Audi - a1 quattro

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da TheD, 21 Dicembre 2011.

  1. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    http://www.autoblog.it/post/38015/audi-a1-quattro-e-questa-lrs1


    La base è quella della S3, con il 256cv turbo e la trazione quattro con l'Haldex.

    Premessa, non amo Audi.

    Non mi piace per niente la A1.

    ......in tutto questo un prodotto del genere non mi sembra proprio niente male.

    Conclusione: Sto impazzendo.
     
  2. Mauritz

    Mauritz Collaudatore

    418
    9
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    3.250
    Bmw 120d /Lancia Delta HF
    Poi mi spiegherete il perchè! Cmq sia tanto per dire, qua nella mia zona hanno tolto il mandato audi all'unica concessionaria della mia cittàm, perchè fà una fatica terribile a vendere...
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    :vamp:

    Aspetto al varco.
     
  4. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    è stupenda...e BMW??? eddaje con altri kg e altri cm, triturbo e startstop.
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma non doveva chiamarsi RS1 sta macchina?

    :-k
     
  6. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    La voglio!

    Tra l'altro, 0-100 in 5.6? L'S3 3 porte manuale fa 5.7.. ma l'A1 pesa molto meno.. o sbaglio? :razz:
     
  7. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Ah bè, allora si che bisogna essere tristi....che BMW nn fà auto da contrapporre all'A1!:lol:

    Per l'A1 c'è la Mini cmq....e è anche molto + riuscita!:cool:
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    :vamp:

    In realtà no, la mia non ha manco un LED.

    ... >:>
     
  9. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Giusto, sorry! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    l'A1 è un prodotto più nuovo della mini...bmw non si azzarda a rinnovare completamente un modello molto particolare, eppure vw ci è riuscita a tirare fuori il maggiolino dalla new beetle.
     
  11. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Non riesco a paragonare una mini anche se jcw ultimo modello 1.6 211 cv trazione anteriore con una A1 2.0 turbo 265 trazione integrale..

    scusatemi.
     
  12. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Prestazionalmente questa A1 è un segmento nuovo, a se stante. Non esiste una utilitaria da

    256cv nel panorama automobilistico, per di più quattro.

    Bho, per me è una bella bombetta! Mi tira....
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    VW è risuscita pure a tirare fuori la A1 dalla Polo, vuoi mettere...
     
  14. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Su strada deve essere micidiale, altro che mini e mini! Esteticamente è davvero bruttina
     
  15. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    certo che pagare il superbollo su una scatoletta del genere....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Fa capire quanto sia fatta male la legge sulle automobili di LUSSO

    Una A1 auto di lusso.. :haha

    Se ci avessero messo Topo Gigio al governo, forse avremmo leggi migliori
     
  17. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Maggiori specifiche da Audi Italia

    • Produzione limitata a 333 esemplari, arrivo sul mercato nel 2012

    • 256 CV, trazione integrale quattro, 0-100 km/h in 5,7 secondi

    • Look dinamico e ricco equipaggiamento specifico

    Audi ha deciso di coronare la A1 con una versione esclusiva. La sportiva A1 quattro, prodotta in sole 333 unità, si colloca infatti al vertice del segmento. Il suo due litri turbocompresso invia 256 CV (188 kW) e 350 Nm di coppia alle quattro ruote e la vettura scatta da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, raggiungendo la velocità massima di 245 km/h.

    La A1 quattro è spinta dal 2.0 TFSI, quattro cilindri di 1.984 cc, che combina l’iniezione diretta del carburante con la sovralimentazione, come è tipico per ogni Audi. Tra le peculiarità spiccano la regolazione dell’albero a camme di aspirazione e i due alberi di equilibratura, che assicurano un funzionamento morbido. Il picco di coppia di 350 Nm è costante tra 2.500 e 4.500 giri, mentre la potenza massima si raggiunge a 6.000 giri.

    Ogni dettaglio di questo sportivo 4 cilindri è stato ottimizzato per migliorare le performance e contenere i consumi. L’iniezione common rail, il turbocompressore con intercooler e la pompa dell’olio regolata sono solo alcuni degli esempi. Il consumo medio è stimato in meno di 8,5 l/100 km. E questo nonostante le performance da vera sportiva: da 0 a 100 km/h 5,7 secondi e velocità massima di 245 km/h.

    Il 2.0 TFSI invia la potenza al sistema di trazione integrale quattro attraverso una trasmissione a sei rapporti, portando l’avanguardia della tecnica Audi nel segmento delle compatte. Il cuore della trasmissione è una frizione a dischi multipli in bagno d’olio, a controllo elettronico e comandata idraulicamente.

    Normalmente, la frizione invia la maggior parte della potenza alle ruote anteriori. In caso di perdita di trazione, la frizione può trasferire coppia al treno posteriore in pochi millisecondi, attraverso il contatto tra i dischi. Un serbatoio aiuta la pompa elettrica a mantenere l’olio della frizione in pressione. In caso di slittamento di una singola ruota, il bloccaggio elettronico EDL interviene frenandola.

    Il posizionamento al retrotreno della frizione a dischi multipli garantisce una più equilibrata distribuzione del peso tra gli assi. Il telaio della Audi A1 quattro è stato adattato alle nuove specifiche della trasmissione per ottenere una risposta più precisa di quello di serie. Le sospensioni anteriori sono a schema McPherson, quelle posteriori hanno struttura a quattro bracci. Il servosterzo elettroidraulico ha un rapporto diretto di 14,8:1.

    La A1 quattro monta cerchi in lega in misura 8Jx18, in colore bianco ghiaccio e con esclusivo design a turbina. Gli pneumatici sono in misura 225/35. I dischi freno anteriori ventilati misurano 312 mm di diametro e lavorano in combinazione con pinze freno in colore nero. Il programma elettronico di stabilizzazione ESP include una modalità sportiva e può essere completamente disattivato, per la guida in circuito.

    Basta uno sguardo per rendersi conto che Audi la A1 quattro è un’auto speciale. Il corpo vettura è verniciato in bianco ghiaccio metallizzato mentre il tetto è in nero lucido. Il paraurti anteriore ha un design muscoloso con griglia della calandra single frame in nero lucido, mentre i gruppi ottici anteriori sfoggiano la struttura interna – le cosiddette wings – in rosso. Sulla calandra, sull’arco del tetto e sul portellone sono presenti i loghi quattro.

    I cristalli posteriori sono oscurati, il tetto fluisce in un largo spoiler bi-colore. Il nero caratterizza anche il portellone e il diffusore. Anche le luci posteriori in tecnologia LED sono più scure, mentre il paraurti posteriore ha un disegno specifico. Il sistema di scarico sfocia in due terminali, ciascuno con diametro di 100 mm, collocati alle due estremità del paraurti. La A1 quattro è lunga 3.987 mm, larga 1740 mm e alta 1416 mm, risultando leggermente più lunga del modello di base. La capacità del vano bagagli è di 210 litri, che diventano 860 abbattendo i sedili posteriori.

    Il colore nero caratterizza gli interni. I sedili e i braccioli delle portiere sono rivestiti in pelle Nappa con cuciture rosse a contrasto. I sedili sportivi S hanno fianchetti pronunciati e appoggiatesta integrati con logo quattro.

    Il quadro strumenti colpisce per gli indici degli strumenti in colore bianco, il tachimetro rosso il logo quattro e il display a colori del sistema di informazioni per il conducente. Il volante sportivo multifunzione è appiattito nella parte bassa, rivestito in pelle con cuciture rosse e riporta il numero di serie progressivo. Il pomello della leva del cambio è in alluminio, così come molti comandi.

    La Audi A1 quattro sarà disponibile dalla seconda metà del 2012 con un equipaggiamento particolarmente completo. Saranno di serie gruppi ottici anteriori xeno plus, assistente agli abbaglianti, luci freno adattive, pacchetto luci interno, sensore luci e pioggia, specchio retrovisore interno anti abbagliamento, sistema di ausilio al parcheggio, climatizzatore automatico, antifurto, pacchetto portaoggetti, chiave comfort e controllo di velocità.

    Le dotazioni di infotainment includono cambia CD, sintonizzatore radio digitale, Audi music interface e sistema MMI navigation plus. L’hi-fi Bose sound system da 465 watt è dotato di 14 altoparlanti, con i woofer collocati nelle portiere illuminati da una sottile fascia di LED. Il sistema Audi Connect utilizza la connessione Bluetooth di bordo per collegarsi a Internet e offrire servizi speciali, quali la cartografia di Google Earth. I passeggeri, infine, possono connettere i propri dispositivi mobili alla rete sfruttando l’hot spot WLAN interno.
     
  18. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Per un totale di 45000Euro!??? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Forse non bastano

    comunque è l'unica cosa che mi fa paura di questa macchina, il presunto prezzo..

    tiratura limitata, motore assurdo per una A1, equipaggiamento di serie pieno di roba.. figurati a quanto la metteranno su.. :rolleyes:
     
  20. nik82

    nik82 Amministratore Delegato BMW

    2.934
    97
    23 Febbraio 2009
    Reputazione:
    1.317.901
    Alfa Romeo Giulia
    Tecnicamente inappuntabile ma..

    OR - REN - DA

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2011

Condividi questa Pagina