Buonviovno Temevavi fatto ripovino :wink: e pvonto pev il GP la febbve non mi impediva...di mandave a fanchiul i ladvi inglevi Forza Ferrari
ahhhhhhhhh bbbbeeelllliiiiiiiii.... che caldo che fa 30 gradi fissi uniditá 90%..... Enricob..bayside a 5 minuti da casa a piedi...io sto in brickell. Cmq la Florida offre molto. Agosto non é da venire,se si sta piú di 10 secondi nello stesso posto senza muoversi si rischi di sciogliere le suole delle scarpe,non scherzo domani vi posto un paio di foto di impronte lasciate a terra dalle scarpe. Il miglior periodo é da dicembre ad aprile e poi ottobre,gli altri mesi o troppo caldo oppure uragano,anche gennaio e febbraio ci sono rischi uragano ma molto raro.
Ciao l' america mi ha sempre affascinato e fra qualche anno mi piacerebbe fare un giro quando mio figlio sarà più grande... ma toglimi una curiosità: E' vero che a Miami c'è il più alto tasso di criminalità del mondo?
sinceramente...non lo so e poi con i controlli che hanno non credo sia vero,forse caracas é quella con piú criminalitá,ma non miami,basta evitare alcune zone e si va sul sicuro. Miami é il parco giochi di tutti i ricchi del sud america.
Mamma mia che voglia di venire a trovarti.. Purtroppo il mio pupo ha solo 3 anni, e solo a fare 3 ore di aereo ne esci pazzo.. da quanto rompe il caxxo. Spero che fra un paio di anni riesca a fare un giro, ma non solo li, anche a Los Angeles e a New York.... quindi dovrò restare per circa 15gg.
no, anche perchè la città negli States con il + alto tasso di criminalità è Detroit :wink: e mi hanno detto che la sera a Washington devi avere davvero paura ad andare in giro...in certi quartieri dovrebbe esserci anche il coprifuoco... per non parlare poi della scritta inquietante "welcome to the Bronx" A Naples invece ci sono moooolti ricconi americani, e anche italiani a quanto pare....
io vi ho messo la chiave sotto il tappetino che ho mandato dentro un paio di ragazze a fare le pulizie, ieri notte avete lasciato un tale cesso da far paura!!! io vado a ci sentiamo dopo l'apertura per vedere se fare i bvavi
Vi ricordo la (mia personalissima) teoria della superiorita' del cecchino sulla mitragliatrice 1) il cecchina spara pochi colpi, dopo accurata preparazione, di grosso calibro su bersagli altamente paganti. Le % di successo sono altissime (>90%). Il cecchino opera solitario.Fatto il colpo , sparisce senza lasciare traccia, al di la di un 'bersaglio' colpito. 2) la mitragliatrice spara una miriade di colpi (di piccolo calibro) nel mucchio, colpisce a casaccio ogni tipo di bersaglio. La % di colpi a segno e normalmente < 10%. La mitragliatrice ha bisogno di piu' persone per funzionare.Visto lo scompenso che provoca, normalmente la mitragliatrice si attira reazioni e contrattacchi furiosi. Liberi di applicare questa teoria ai campi che ritenete piu' opportuni
Bè, senti, quell M82 Barret calibro .50 mi spieghi cosa lo usi a fare? Se spari ad una persona c'è la forte probabilità che non la trovi nemmeno più... Detto questo, a te l'M61 Vulcan sembra una mitragliatrice di piccolo calibro? Federico
...e lo sapevo che arrivavi tu a mettere i puntini sulle i.... Ammetto l'errore , togliamo la questione calibro perche' confonde le idee Feldmaresciall Frederich von Night und Embrusco a lei l'onore di espandere o correggere ulteriormente la definizione 1) il cecchina spara pochi colpi, dopo accurata preparazione, su bersagli altamente paganti. Le % di successo sono altissime (>90%). Il cecchino opera solitario.Fatto il colpo , sparisce senza lasciare traccia, al di la di un 'bersaglio' colpito. 2) la mitragliatrice spara una miriade di colpi nel mucchio, colpisce a casaccio ogni tipo di bersaglio. La % di colpi a segno e normalmente < 10%. La mitragliatrice ha bisogno di piu' persone per funzionare.Visto lo scompenso che provoca, normalmente la mitragliatrice si attira reazioni e contrattacchi furiosi.
1) il cecchino spara pochissimi colpi, spesso uno solo per ogni bersaglio, ma solo dopo accurata preparazione e solo a bersagli altamente paganti. Le % di successo sono altissime (>90%). Il cecchino non opera solitario ma ha una spalla, un aiuto, chiamato "spotter" o "osservatore", che ha il compito di aiutarlo nella localizzazione del bersaglio e di difenderlo. Fatto il colpo il cecchino sparisce senza lasciare traccia, senza lasciare nemmeno il bossolo, ma solo il 'bersaglio' colpito. 2) la mitragliatrice spara migliaia di colpi al minuto, colpisce a casaccio ogni tipo di bersaglio, sia buono che meno buono, ma la % di colpi a segno e normalmente < 10%. Il mitragliatore non ha bisogno di supporto gicché il rateo di fuoco lo copre, però non può sparare a lungo sia per via del surriscaldamento della o delle canne sia perchè è facilmente individuabile. Inoltre, dato il peso della suddetta arma, il mitragliatore non è molto veloce e questo lo espone al pericolo di essere facilmente raggiunto. Fra i due io sceglierei la via di mezzo: soldato dei corpi speciali munito di M4A1 con silenziatore, Acog Reflex 4X e lanciagrante M203. L'M4A1 è una versione modificata dell'eccellente M16 con calcio ripiegabile e slitte per l'alloggiamento di un'ottica e di lanciagranate. Nelle giuste mani è preciso fino a 1.000 metri ma può sparare sia a colpo singolo che a raffica o in modalità automatica. Il silenziatore rende difficilmente identificabile il soldato mentre il lanciagrante M203 da 40mm è molto preciso fino a 200 metri permettendo di colpire bersagli multipli. Federico P.S.: Le so.... TUTTE!!!!!