Ciao a tutti, da ieri allo spegnimento la macchina fa un rumore tipo stridolio di cinghie.. Premesso che l'auto è un 330d del maggio 2004 204 cv euro 4, ho fatto l'Inspection II a Dicembre 2007 con 117.000 km (dove naturalmente sono state cambiate le cinghie e anche i supporti motore), ora ne ho 125.000 circa.. Che può essere secondo voi? non so io avevo pensato o tendicinghia (nel caso lo dovesi cambiare devo pagare di nuovo le cinghie, anche se in garanzia?) o qualche puleggia o cuscinetto.. nel caso il conto è salato? Magari sabato controllo meglio a cofano aperto.. Ringrazio tutti per i suggerimenti! Ciao Ste
lettera Ciao il rumore che da un cuscinetto di solito lo dovresti sentire anche a motore acceso ,comunque si quello che devi controllare sono proprio i cuscinetti se sono ok. Dimmi pero se il cambio cinte e quindi cio che hai fatto visto che parli di garanzia e stato eseguito in bmw.Tidico questo perche la cinta quella piu lunga x intenderci sicuramente se non bmw puo provocare questo stridio non e la regola ma a volte e successo ,anche se e contitech ,quindi la stessa casa che adotta bmw .Purtroppo hanno una lieve differenza di gommatura , chiaramente con il km che hai ,spero che abbiano cambiato la puleggia albero motore .Questo xche la gomma interna si logora x il lavoro e si spacca ,provocando in casi non cosi rari di scoppiamento del corpo puleggia con danni nel vano motore.Comunque senza allarmismi controlla tutto il discorso cinte e cuscinetti ,soprattutto i tenditori e sicuramente noterai da dove viene il rumore saluti...:wink:
Per le cinte se sono nuove rimontano quelle ,la puleggia in bmw dovrebbe costare intorno ai 240E o roba li insomma.Ceto se devi cambiare qualche cuscinetto allora il discorso cambia ciao e in caso fammi sapere se effettivamente hai trovato da dove senti il rumore..
Cioè a 125k km bisognerebbe cambiare la puleggia dell'albero motore? Ma con che le fanno? Ma ho comprato una BMW o una Fiat Duna? che strazio.... scusate lo sfogo! coals
No, la puleggia è un caso raro che venga cambiata!!!:wink: Comunque per me sono i tendicinghia che non sono più efficenti e con le cinghie seminuove creano dei rumori!!!!:wink: Se vai dal Gori fammi sapere che ci si và insieme e ti raccomando io......:wink:
Allora.. L'inspection II è stato eseguita in BMW (Bicar Crema) a dicembre 2007, fa parte del pacchetto Basic di tagliandi prepagati comprato in origine con l'auto. Loro con questo pacchetto ti cambiano solo le cinghie (alternatore e clima), niente altro penso.. Potresti approfondire il discorso per favore sulla puleggia e i cuscinetti? Ad esempio quanti tenditori e quanti cuscinetti ci sono? Cmq ora vedo se la riporto in BMW.. magari un meccanico competente a milano o dintorni.. anzi se ne conoscete di gente in gamba nella zona magari ci faccio un salto.. Ciao e grazie mille! Ste
Tonio GRAZIE! Il Gori ho paura quando ci entro.. non so se è peggio il conto salato o la possibilità che il lavoro non sia fatto a regola d'arte.. Cmq io ora lavoro a Milano porca miseria.. (per questo sono andato a Crema a fare il tagliando..) ma se mi dici che hai qualche santo in BMW allora posso lasciare la macchina a casa e magari farla portare da mio babbo in conce (con il tuo aiutino.. ). Speriamo la cosa non sia nulla di grave.. anche perchè sono solo 2 giorni che lo fa allo spegnimento.. Cmq in VW quando si cambiano le cinghie sui TDI si sostituisce TUTTO (pompa acqua, rulli tenditori, cuscinetti, smorzatori, sia della cinghia di distribuzione che di quella servizi..).. In BMW è vero che non c'è quella di distribuzione, ma cavolo almeno cambiateli i componenti che si usurano intorno alle cinghie dei servizi.. Se lo sapevo li facevo cambiare a Dicembre.. Ciao! Ste PS: magari Tonio se la lascio davvero al Gori ti faccio sapere se non ti crea disturbo.. :wink:
Ciao! Penso possa essere qualcosa inerente la frizione (spingidisco, molle...) ricordo di aver letto qualcosa, tempo fa, su un vecchio "quattrroruote" a proposito della coppia crescente nei nuovi motori a gasolio e del "non adeguamento" dei relativi componenti del gruppo frizione. ad ogni modo mi metto alla ricerca di quell'articolo a appena trovato, relaziono. Comunque lo fa anche la mia
Rumore di cinghie allo spegnimento. Volano bimassa Come vi anticipavo ho trovato l'articolo. Da "Quattroruote" n. 617 di marzo 2007. "difetto del mese: luci e ombre della verione bimassa. Se il volano "piange" troppo, va cambiato". Leggo testualmente: "se i vantaggi del volano bimassa sono chiari (rispetto al tradizionale il bimassa viene usato per filtrare le vibrazioni che altrimenti verrebbero trasmesse al cambio), non sono comunque poche le segnalazioni di cigolii all'avviamento e allos pegnimento del motore (in quest'ultimo caso, tuttavia, un lieve disturbo è fisiologico, anche se si cerca di limitarlo il più possibile). Continua...
Ma l'articolo di 4r si riferisce esplicitamente al 330d, o è solo una valutazione generale sul fatto che praticamente tutte le auto a gasolio oggi montano un volano bimassa e non monolitico? Cmq spero sia solo un cuscinetto o tendicinghia.. che ci può anche stare visto che tutto il set di rinvii ha 125.000km.. Ora lo so che sull'argomento ci sono un bel pò di discussioni.. ma visto che ci sono mi conviene cambiare anche pompa dell'acqua, termostato e liquido refrigerante? Ossia per cambiare la pompa penso che vada comunque sfilata la cinghia.. smentitemi se dico una cavolata.. e se dovessi cambiarla questa pompa magari tra 1 anno, dovrei rifare per la 3° volta le cinghie? Poz74 mi sembra avesse postato i prezzi.. se qualcuno avesse sotto mano anche i codici.. che qualche volta tra quelli di realoem e quelli sostituiti ho notato qualche piccola differenza.. Grazie a tutti! Se ci sono altri suggerimenti ben vengano!:wink: Ste
Se hai fatto a Crema vai da loro e chiedi esplicitamente come mai hanno fatto solo le cinghie!!:wink: E' buona regola cambiare tutta la componentistica, quandi anche i vari tendicinghia, perchè nel 90% dei casi dopo ci sono dei cigolii, provato anche io sulla mia pelle col 330cd, che avevano cambiato le cinghie prima di consegnarmela senza sostituire i tendicinghia, e ci hanno dovuto rimettere le mani!!!! :wink: Oviamente questo discorso è valido in caso sia un problema di cinghie, altrimenti........
Bella discussione. Mi vien da chiedere...ma ogni volta che vengono sostituite le cinghie quali cuscinetti si dovrebbero sostituire? 7, 12 e 13? E vanno sostituiti anche se le cinghie dopo essere state montate non danno rumori?
Devi salvarla l'immagine di RealOEM ed upparla da un'altra parte (vedi firma!!!! ), altrimenti non le fà vedere!!!:wink:
Azz Tonio, pensavo che quelle prese da realoem le facesse vedere. Bello il tuo sito personalizzato di upload
I pezzi da cambiare sempre sono il 2-6-7!!!:wink: P.S. Non ti sembra personalizzato a bestia!!!! E' in modalità soft, l'ho fatto velocemente per metterlo on-line prima possibile, ma ci stò lavorando!!!:wink:
Ciao a tutti ! Come già scritto il mese scorso, tornado a casa da lavoro (10km ca) di colpo non funziona più l'aria condizionata.... Arrivo di fronte casa, spengo il motore e sento un rumore più forte del solito (che già faceva casino prima). Accendo il motore, butto l'occhio dentro il cofano e vedo la puleggia motore che vibra pericolosamente e la cinghia motore compressore aria c. appoggiata sul fondo !!!! Puleggia devastata a 105.000km.... cambiata in garanzia ma mi sembra costasse oltre i 400 Euri !!! E pensare che la sera prima ero tornato da Milano di notte, con autostrada vuota :wink: .... se si strappava (infatti l'interno della puleggia è in gomma) o me la trovavo in abitacolo o mi faceva disatri dentro il vano motore..... si era sfilata dalla sua sede per ben 3 cm!!! Okkio !!!:wink:
giusto per capire, qual'è la puleggia in gomma di cui parli? Puoi mettere una foto? magari presa da realoem
La puleggia è quella più grande di tutte, attaccata all'albero motore... La puleggia è in acciaio ma l'interno è in gomma (penso che funga da parastrappi!)... Adesso provo a mettere l'immagine perchè non mi ricordo più come si fà! Non sono un genio del computer.... Ciao
Ciao! L'art di 4 ruote non specificava un modello...faceva solo riferimento al fatto che da quando i volano bimassa hanno sostituito quelli tradizionali, questo leggero cigolio, soprattutto allo spegnimento e specificatamente nelle auto con motore a gasolio, è, per così dire fisiologico. Occorre intervenire, sempre secondo l'articolo, solo quando il rumore diventa "insopportabile" oppure quando il volano si danneggia a tal punto da non poter più trasmettere la potenza all'auto che, così, non si muove...