si..diciamo di si...tu ke mi dici di nuovo...la belvetta come va?risolto i problemi..?io la mia è praticamente ferma da 1 mese,nn la uso xkè x lavorare ho un'alfa 159 Mjet e x andare a spasso una grande punto..quindi nn lo sto + usando il biemme...penso la darò a mio padre ke ne è innamorato... :wink:
Ehi dario, era un bel po che non ci si sentiva, dov'eri finito?? Non abbandonarla la BMW, almeno per le passeggiate domenicali!!!
mah ...ho avuto qualke casino...te tutto ok...? infatti è questo il punto,non la utilizzo ma a venderla mi piange il cuore...probabilmente la terrà mio padre,almeno lui la usa,ovviamente quando mi vienevoglia ci faccio un :wink:
Beh bene, l'importante è che tenerla sia ancora un piacere! Io sono in attesa di notizie riguardo la mia frizione...
beh la passione c'è sempre...certo ke guidando tutti i giorni la 159 le differenze tra un'auto con quasi 20anni sulle spalle e una nuova si sentono tutte... la frizione devi cambiarla..?io l'ho cambiata a 150.000...
beh certo, le differenze si sentono, ma credo che il piacere di guida sia sempre appannaggio delle vecchiette, almeno a questi livelli!! La frizione in se e per se è ancora buona, solo che il cuscinetto reggispinta ha deciso di iniziare a fare rumore, e visto che per cambiarlo va tolto mezzo mondo, approfittavo per cambiare anche la frizione, che ha già 130mila km! Comunque vedremo, la prossima settimana sarà decisiva!
si ti conviene cambiare tutto xkè sennò poi devi rifare il lavoro di nuovo quando il disco frizione sarà finito..calcola ke quando l'ho cambiata io a 150.000 era proprio finita,la macchina slittava in prima e in seconda...era rimasto solo il metallo...la spesa + grossa sarà il lavoro del meccanico,i pezzi di per sè hanno un costo ragionevole..
Ma guarda, in BMW mi hanno preventivato 600 euro, di cui 413 di pezzi. Altri meccanici generici mi hanno preventivato circa 150-200 euro di manodopera, a cui aggiungere poi circa 250 di frizione non originale (valeo ad esempio) e altri soldini per varie e eventuali (paraoli, cuscinetto reggispinta, etc). Ora sto cercando frizioni aftermarket, per vedere cosa mi conviene fare!
guarda vedi come ti trovi meglio tu...se conosci un meccanico bravo portala da lui,il risparmio è notevole..600 x rifare la frizione mi sembra un pò troppo..il mio è un caso a parte,xkè ho dei privilegi sui ricambi,xò la frizione COMPLETA x il mio 520 l'ho pagata 180euro... il montaggio 300euro..dal mio mecca... comunque il cuscinetto reggispinta dovrebbe essere compreso nel kit frizione..(almeno nella mia era compreso..) quindi occhio a non farti fregare...:wink: riguardo alle marche dei pezzi "commerciali" sono + o meno tutte sullo stesso livello..la valeo è buona..io ho messo la sachs (ke utilizza gli stessi IDENTICI materiali della frizione originale bmw,e mi sono trovato benissimo,la differenza con quella originale non si sente...dare 600 e passa euro alla bmw mi pare buttar soldi...potevo capire se avevi una ///M.. ma il 320 un meccanico esperto nn ha problemi a metterci le mani senza far danni...
Caspita, l'hai pagata molto poco la frizione!! Penso comunque che mi orienterò su una frizione non originale, e di conseguenza la porterò a un meccanico generico! La frizioni fiorentini ha la frizione per la mia a 100 euro, credo che prenderò quella, alla fine non pretendo di farci altri 130mila km!
ma quanti km avete per dover cambiare la frizione? io alla mia E36 a 254mila km la ho ancora praticamente tutta
Io ne ho una immatricolata nel dicembre 1988. Monta l'M20 da 129 cv. Cerchi in lega BBS originali da 15 Condizionatore automatico Interni in pelle Ci ho aggiunto un lettore Mp3 Clarion E' mia da aprile scorso...presa da un conoscente. Ho eseguito i seguenti lavori. - Gomme Toyo - Filtro Aria - Filtro olio - Olio Castrol 10w40 (il 5w40 lo beve) - Olio cambio - Olio differenziale - Pompa dell'acqua - Termostato - Candele - Tubo di gomma che va dal filtro alla farfalla - Guarnizione di testa - Guarnizione coperchio valvole - Rettifica sedi valvole - Elettroventola - Rigenerazione iniettori - Rigenerazione alternatore - Rigenerazione motorino d'avviamento - Cinghia distribuzione e cinghie servizi - Braccetti anteriori - Impianto a Gpl aspirato (ma senza riduttore, quindi a benzina non si perde neanche un cavallo) della Brc con bombolone da 80 litri (64 effettivi). Ha solo 115mila chilometri. C'è da cambiare un sensore (o aria o pressione...a freddo fa ogni tanto un pò le bizze per una decina di secondi) e due sportelli da riverniciare (altri 350 euro...aspetto di finire l'università...per ora il parcheggio selvaggio continua!). A breve cambio pure i tappetini. Dal prossimo bollo pagherò solo 60 euro...e a inizio 2009 la iscriverò Asi. Credo sia il 520 ante 1990 con meno km d'Europa! Come auto è davvero comoda. Consumi elevatissimi. Col Gpl in città fa 5.5 km con un litro di gas. In autostrada 7.