raga, sn sconcertato!!!!oggi tirando la mia auto in 2^, sn andato sulla zona rossa e un "fantomatico" limitatore di giri mi ha tolto potenza a 6000 giri!! Cioè, sapevo del limitatore su auto + potenti ma nn sul 318i..... Sapete dirmi qualcos'altro in merito? Se è proprio il motore limitato a 6000 oppure entra in funzione l'elettronica a limitarmelo? xkè se è così, mi sa ke scappo subito a farmi la rimappa alla centralina!
ti dico solo una cosa una banale renault clio 1.4 8 valvole ha il limitatore di giri x quale motivo non dovrebbe averlo un 318i? corri a fa la centralina
ora come ora lo hanno tutte le auto,io l´ultima auto senza limitatore di giri che ho portao é stata la mia lancia prisma 1500 del ´87...provai a fare un terza quarta a gas spalancato e vidi la lancetta del contagiri arrivare fino in fondo ,non ricordo di preciso ma mi sembra che superai i 7000 .
La mia ex auto turbo('98) aveva il limitatore nelle prime 3 marce.. la quarta e la quinta erano libere.. e aveva 260cv.. Invece la punto('95), la polo('96) e la rover 214('98) di famiglia lo hanno tutte.. chi a 6000 chi a 5000 chi a 7400.. La mia BMW 316ì ('99) lo ha a 6200 circa.. Non è un fatto di potenza, quanto di anni.. il 128 vecchio del mi babbo lo sfrulli fino a fonderlo volendo
bhe può tranquillamente spostare il limitatore a 6500 senza rischi ma su un 1800i non lo farei, non ne vale la pena in + vai a sforzare d+ sulla distribuzione che è a cinghia e non a catena
il mio è del 91, quindi credo ke sia a cinghia xò cacchio, è spettacolare sentire il motore ke fa "ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta" nella zona rossa :P
non vorrei dire nulla ma il limitatore originale di una makkina è tarato in netto anticipo al necessario x cui arrivare al limitatore non crea alcun pericolo è superarlo di molto che è rischoso x cui to to to to t'ho lasciato a piedi con una limitazione originale è abbastanza difficile a meno ke non je se rompa la cinghia ma succede pure a 2000 giri :P
Facciamo una prova? Per una settimana cambia tutte le volte a limitatore in tutte le marce... poi vediamo
concordo con driftboy, il limitatore è presente su tutte la auto dotate di iniezione elettronica, ed è tarato decisamente prima di un regime in cui possono incorrere rischi per il motore l'unico modo per avere una rottura dovuta al limitatore, o per meglio dire, ad un suo spostamento verso l'alto è far girare il motore così forte tale da avere le molle valvola che non stanno più dietro alla normale fasatura in poche parole, saltano una fase, o rimangono aperte, piegandosi del resto, ricordatevi sempre che un motore è nato x funzionare al regime di potenza massima, in tutti gli altri casi di andamento parzializzato avete un rendimento nettamente inferiore e una più alta produzione di calore chi vi dice che dopo il regime di potenza massima la curca di potenza cala non mente, tuttavia andatevi a guardare quanta potenza avete 1000 griri prima del regime di pot max e 1000 giri dopo.......