Dopo 10 anni nello stesso ed unico posto di lavoro della mia vita, e tra tira e molla vari con i miei due datori di lavoro ho deciso finalmente, visto che non ne posso veramente più, che è arrivato il momento di cambiare aria. Come funziona il licenziamento in termini pratici? Sono Operaio. Grazie a chi mi darà delle info.
La cosa migliore da fare è inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno al datore di lavoro dove comunichi la tua volonta di rescindere il contratto. A seconda di come sei inquadrato dovrai dare un "preavviso" durante il quale continuerai a lavorare presso il tuo datore di lavoro, dando a lui la possibilità di trovare un'altro dipendente. Al termine del periodo di preavviso sarai contrattualmente libero, riceverai il TFR (se è collocato presso il datore di lavoro) e l'ultimo stipendio. Questo è quanto so, ma sono certo che altri più informati di me interverranno in modo più specifico. p.s. In bocca al lupo per i tuoi progetti futuri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perchè una raccomandata, pensavo ad una lettera con consegna a mano... Ma quanti sarebbero i giorni obbligatori da effettuare presso l'azienda dopo il licenziamento? Spiegami la differenza!
La raccomandata in questi casi è indicata perchè ha valore legale, se il tuo datore di lavoro facesse lo "strano" potrebbe anche asserire di non averla mai ricevuta e di conseguenza saresti obbligato a spedirla e fare un'ulteriore periodo, oppure potrebbe penalizzarti economicamente asserendo che te ne sei andato senza preavviso. Nel 2008 c'è stato un periodo dove il licenziamento si poteva fare solo per via telematica (ora non più). Dipende da cosa prevede il tuo contratto di lavoro, generalmente il periodo varia da 15 a 30 gg. Se posso permettermi un consiglio, vai dal tuo consulente del lavoro e chiedi specificamente cosa prevede il tuo contratto. :wink:
In breve: Il licenziamento è l'atto con il quale il datore di lavoro recede unilateralmente dal contratto di lavoro con un suo dipendente. In soldoni: il datore di lavoro ti manda via. Le dimissioni sono l'atto con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto che lo vincola al datore di lavoro. In soldoni: tu decidi di andartene. http://it.wikipedia.org/wiki/Licenziamento#Dimissioni_e_licenziamento http://it.wikipedia.org/wiki/Dimissioni
Allora segui le indicazioni di Bach. Comunque piu' facile a farsi che a dirsi, vedrai. Ho anche visto che il libretto di lavoro non esiste neanche piu' (quindi cartacce in meno da portare avanti ed indietro). /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Come dal 2002? Io sono in regola a tempo indeterminato dal 2003, e il mio libretto ce lo avevo, dovrebbero averlo ancora loro adesso. Nel 2001 e nel 2002 nell'azienda ci ho fatto il tirocinio.
Mi pareva che per gli operai il tutto fosse legato agli anni di anzianita' e non al livello contrattuale (ma vado a memoria, quindi non ci giurerei)
operai/impiegati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sia anzianita' che livello ( da quel che so) metalmeccanico operaio nn arriva al 7' livello ma si ferma al 5' pero' anche qui ce una differenza di tempo di preavviso
Mi sono messo anche io a cercare e... http://www.vertenzebrescia.it/informazioni-utili/dimissioni/preavvisi-dimissioni/dimissioni-ccnl-metalmeccanici/ http://www.uilmfe.it/index.php?cat=2&voce=8 Poi non so. Le poche volte che ho dovuto vedere queste cose erano dimissioni appunto, quindi il tutto veniva ragionevolmente concordato tra il datore di lavoro e l'interessato