arrivati! mi hanno mandato anche le resistenze guardate qui è spiegato benissimo! http://www.maxistore.it/led/
Una domanda.. le lancette (4) da cosa sono illuminate? Qunti led ci sono per illuminare il quadro strumenti?
ok ho bisogno di aiuto ho provato i led appena arrivati ed effettivamente la luce è la stessa degli originali (provati di giorno magari non posso essere molto obiettivo ma la differenza è davvero minima). A questo punto devo quindi variare la resistenza. L'ho individuata e misurata col tester, è un'unica resistenza da 8v alla quale vengono collegati in serie gli altri 2 led, che quindi si spartiscono i 4 volt rimasti (infatti segnano 2v l'uno). Il problema è il seguente: mentre tutti gli altri led hanno una tensione di funzionamento di 3,5v circa, i led rossi, gialli ed arancioni hanno una tensione inferiore, lavorano da 1,8 a 2,4 volt. Infatti ho provato a collegare un led a 4v ed è subito scoppiato. A questo punto quindi non so se variare la resistenza, perché se segnano già 2v a macchina spenta e mi dite che a macchina acceso il voltaggio aumenta ancora, questi led sono già al massimo che possono sopportare. Consigliatemi.
Non penso sia così, perchè il quadro è simile a quello della e36 ed io alla mia ex 318tds cambiai due lampadine di illuminazione del quadro che erano molto simili a quelle di posizione, ma da 3W invece che da 5W.
... no, perche sarebbe interessante rendere le sole lancette bianche.. che tipo di led sono? domanda stupida, come vengono illminate dai led? si"tirano dietro" la luce dei led, posizionato dove sono incernierate le lancette??? scusate la complicazione..
Potresti immattirti con calcoli per aumentare un po la corrente che passa dentro i led ma ho visto che non sei proprio ferrato in elettronica :) quindi mi sento di dirti di fare la cosa più semplice e logica: Sostituisci la resistenza con un potenziometro o trimmer. La devi prendere con un valore centrato dalla resistenza che hai già. Per esempio se stai usando una resistenza da 220ohm prendi un trimmer da 300/400ohm... a quel punto lo sostituisci alla resistenza che avevi, giri tutto il trimmer col cacciavite verso fine corsa a dx. Cosa succede? Avrai dei led con luce fioca fioca o spenta. Gira il cacciavite verso SX finchè la luce dei led ti va bene. vedrai che aumenterà piano piano. Ho sentito dire mi sembra da te 3 pagine dietro che con l'elettricità non si scherza. Ti posso solo dire che l'elettricità è molto piu stupida di quello che sembra... e certe volte la si può ingannare da calcoli e studi come in questo caso :) spero di esserti stato utile, e spero che non ti esploda niente
dimenticavo una cosa: non capisco perchè tentate di ragionare a "VOLT" con i led. I led hanno una corrente che possono sopportare massima e ragionare con le corrente è molto piu semplice. esempio: il mio led massimo tiene 150 milliampere (0,15 ampere ---> valore puramente casuale sparato a culo... guardate nella scatola o chiedete a chi ve lo vende) Ho 12 Volt dell'auto, benissimo! ho anche 14 volt di picco che devo considerare. Voglio che a 14 volt il led funzioni appena un pelo meno delle sue massime capacità quindi prendo per il mio circuitino una V di 14volt, e una corrente massimo che voglio di 0,12 ampere. Che resistenza devo mettere? 14/0,12 = 116,7 ohm ovviamente non esiste precisa, però si possono sommare, o metterne di più alte (120, 130, 150). Oppure metterla un pelo piu bassa perchè per esempio da 100 ohm esiste e controllare che la corrente non superi 0,15 con 100. Le resistenze che costano poco che usiamo noi hanno una percentuale di errore del 15/20 %. Questo ve la dice lunga sul fatto che l'elettricità non è una scienza esatta Erko :wink:
vi anticipo il lavoretto che ho fatto sto creando le luci notturne stile mercedes ho messo dei led nella plafoniera in modo che rimanga tutta accesa con luce soffusa per ora ho fatto la plafoniera anteriore e mi piace un sacco!