a cose folli come la Clio V6. Diciamo che se ci fossero più Clio v6 nel panorama automoiblistico, in modo del tutto ipotetico e fantasioso, sicuramente gli appassionati ne trarrebbero giovamento.

    Tornando con i piedi per terra, ti do ragione. Punto.:mrgreen:
     
  14. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Si però quello che dice Alearturo è sacrosanto. Il 99% degli acquirenti di 500 per esempio sono donne o ragazze alle quali la citata vettura piace perchè è simpatica, bella, fashion, retrò, che costi il giusto e cosi via, indipendentemente dal fatto che abbia un motore, 4 ruote o la trazione davanti o dietro. Sarebbe per questi motivi assolutamente antieconomico produrre un pianale ad-hoc (con una conseguente ricaduta sui costi finali del prodotto), sacrificando l'abitabilità, per far contenti penso lo 0.01% degli utenti di quella vettura.

    Insomma la massa sarebbe ipoteticamente più contenta d'avere una 500 ta, con bagliaio capiente a 12 mila euro, o una 500 tp, senza bagagliaio a 20 o 25?

    Risponendo a questa domanda si capisce tutto.
     
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    se emotivamente sono d'accordo con theimperator, da un punto di vista razionale non posso che confermare quanto esposto da AleArturo

    e aggiungo altre cose:

    i. una macchina con motore posteriore a sbalzo è oltremodo pericolosa per l'utente medio (già la :sbav: Clio V6 si rivelava piuttosto ignorante con il motore entro gli assi, figuriamoci tutto dietro): il progetto dovrebbe essere estremamente curato, impossibile tirare via e metterci un'esp tarato dalla nonna, e questo porterebbe i costi ancor più in alto rispetto alla semplice realizzazione di un pianale ad hoc condivisibile per più vetture

    ii. i motori di 500 e Maggiolino erano raffreddati ad aria, quelli moderni (a meno di non volerne creare di appositi, con ulteriori pesantissimi aggravi di costi) sono tutti a liquido: se non sbaglio, nella 911 ci sono una trentina di kg di liquido refrigerante, visto che per garantire un corretto smaltimento del calore, i radiatori sono posti davanti, e le tubazioni devono percorrere tutta la lunghezza della macchina

    è già perverso in una sportiva, assolutamente inaccettabile una complicazione del genere in una macchina da meno di 30-35 k€

    iii. Mini, 5oo e New Beetle hanno già ampiamente tradito le loro progenitrici solo con la motivazione del ritorno dei loro nomi sui listini: fare soldi con un'idea e non con un prodotto

    le tre vetture sono diventate icone, in alcuni Paesi o in tutto il mondo, per gli appassionati o anche per gli spatentati, perché erano accessibili alla massa: volevano essere economiche, semplici, spartane, dovevano costare poco per far muovere tutti

    le odierne, invece, ne riprendono nome e forma solo per far leva sul sentimento di chi probabilmente non ne ha nemmeno ricordo, ma ne ha ricevuto l'allure da film, vecchie pubblicità, racconti, ecc.

    solo per questo non andrebbero comprate

    poi, nella realtà, si rivelano discrete o anche ottime auto, a seconda di quale aspetto secondario si è cercato di enfatizzare (e qui complimenti a BMW che ha puntato sull'aggiornamento del kart feeling della vecchia Mini)

    in sintesi, solo la nuova Mini risulta vagamente imparentata alla lontana con l'illustre progenitrice, mentre 5oo e New Beetle dovrebbero essere chiamate con i loro veri nomi, cioè Panda e Golf, ingiustificatamente maggiorate di prezzo
     
  16. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Concordo pienamente, nel mondo dell'auto, attuale e futuro, termini quali passione o tradizione sono sempre più alieni.

    Infatti le auto nuove mi interessano sempre di meno, a parte qualche rara eccezione.
     
  17. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ma non è che la 500 di Giacosa o la Mini di Issigonis, nè tantomeno il Maggiolino, fossero realizzati per passione o tradizione.

    Avevano quelle meccaniche perchè robuste, semplici, poco costose ed adatte alla produzione di massa. Nessuna passione, anzi. Erano macchine concepite e pensate pragmaticamente per vendere il più possibile e piacere - trasversalmente - alla fascia di clienti più ampia possibile.

    Addlightness, se posso solo un piccolo appunto in un post perfettamente condivisibile: la Clio V6 aveva il problema del motore posto altissimo, che quindi pregiudicava la dinamica della piccola Reanault.

    Stessa cosa per la Micra 350SR che aveva il V6 della 350Z, strettamente derivato da quello della Clio.
     

Condividi questa Pagina