motore M40 e cerchi da 15 a 130 intorno i 3200/3400....mentre con i cerchi da 17 non ricordo....poi devi considerare la pressione gomme, il carico macchina,altezza da terra, vento...sono tante le variabili...
cmq non è detto che più il motore gira alto e più consuma, dipende quanto è sotto sforzo. Per un bmw starsene anche a 4000 giri di regime è una cosa normale, non succede nulla e non consuma uno sproposito. Quando andate in bicicletta non è detto che se mettete il rapporto più lungo fate per forza meno fatica... è vero le gambe fanno meno giri, ma provate a fare una salita
Il mio motore è un M40.....strano da quel che mi dite voi...Avrà messo mano anche sui rapporti il vecchio proprietario? :| Secondo le vostre esperienze un 318i di velocità massima quanto ha? L'ex proprietario mi ha detto che fila fino a 220 (fondo scala del tachimetro)
Non ho capito...però stai sicuro che con le 185 o con le 235 ti cambiano i giri motore(di poco) per stare ad una determinata velocità....più peso, più impronta a terra...più "sforzo" per il motore....
ci credo che non hai capito. il motore e le ruote una volta che la frizione è innestata sono solidali. quindi a un tot di giri del motore corrisponde un tot di giri della ruota. su qeusto non ci piove. salita o discesa, accelerazione o rilascio la le ruote girano sempre allo stesso numero di giri in proporzione ai giri del motore. la velocità non so se sia presa col sensore giroscopico nel mozzo ruota, o al cambio ma comunque non varuia al variare della circonferenza di rotolamento. mentre invece varia la velocità reale della macchina. spero che tu abbia capito xke io non so come spiegartelo meglio.
si ma qui non si parlava di circonferenza ruota... quindi: prova ad andare con gomme molto più larghe, con una salita ripida e dimmi se per stare sempre ad una certa velocità stai sempre allo stesso numero giri motore...poi mettici pure che stai a pieno carico....prova e dimmi...se stai sempre uguale non sò che dire...tu parli di velocità segnata sul km mentre qui se non erro si chiedeva a quanti giri si era a 130km/h...e ci sono variabili non trascurabili anche a rigor di logica....ciao
certo che il regime è lo stesso. il motore è in presa diretta con le ruote. se i giri fossero maggiori o hai scaalto 1 marcia o la frizione sta slittando. dai non ci credo che sei convinto di quello che dici (amichevolmente).
Un 318i dubito possa andare oltre i 200 scarsi di tachimetro inoltre credo sia molto lunga quella rapportatura che hai detto tu. Non è che ti sei confuso a leggere nel tachimetro?? Il mio 318is ai 100 orari sta appena sotto i 3000giri, anch'io con cerchio 15"
Oggi ho fatto la prova e ho visto bene. in autostrada ho preso i 110 orari e i giri erano poco oltre i 3000
raga... sto lavorando i miei fondini, e per togliere la colorazione ambra ho dovuto grattare il fondino, che si è un po ovalizzato...l'ho rimontato e sono andato a fare un giro per vedere se le lancette stavano al loro posto! in autostrada arrivo a circa 5000g/m e vedo che la velocità è su 130-135... mi insospettisco, do un pugno sul cruscotto e...170km/h!!! la lancetta si era incastrata e toccava sul fondino... forse devo rismontare tutto e lavorarci un po su... (mi andava di raccontare questo aneddoto!!!)
per quanto riguarda il regime di giri del motore, sulle E36 a benzina 316, 318, 318is M42 e 320 mi risulta essere lo stesso, e cioè in V marcia 1000 giri ogni 34 km/h, quindi a 4000 giri circa 135-138 km/h le cose cambiano di poco sul 318is M44, che ha un rapporto al ponte leggermente più lungo, come giustamente ha rilevato robert 468 fa 4000 giri a 140 km/h pieni. il fatto di utilizzare questa o quella misura di pneumatici non può influire sulla velocità e regime indicati dalla strumentazione perchè il sensore rileva la velocità di rotazione al differenziale (in pratica se mettiamo l'auto senza ruote col posteriore sui cavalletti troveremmo gli stessi valori regime- velocità?? )