Aiuto! il motore ha "tritato" un pezzo di ferro! | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Aiuto! il motore ha "tritato" un pezzo di ferro!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GiorgioRSM, 13 Aprile 2008.

  1. GiorgioRSM

    GiorgioRSM Aspirante Pilota

    27
    0
    6 Aprile 2008
    Reputation:
    10
    120d
    in pratica si è staccata tutta l'aletta o solamente un pezzo di essa?
    vorrei capire l'entità del mio danno visto che il pezzo che è entrato nel motore equivale circa a un quarto delle dimensioni dei flap dell'aspirazione.

    ....mi dispiace per la tua avventura, io ho già il collettore smontato, togliere le famigerate alette sarebbe un lavoro da fare ma ho ancora 35mila chilometri e non mi sembrano molto "annerite" e danneggiate....
    magari più avanti verso i 50mila chilometri potrei farlo...

    p.s. scusa ma non mi torna una cosa, come ha fatto ad uscire nel cilindro 3 e rientrare nel 4?
     
  2. Gio320d

    Gio320d Collaudatore

    356
    5
    29 Maggio 2007
    Reputation:
    2.274
    320d e91 163cv
    Io ho già eliminato le alette circa 4000 km fà.
    La mia adesso di km ne ha 77000 e voglio dormire sonni tranquilli per quando riguarda le alette.
    Per il resto sgrat sgrat :mrgreen:
     
  3. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputation:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    per la cronaca: ho riattaccato lo spinotto... differenze non ne ho sentite, quindi immagino che la mia sensazione iniziale era pura impressione...

    la spia resta accesa!!!
     
  4. Yurpo(RM)

    Yurpo(RM) Amministratore Delegato BMW

    2.726
    41
    2 Marzo 2008
    Reputation:
    1.771
    320d ///M E46
    dai tempo alla centralina d sentire il cambiamento, oppure stacca la batteria per 1 oretta dovrebbe resettare la spia:wink:
     
  5. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputation:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv

    infatti, è tornato tutto apposto :wink:
     
  6. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputation:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    qual è lo spinotto da staccare nel 150cv?
     
  7. Yurpo(RM)

    Yurpo(RM) Amministratore Delegato BMW

    2.726
    41
    2 Marzo 2008
    Reputation:
    1.771
    320d ///M E46
    sinceramente nn ho capito bene quale sia :-k, cmq la centralona aggiuntiva che comanda l'EGR è molto interessante sopratutto la 1° versione, quella che la lascia attiva a freddo e la chiude a caldo tramite sensore!! Gianni-320d x caso ti ritrovi lo schema da qualche parte? magari lo fai vedere poi c pensiamo noi!! Grazie!!:razz:
     
  8. willy.z

    willy.z Aspirante Pilota

    34
    1
    15 Aprile 2008
    Reputation:
    19
    320D E46 berlina
    Sinceramente non so come abbia fatto a passare da uno all'altro...ma magari domani chiamo il meccanico e mi faccio mandare le foto della testa e dei cilindri prima della lucidatura, e di un pistone (che mi sono dimenticato di elencare nei pezzi cambiati), le posto e poi giudicate voi. Quello che in realtà non capisco è come sia stato possibile rovinare il blocco...nemmeno fosse fatto di legno!

    Comunque se le alette le posso togliere, questo weekend le sradico dalla loro sede...
     
  9. GiorgioRSM

    GiorgioRSM Aspirante Pilota

    27
    0
    6 Aprile 2008
    Reputation:
    10
    120d
    Ragazzi! ierisera dopo 4 ore di estenuante lavoro di cui 1 ora persa a cercare, trovare, agguantare le varie viti e vitine che puntualmente cadevano sul fondo o tra i grovigli del motore, ho rimontato tutto!
    ho acceso l'auto al minimo e girava bene.
    a folle ho provato una progressione lentissima fino a 4000 giri, ogni centinaio di giri tenevo il motore per 3-4 secondi costante ai fini di avvertire minimi sobbalzi ed eventuali strattoni.
    nessun rumore strano fino a 4000 giri (ho scoperto che a folle il limitatore entra a 4000 giri).
    appena si è scaldata ho fatto 3-4 tiratone da paura per la strada di casa mia, ho tirato quarta e un pelo di quinta, prima senza modulo inserito, poi col primo step (solo iniezione), poi con tutto il modulo acceso.
    il motore girava bene e tirava forte come prima.
    ero contento, sono contento!
    per il momento lascio lavorare l'EGR normalmente, senza staccare nulla; è anche sparita la spia del motore sul cruscotto. nei prossimi giorni proverò a togliere il cavo del depressore della pierburg. devo dire che la mia non è solo un impressione, la valvola EGR si sente, ovviamente in negativo...

    ieri in officina (BMW service Riccione, bravissimi e disponibili, specialmente Alessandro, il ragazzo responsabile del magazzino ricambi) ho preso anche un filtro aria nuovo.
    poi mi sono inventato un brevetto fai da te all'ignobile scatola del filtro dell'aria, sapete l'ultima vite "stronza" in basso difficile da togliere?
    l'ho praticamente rialzata mettendo una vite da 10 centimetri con il giusto spessore, così posso tranquillamente svitarla in posizione elevata, sul livello della scatola del filtro.

    vorrei dare un consiglio a chiunque si cimenti nello smontaggio del collettore di aspirazione: attenzione ai gommini rossi di battuta posti sui prigionieri del motore! è facilissimo che cadano e finiscano dentro il motore!!! prestate la massima attenzione!

    due cose da chiedere:
    1-come avviene lo smontaggio delle barre stabilizzatrici che partono dai duomi? ho tolto le torx dai duomi ma è rimasta comunque attaccata davanti, sotto i tergicristalli.
    Come si fa a smontarla anche da lì?
    2- sul menù segreto come faccio a fare rimanere visualizzata un'opzione dopo aver acceso il motore?
    per esempio ierisera sono andato al punto 7.0 (temperatura motore) ma poi premendo start per avviare il motore, il punto è scomparso.... non rimane visualizzato?

    grazie per avermi consigliato sul mio ostico problema, in particolar modo a Gianni di Cesena per avermi supportato psicologicamente e moralmente!

    siete grandi!
     
  10. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    ma hai il 163 cv? Potresti spiegare e magari illustrare con qualke foto come hai fatto a smontare il maledetto filtro aria?
     
  11. GiorgioRSM

    GiorgioRSM Aspirante Pilota

    27
    0
    6 Aprile 2008
    Reputation:
    10
    120d
    si vabbè, non ho fatto chissà cosa, ho solamente rialzato una vite a brugola difficilmente raggiungibile.
    per smontare il filtro dell'aria purtroppo bisogna ugualmente togliere la pesante staffa intelaiata (quella lunga per tutta la larghezza del cofano).
    certo che smontando o comunque svitando la torx sul duomo della barra stabilizzatrice si ha un pelo di gioco in più per togliere il filtro dell'aria anche se è ben incastrato e bisogna fare qualche giochetto di forza per sfilarlo.
     
  12. tani

    tani Kartista

    72
    2
    24 Marzo 2008
    Reputation:
    10
    BMW 525d e39 touring chrome
    giorgio mi fà veramente piacere che a lavoro finito non hai avuto nessun problema. Non m'intendo più di tanto e non ti potevo dire niente ma ora sono contento x te. :mrgreen: :mrgreen:
     
  13. GiorgioRSM

    GiorgioRSM Aspirante Pilota

    27
    0
    6 Aprile 2008
    Reputation:
    10
    120d
    grazie tani molto gentile, anche io sono contento che alla fine non sia successo nulla di grave.
    scopo del forum è anche quello di sostenerci a vicenda l'un l'altro, specialmente in questi casi estremi di demoralizzazione.
    un salutone.
     
  14. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputation:
    722
    320d E46 Motorsport
    Bene bene, ottimo Giorgio, allora tutto ok.... non è successo nulla.

    Son contento per te :wink:

    A chi mi chiedeva il circuito della centralina... adesso non mi ricordo dove l'ho messo... cmq lasciate stare perchè da realizzare è dura...

    bye :cool:
     
  15. Yurpo(RM)

    Yurpo(RM) Amministratore Delegato BMW

    2.726
    41
    2 Marzo 2008
    Reputation:
    1.771
    320d ///M E46
    T ringrazio cmq !!:razz:!!
     
  16. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputation:
    521
    E39 530d touring
    puoi comunque darci indicazioni in merito? a quanti volt è alimentato l'attuatore? ed è on/off o si può regolare?

    grazie
     
  17. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputation:
    722
    320d E46 Motorsport
    L'attuatore Pierburg è alimentato dalla centralina BMW con una 12V modulata in PWM (duty-cycle variabile con frequenza di circa 300 Hz)

    Praticamente è massima 12V e minima 0V, modulata in PWM per ottenere tutti i valori di tensione intermedi per ottenere una vera e propria modulazione della valvola EGR in funzione del carico motore, regime motore ed altri parametri controllati dalla centralina BMW.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2008
  18. mikilele

    mikilele Aspirante Pilota

    3
    0
    13 Dicembre 2008
    Reputation:
    10
    bmw e46 turing 150 cv
    scusa se mi intrometto ma se mettere il lamierino avessi preso un altro tubo che dalla turbina va alla valvola egr, saldata chiudendo la madata dallaturbina all'egr,poi con il restante applicato un filtro aria lavabile bmc o altro del diametro 25 e lasciato collegata l'egr che invece di respirare gas di scarico rspirasse aria calda del vano motore??? Scusate la mia ignoranza in meccanica ma la mia con questa modifica va dibrutto..che ne pensate raga!!!!!! Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2010
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputation:
    58.716
    un paio!
    scusa ma non ho davvero capito cosa intendi....me lo rispieghi?
     
  20. Guido crucco

    Guido crucco Aspirante Pilota

    13
    0
    13 Agosto 2010
    Reputation:
    10
    Bmw 320d E46
    io che ho una e46 136cv. vale lo stesso discorso per escludere la valvola egr,basta staccare il connettore elettrico del debimetro? la spia si accende?
     

Condividi questa Pagina