bmw x5

Discussione in 'BMW X5 E70 / X6 E71' iniziata da *fefe84*, 17 Marzo 2008.

  1. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    ma gli xenon sono in garanzia??? se ne brucio uno lo pago di tasca mia??? sgualcisco la pelle del portafogli?
     
  2. emlins

    emlins Kartista

    181
    1
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    11
    x5 3.0 i
    credo proprio di si,io prima di avere la mia belva possedevo una kia sorento e a me e' capitato ancora in garanzia di fulminare una lampadina degli anabaglianti sono andato dal conc. per sostituirla e me l ha fatta pagare,
    sto' pulciosoooo[-X [-X [-X
     
  3. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    E' assai difficile che si bruci una lampada a scarica di gas se questa non ha già fatto molte ore di lavoro e molte accensioni, comunque non sono in garanzia, ammenoché a bruciarla non sia la centralina o non sia la stessa a bruciarsi. Anche le lampade ad incandescenza non sono in garanzia, però di quelle alcune ne hai di scorta nel bagagliaio :wink:
     
  4. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata

    ma porcaccia in autostrada... abitando in zona piena di gallerie.... 10 per km ... ogni entrata e uscita le lampede si accendono e si spengono... dato che sulla x3 una mi era saltata .. spero non mi riaccada](*,)](*,)](*,)](*,)
     
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    ...ma veramente in autostrada i fari dovrebbero stare accesi sempre, galleria o no........[-X
     
  6. mbena

    mbena Secondo Pilota

    677
    14
    22 Aprile 2005
    Mantova
    Reputazione:
    229
    BMW E93 320i
  7. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    La E70 ha le luci diurne, senza anabbaglianti sei a norma anche in autostrada :wink:
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    una domanda...ma quando accendi o usi le luci diurne si accendono anche le posizioni anteriori e posteriori? Sei sicuro che in autostrada l'uso delle luci diurne sia consentito? La normativa dice di accendere le posizioni anetriori-posteriori-luce targa e anabbaglianti.....non menzionando altre tipologie di dispositivi......mi incuriosisce perche' mi sembrava di aver letto da qualche parte che le luci diurne per esempio dell'Audi si accendono solo davanti e che in ogni caso non sono sotitutive degli anabbaglianti obbligatori in Autostrada....sarebbe un aspetto da chiarire con certezza.
     
  9. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

    Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.

    1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna. (1)

    [1-bis. Per i ciclomotori ed i motocicli, in qualsiasi condizione di marcia, è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti e delle luci di posizione. ](2)

    [1-ter. Durante la marcia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, delle luci della targa, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci d'ingombro.] (2)

    2. Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.

    3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148.

    Art. 153 - Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi


    1. Nelle ore e nei casi indicati nell'art. 152, comma 1, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi:

    a) i proiettori anabbaglianti: in autostrada, nei centri abitati, quando la illuminazione pubblica manchi o sia insufficiente; fuori dei centri abitati, anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente; fuori e dentro i centri abitati, anche di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa. Nei centri abitati tali proiettori devono essere utilizzati anche quando la illuminazione pubblica sia discontinua e quando altre sorgenti di luce possano pregiudicare sia la visibilità per il conducente, sia quella del veicolo da parte di altri;
    b) i proiettori di profondità fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.
    2. I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dall'art. 152, comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.
    3. I conducenti devono spegnere i proiettori di profondità passando a quelli anabbaglianti nei seguenti casi:
    a) quando stanno per incrociare altri veicoli, effettuando la commutazione delle luci alla distanza necessaria affinché i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia agevolmente e senza pericolo;
    b) quando seguono altro veicolo a breve distanza, salvo che l'uso dei proiettori di profondità avvenga brevemente in modo intermittente per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare;
    c) in qualsiasi altra circostanza se vi sia pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d'acqua o su altre strade contigue.
    4. E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare. Tale uso è consentito durante la circolazione notturna e diurna e, in deroga al comma 1, punto b), anche all'interno dei centri abitati.
    5. Nelle ore e nei casi indicati nell'art. 152, durante la fermata e la sosta si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro.
    6. Nei centri abitati e nelle ore e nei casi indicati nell'art. 152, comma 1, durante la sosta al margine della carreggiata, i veicoli a motore, e loro rimorchi se agganciati, aventi lunghezza non superiore a 6 m e larghezza non superiore a 2 m possono essere segnalati, utilizzando in luogo delle luci di posizione, le luci di sosta poste dalla parte del traffico.
    7. I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo:
    a) nei casi di ingombro della carreggiata;
    b) durante il tempo necessario a collocare e riprendere il segnale mobile di pericolo ove questo sia necessario;
    c) quando per avaria il veicolo è costretto a procedere a velocità particolarmente ridotta;
    d) quando si verifichino improvvisi rallentamenti o incolonnamenti;
    e) in tutti i casi in cui la fermata di emergenza costituisce pericolo anche momentaneo per gli altri utenti della strada.
    8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.
    9. E' vietato l'uso di dispositivi o di altre fonti luminose diversi da quelli indicati nell'art. 151.

    10 (toglierà 3 punti ->). Chiunque viola la disposizione del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 65,00 a € 262,00
     
  10. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Le luci diurne sono l'equivalente delle luci di posizione ma con l'intensità luci anteriori superiore (quella degli angel eye). La loro intensità è omologata appositamente per essere in regola con il nostro codice della strada. Anche il venditore, quando ritirai l'auto, mi rassicurò dicendomi che tenendo il selettore delle luci nella posizione A ed avendo abilitata la voce "Luci diurne accese" nell'iDrive, mi posso dimenticare la gestione delle luci. :cool:
     
  11. fracico

    fracico Kartista

    95
    1
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    -10
    Bmw X3
    Questo vale anche x l'X3?

    Voglio dire se mantengo il selettore luci impostato su automatico, in modo da avere anche ALC, sono in regola con la "legge"??:-k
     
  12. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Che io sappia la X3 non ha il gruppo ottico dotato di luci diurne.
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    .Aspettate ragazzi....leggendo gli articoli che ho postato prima si evince che in autostrada ad esempio sono obbligatori gli anabbaglianti accesi assieme alle luci posizione.........ad esempio Audi ha i suoi casini perche' ha dotato di luci diurne le auto ma si accendono solo davanti e in pratica non ti fanno essere in regola con il codice....potreste controllare se con le luci diurne vi si accendono anche quelle dietro?
     
  14. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    si, si accendo anke quelle dietro...
     
  15. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Sulla E70 si accendono anche le luci posteriori e le luci targa, non si accendono le luci dei quadranti dello strumento combinato. In autostrada
    posso viaggiare con le luci diurne.

    L'articolo 152 comma 1 mi è relativamente chiaro. ](*,)
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    Sono giorni che rileggo il 152+153....li interpreto in base all'umore della giornata...ergo non ci capisco un acca! ma chi li ha scritti Bruce Lee e li ha tradotti Sandra Milo??????
     

Condividi questa Pagina