Benzina o Diesel? per francesco.sun

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da brividus, 15 Marzo 2008.

  1. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Francesco.sun mi ha chiesto info sul mio 320i per capire se scegliere benzina o diesel.

    Rispondo qui sul forum così magari facciamo un pò di chiarezza.
    Ovviamente è un parere mio personale.

    Il Diesel (da che mondo è mondo) deve avere la prerogativa di essere più conveniente della benzina. Per quanto i diesel di nuova generazione abbiano prestazioni eccellenti e abbiano equiparato (.....e raramente superato) le prestazioni della benzina...rimangono sempre e solo motori diesel, col loro classico fumo nero, le classiche vibrazioni, il classico TATATTATAT anzichè BRUMMMMM.
    Infatti non riesco a capire chi compra un 330D e poi fa 10.000 km all'anno! Mistero!!!!

    Ma veniamo al 320i.

    Personalmente non sono granchè soddisfatto. Ma questo dipende anche dal mio stile di guida, che è abbastanza tranquillo.
    In pratica senti la mancanza di coppia quando stai guidando tranquillo e magari, tutto d'un tratto, ti ritrovi avanti una lumaca che vorresti bruciare.
    In questo caso hai necessità di scendere di un paio di marce! Inoltre la mia ha anche il cambio automatico e quando accelleri di colpo e lo step va già di due marce sembra che stai sfollando!!!
    Diverso è il discorso con il cambio in modalità sport. In tal caso il motore non va mai sotto i 2.000 giri e l'auto è sempre bella allegra. Quindi se ti capita l'accellerata, il motore è pronto e va via che è una bellezza (magari scende di una marcia, ma questo è normalissimo). Però col cambio sempre in modalità sport i consumi salgono di 2 litri ogni 100km (troppo per i miei gusti).

    Quindi, visto che con 25.000 km/anno, ammortizzeresti il costo del diesel in minimo 5 anni, potresti tranqullamente scegliere la benzina.
    Il mio consiglio è questo: se hai una guida sportiva, sempre su di giri, il 2000 benzina va benissimo. Immagina una bella accelerata che fa BRUUUUUMMMM anzichè una che fa TATTATATTATT (con tanto di affumicamento agli astanti) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Se invece hai un occhio particolare per i consumi e fai una guida rilassata, scegli il Diesel!

    P.S.: se dovessi vendere la mia, passerei al 330i (il 6 cilindri compensa il gap di coppia del 4 cilindri). Ma una 320 diesel.....non la prenderei mai!!! [-X[-X[-X
     
  2. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Beh, nel caso della motorizzazione tra un 320i e un 320d, credo che sia stato superato dal diesel. Fumo nero? Dove 8-[? Forse parli di diesel senza fap
     
  3. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Anche io come te ho una motorizzazione che è la base della gamma, nel mio caso il 1.6 benzina 122 cv. E condivido in toto le tue osservazioni: si sente mancanza di coppia sotto i 2000 giri, ed è fiacco in ripresa. Però guardandomi intorno penso: se cambiassi la mia con un'altra 1er, dato che con la 118i o la 120i risolverei ben poco, vorrei SOLO la 130i (che però non posso permettermi!)...il diesel sulle compatte sportive non lo concepisco minimamente, come d'altronde su coupè e cabrio (per me va bene su monovolume, berline, sw, cassoni-suv, e stop). Quindi, mi tengo la mia 116i. Se dovessi proprio cambiarla, i motori che mi attirano sono solo 2: quello della Cooper S, e il 1.4 Tjet della Bravo.
     
  4. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Bei tempi quelli in cui sulle coupè e cabrio montavano solo benzina!!!!!

    Lasciamo perdere...che è meglio!!!

    P.S.: l'unica fedele è rimasta la Porsche. Se avessero montato il diesel sul Cayenne....l'avrebbe presa pure il fruttivendolo sotto casa ](*,)](*,)](*,)
    Diciamo la verità: per dirla alla Ranzani, il diesel su una coupè è da barboni. Meglio una ***** di 320i che il naftone!
     
  5. bitrio

    bitrio Collaudatore

    467
    3
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    3.107
    325xi touring E46 Bi-Fuel
    Nn conosco bene le esigenze di Francesco.sun, ma da quello che ho capito ci metterebbe 5 annetti ad ammortizzare il 320d rispetto al benzina. Però io nn prenderei mai il 320i poiché lo reputo troppo piccolo e sottopotenziato per un'auto come la E92 che dopotutto è una sportiva.
    Dipende tutto dai gusti e dalle finanze, ma io, se potessi, farei uno sforzo e andrei sul 325i che IMHO è uno di quei motori più sottovalutati, che invece fa la sua porca figura, e che magari ti permette di strappare uno sconto maggiore in conc rispetto ai modaioli naftoni...
     
  6. francesco.sun

    francesco.sun Kartista

    116
    0
    10 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i Limited Edition
    WOW....una discussione x me! Mi pare di capire insomma che davvero non è un motore brillante (nonostante i suoi 170 Cv). Anche io ho un odio verso i diesel, li trovoo dei motori per portare a spasso la gente. il paragone che potrei fare è tra uno stallone (benzina) e un asinello dopato (diesel). Non neghiamo cmq che ormai sono motori super raffinati i diesel.....ma maledetto il loro rumore e le marce cortissime!!!!! Grazie mille.
     
  7. xluigi

    xluigi Amministratore Delegato BMW

    2.841
    55
    28 Giugno 2006
    Reputazione:
    32.533
    Ex 335d E92 - A1 185cv
    Ogni tanto esce qualke personaggio...:rolleyes:
     
  8. Specialista

    Specialista Collaudatore

    282
    5
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    46
    BMW 3201 coupè E92
    320 i coupè circa 1800 Km percorsi.
    Cambio manuale che consiglio per questa motorizzazione.
    A mio parere per passeggiare nel traffico cittadino la coppia anche sotto i 2000 giri è più che sufficiente, l'auto consuma pochissimo ed è davvero silenziosissima. Se proprio hai bisogno di un sorpasso ritengo basta una scalata, sali sopra i 2500 e schizzi via che è un piacere. Se poi non te ne frega niente dei consumi e vuoi un po' divertirti (ti consiglio di farlo però solo senza traffico e in sicurezza) prova a farla viaggiare solo tra i 3200 e i 5500 giri (senza esagerare ai 6500) vedrai che il motore spinge davvero bene. Certo non è un 335i o un M3 ma 170 CV sono comunque tanti.

    Il 320i abbinato a cambio manuale è a mio parere un ottima motorizzazione in gradi fra l'altro di farti risparmiare qualche migliaio di Euro che potrai spendere per optional. Io ho preso l'attiva e secondo mè è bellissima, sportiva ma al tempo stesso fine ed elegante.

    Bye
     
  9. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    La 325 non vaaaaaaaaaaaaaa beeeeeeeeeeennnnnneeeeee
    320 se il budget non lo permette...oppure 330. La 325 è sempre 3000cc (quindi stesse spese di mantenimento), prestazioni inferiori della 330 e consumi uguali. Praticamente l'unico vantaggio rimane i 4.000 euro in meno all'acquisto. Poi...solo svantaggi!!!!
     
  10. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Mi dispiace!!!!!
    E' un mese che sono iscritto a questo forum e sto cercando di contenermi!!!
    Però daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....il diesel su una coupè è da barboniiiiiiiii!!!!
     
  11. Specialista

    Specialista Collaudatore

    282
    5
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    46
    BMW 3201 coupè E92

    Secondo me il 320i giudato a dovere tra i 3500 e i 6000 giri è un motore più che sportivo.
    Credo (mi c metto anche io) che tanti di noi se dovessero portarlo al pieno delle sue potenzialità su una pista senza controlli inseriti farebbero dei bei danni. Guardate che davvero sopra i 3500 spinge molto molto forte e in maniera continua. Insomma 0-100 in 8 sec e 230 di v. max a mio parere sono dati da sportiva, non supersportiva ma sportiva.
    Poi rendere un'auto sportiva non è solo il motore ma anche l'assetto, la posizione di guida, la frenata, i carichi ecc.
     
  12. Fast01

    Fast01 Amministratore Delegato BMW

    4.058
    127
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.637.230
    320D E92
    Barboniiii [-X[-X[-X[-X ...è meglio non parlare va....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
     
  13. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Non vedere la 325i come una versione depotenziata della 330i.

    Ma prova a fare il contrarerio: 325i, versione entry level del 6 cilindri benzina bmw, 330i versione top della gamma aspirati... ;)

    Io ho fatto così, e penso mi divertirò :P
     
  14. francesco.sun

    francesco.sun Kartista

    116
    0
    10 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i Limited Edition
    quindi sulla serie 1 3p il 2.0i dovrebbe far segnare un tempo inferiore agli 8 sec., o no? chi dice che non è nulla di che e chi invece dice che spinge molto forte!!!! io ho una cooper s e ho il terrore di passare al diesel. sono abituato a guidare tenendo il motore intorno ai 3.500-4.000 giri se voglio prestazioni. che dite, sulla 1 il 2.0i va allora??
     
  15. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport

    Non ne ho idea, sulla carta va eccome, anche se mezzo secondo in più della mini...ma nella pratica non so quanto vuoto di coppia sia ai bassi
     
  16. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Sicuramente la 325i è una bella motorizzazione, tanto di cappello!!!
    Però come spese di gestione e consumi equivale alla 330...che ha molti cavalli in più. Diciamo che la 325 la trovo....anti economica. Però sempre meglio della mia 320 :lol:
     
  17. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    come può dar fastidio scalare le marce? (soprattutto con cambio automatico :eek:)

    è il bello del benzina
     
  18. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Se sei abituato a quei regimi vai tranquillo.
    Però occhio...che i consumi sono elevati!

    P.S.: il rombo non è quello della cooper S [-X
     
  19. francesco.sun

    francesco.sun Kartista

    116
    0
    10 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i Limited Edition
    mezzo secondo sulla carta? io ho la Cooper S 163 Cv....0-100 sulla carta 7,5 o 7,7 (non ricordo). BMW 120i sulla carta, 0-100 in 7,7 sec..... certo la mini ha il compressore ma è un 1.6, la 120i è un aspirato ma è 2.0....io credo che non dovrei avvertire grossa differenza, ma tutti dicono che la Cooper S va di +...
     
  20. Sharky22

    Sharky22 Collaudatore

    253
    18
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.984
    430i G.C. F36
    proprio ieri ho firmato per la mia prima BMW, un 320d coupè. Non ti nascondo che, dopo essere cresciuto su diverse BMW 320i (mio padre ne ha avute tre, fino alla e36 che ancora ha), ho pensato più di una volta di orientarmi sul benzina, visto che io non faccio molti km all'anno (circa 7-8000 al max). Purtroppo però il 2 litri benzina della bmw, sebbene sia cresciuto in cavalleria, non è più il mitico 6 cilindri cui sono stato abituato fin da piccolo. Quindi addio rotondità di funzionamento, silenziosità ed erogazione. Nel frattempo questa ascesa di potenza e di utilizzabilità dei motori diesel (ho dal 2003 una Leon TDi 150CV che non mi ha mai dato un problema, e della quale meccanicamente mi ritengo veramente soddisfatto) mi ha fatto desistere ed ho cambiato idea spostandomi sul diesel. In effetti quelle 3mila euro di differenza mi avrebbero fatto gola, ma ho pensato anche alla rivendibilità della macchina tra qualche anno, che (credo) mi restituirà questo esborso iniziale in più con gli interessi. Nel contempo mi ritrovo con un motore più potente e più sfruttabile, e poco importa se il rumore di fondo somiglierà più ad un borbottio da diesel che ad un sibilo del benzina...che cmq non è il classico sibilo del benzina 6 cilindri cui sono stato abituato. Concludendo: se il 2.0i fosse stato ancora un 6 in linea, allora sicuramente avrei optato per quello anzichè per il diesel.
     

Condividi questa Pagina