La mia un leggero fischio abbastanza basso come frequenza l'ha sempre fatto da quando l'ho presa 35.000km ad oggi 230.000km. Era aumentato molto tempo fa ma era il precatalizzatore rotto che sfiatava e il rumore si sentiva da li, mi e' quasi dispiaciuto cambiarlo perche' era troppo figo FIuuuuuuuu Fiuuuuuuuuuu :)
dunque, rispondo alle varie domande in modo sparso. prima di tutto grazie a costpiero poiché ha capito quanto mi stanno sulle boe le risposte che io definisco "acapocchian" di chi non sa che dire quando gli contesti un lavoro, aggiungo che sembra quasi non consentito contestare un lavoro ad una officina bmw se non gridi o se non ti porti l'avvocato. A chi mi chiedeva di che mi preoccupo visto che ho la garanzia dico che se cambio una turbina a 165.000km perché fischia e tu me ne metti una seconda che fischia (anche 1/3 della prima) se permetti, se scopro che non deve fischiare affatto, mi posso anche inc*zz*re oltre a pretendere la sostituzione. Alla fine comunque nessuno è riuscito a dirmi con certezza se un fischio, anche minimo, si deve sentire o no su una turbina nuova! Accetto il consiglio di chi mi ha detto falla sentire da un meccanico bravo (eufemismo ) sperando di non scoprire che mi è stata rifilata una turbina rigenerata! ...guardatevi le spalle meccanici bmw :(scherzo anche se non troppo)
il fischio, anche se leggermente avvertibile, si sente accelerando a partire dal regime minimo soprattutto se stai fermo e con il finestrino abbassato;
a me si sente a minimo (anche col finestrino chiuso); la cosa strana è che si sente dando piccole accelerate anche 2000giri e sembra anche più forte (questa volta in movimento) quando sei in decelerazione esempio scali in seconda e non acceleri!
beh..al minimo non si dovrebbe proprio sentire, tanto meno col finestrino chiuso; semmai è normale come tu stesso dici che si deve avvertire dando piccole accelerate.
la mia al minimo non fischia affatto lo fa un pochino appena entra in azione ma non ancora riesco a decifrare se viene proprio dalla turbina o dal tubo del precatalizzatore! comunque la mia è sempre una 136cv con 136.000 km all'attivo e va benissimo!!! Falla sentire da un meccanico di fiducia anche se secondo me un pò si deve sentire ma non al regime minimo!!! Ciao!!!
secondo me al minimo la turbina non si deve sentire. per All time: "è sempre difficilissimo descrivere a parole se il fischio è nella norma o no, solamente un esperto può toglierti i dubbi ascoltandola. Potrebbe anche non essere montata bene e sfiatare.... Sulla Laguna 2 che avevo prima ho sostituito turbina e scambiatore: l'alberino del turbo aveva preso gioco e le alette, chiudendosi in accelerazione, fischiavano xchè toccavano nella chiocciola! Ma quando sono andato in officina, il mio meccanico (è un preparatore) si è accorto da 20 mt di distanza alla prima accelerata che stavo rompendo tutto!" Ti ripeto, come hanno già detto altri, vai da chi ti fidi e lascia perdere i professori dei miei coj.........ops, volevo dire delle tolleranze! In bocca al lupo
Bravo Piero!!! diffida da chi dice "....so tutto io...." oppure "...proviamo qui, proviamo la..", chi dice ciò veramente non c'ha capito una benemerita mazza!!! Ciao!!!
uhmm... lavoro in una nota fabbrica di turbo.... penso che sappiate la differenza tra un geometria variabile ed uno vecchia generazione. sul 136cv (che ho anch'io) c'è quello di vecchia generazione, quindi il rotore, dove arrivano i gas di scarico, per inerzia non gira fino a circa 2000-2500 giri, quindi se senti un leggero sibilo, dando leggere accelerate( così hai scritto) prima dei 2000 giri non può essere la turbina. sulla mia si sente un sibilo (a freddo sicuro, a caldo non ci ho fatto caso)già dai 1000 giri :wink:
interessante, grazie per la tua disponibilità ai chiarimenti :wink: quindi il sibilo che senti anche tu sulla tua auto ritieni che sia anomalo?
hohooho molto interessante!! questo volevo sentire perché "i capi" delle conce si riempono la bocca quando si parla di "GEOMETRIA VARIABILE" Ci spieghi qualcosa sul funzionamento della turbina ai bassi regimi, mi confermi che sotto i 2000 giri la turbina non si dovrebbe sentire e perchè? grazie!
aa non sapevo quindi sulle 320d anno 99-01 turbina a geometria fissa mmmmmmmm quasi quasii una bella geometria variabile
chiedo venia a tutti è un geometria variabile, mi sono confuso a chi può interessare cercherò di spiegare brevemente la differenza, come detto c'è il rotore lato fumi che viene messo in moto dai fumi, collegato tramite un alberino, c'è la girante compressore che comprime aria. al minimo dei giri motore i gas di scarico non ce la fanno a far girare il gruppo rotore-girante, nelle vecchie generazioni di turbo per vincere questa inerzia si doveva superare i 2200-2500 giri. nella geometria variabile è stato messo un anello con palette(nozzle) comandato da centralina, che in base al numero di giri si aprono e si chiudono, immaginiamo a bassi giri, un tubo dell' acqua che ci mettiamo un dito d' avanti, risultato che il gruppo rotore-girante si mette in movimento dai 1800-2000 giri, poi c'è la valvola wastegate che nel 136cv è pneumatica nel 150 e superiori è elettrico (se non ricordo male, facciamo così tanti modelli)che ha il compito di far "sfiatare" quando si raggiungono pressioni elevate. tornando all' amico, se senti sibili prima dei 1800 giri non può essere la turbina, da cosa sia dovuto non lo so se li senti dai 1800 giri in sù è la turbina.
lo sento anche sotto i 1800giri ad esempio se decelero da 2000 sennto questo leggero sibilo fino a 1000giri. Una domanda visto che sei esperto ...ma questo "attacco" della turbina è da tarare? cioè potrebbe essere che non hanno fatto una regolazione?
allora se accendi l' auto al minimo non dovrebbe sentirsi nessun sibilo, superando i 1800 giri fino ai 2800 è la turbina,una volta messa in rotazione,in decelazione, anche fino a 1000 si può udire perchè sta ancora girando :wink: l' "attacco" della turbina, si può leggermente modificare, ma quando escono dalla fabbrica sono già tarate e sconsiglio di toccare qualcosa pena la rottura anticipamente. :wink: