salve bimmers! ho di recente sostituito le sospensioni con alcune al gas altezza originale piu 30% di rigidita ma con molle originali. Ancora non sono soddisfatto in entrata in curva in percorsi di campagna. effetto Y10. Stacco male se vado forte, entro andando dritto, non riesco a stringere in curva perche perdo aderenza all'avantreno. Non e' un problema di convergenza, tutto a posto. Il gommista mi ha detto che dipende dalle gomme che non sono eccezzionali e indurite e mi ha consigliato le yokohama che hanno una spalla rigida (vende solo yokohama, falken e michelein). Io sento parlare bene delle toyo come gomma morbida ad alta tenuta ma che si consuma facile. Gomme o intervento alle molle avantreno? suggerimenti? attaccare l'avantreno che al retrotreno ci penso io!
Le gomme la vedo drastica.. anche perchè se tiene più davanti con la gomma nuova tiene anche più dietro.. quindi se il tuo è un problema di bilanciamento rimani come sei ora.. in che senso effetto Y10? freni e si corica? Davanti non tiene e dietro copia o dietro c'è l'aderenza? Puodarsi che aumentando la rigidità degli ammortizzatori e non avendoli accoppiati a molle giuste tenendo quelle originali te ti ritrovi a girare con le molle scariche..come se montassi le molle per un benzina su un diesel..
freno e va dritta. entra pure l'abs. freni tarox baffati. dietro c'e' aderenza. in pratica ora per andare forte devo preparami la curva anticipandola, stringendo molto in entrata e scalando per fruttare un po di freno di motore per spostare il retrotreno all'esterno, caricando un po le sospensioni di appoggio. finche sei in pista credo che sia una tecnica buona.. ma sulle strade e' un po stressante sopratutto se vai veloce perche vai di fretta e non perche di vuoi divertire... stavo pensando di sostituire la coppia di gomme anteriori.
piastre camber/caster subitissimo direi. Inoltre differenziale autobloccante se nn ce l'hai gia', se ce l'hai gia' aumenta il bloccaggio. Non so che assetto hai sotto, ma impotizzando una antiroll seria e magari una duomi, potrebbe pure essere che hai indurito troppo, guadagnando moltissimo in precisione e reattivita', ma perdendo in grip totale. Per far attaccare meno dietro puoi anche provare una antiroll piu' rigida dietro, e magari scaricare un attimo il camber. Se hai gli ammo regolabili a gas, prova anche a caricare (indurire) di piu' il rebound posteriore. Tutto cio' detto e valido per una qualsiasi motore anteriore TP, poi nn so se ci sono magari piastre particolari, bracci particolari o altre cose inventate per e36 per togliergli il brutto vizio di smusare di percorrenza ed ingresso. ciao Riccardo
Infatti come succedeva a me con la vecchia auto.. troppo rigida e precisa davanti.. dovevo girare le gomme finite dietro per risolvere drasticamente oppure entrare pelato stretto parzializzare a centrocurva per perdere aderenza dietro (era una TA con autobloccante al 35%) e poi riaprire tutto e scivolare con entrambi gli assi verso l'esterno della curva in uscita.. non è decisamente una cosa da fare in città perchè sei in ritardo!!
secondo me il problema sta tutto nell'accoppiata ammo +molle originali.. non si può andare a toccare l'assetto facendo il lavoro a metà in pratica..
secondo me è un problema che hanno tutte le cabrio, la mia aveva un sottosterzo fastidiosissimo, poi è arrivato l'inverno, ho montato le gomme da neve nuove ed è sparito tutto. ps: le gomme termiche sono 185-65-15 e l'anteriore è migliorato tantissimo rispetto alle gomme estive (di marmo) 225-50-16 anche se in teoria avrei dovuto avere l'effetto inverso dato i 2 tipi di gomma. Adesso il mio dubbio è se provare a montare i cerchi da 17 ma ho paura di accentuare l'effetto sottosterzo. altro ps: l'auto monta un assetto M e il differenziale autobloccante, ma ormai ho tutti gli ammortizzatori alla frutta, il che influisce non poco quindi a te dovresti avvertire ancor + differenza rispetto alla mia ps n° 3: a me le toyo non piacciono tengono bene subito,ma dopo i primi mesi diventano un sasso, nn si consumano + e ritorna l'effetto sottosterzo. Questa è il mio caso e sarei curioso di sapere se anche altri con la cabrio avvertono lo stesso problema.ciao
Mah boh, non lo so. Carichi piu' sulle esterne con delle molle piu' morbide, in piu' hai un baricentro piu' alto, = piu' grip generale. E' anche vero che con delle molle originali (presumo non quelle dell'assetto sportivo) vai a rollare veramente troppo e non appoggi bene la gomma a terra, usando solo la parte esterna. Puoi provare a mettere delle molle e caricare di camber, e vedere se migliora. L'obbiettivo e' sempre quello, di far poggiare la gomma in tutta la sua larghezza, e' questione di prove (e di soldi) ciao Riccardo
secondo me si dovrebbero adottare delle molle con un precarico del 25% all'anteriore, un angolatura camber di 5° rispetto all'asse e una barra duomi per tenere l'anteriore saldo in curva. sappi che sul bagnato avrai la macchina meno sensibile, Le TOYO sono validissime come gomme ma hanno il difetto di consumarsi prima rispetto quello che avresti pensato.... opta per yoko o bridge,,,,
Orca di quella boia Addirittura 5?? Contando che e' un McPhaerson?? Di sicuro nn ti potrai lamentare dell'inserimento superati i 100/150kmh p.s. Tu che ne dici dell'abbinata ARB della UUC (da 25.4 davanti, 23.8 dietro) e la duomi sempre UUC 100%magnesio?? Dici che con queste cose la macchina diventa davvero troppo dura (magari sfruttabile solo in pista, con una gommatura decente)? ciao Riccardo
Beh, gia' l'originale della M e' sui 21/22 mi pare. Le UUC diciamo che apportano un indurimento quasi di pari passo tra avantreno e retro, indurendo un pelino di piu' dietro per provare a correggere il sottosterzo cronico. Per la duomi, pensavo che il magnesio avesse un comportamento diverso anche a livello di torsione. Ad esempio nei kart tra montare cerchi in magnesio o in alluminio cambia molto, tantoche' sull'asciutto si usa praticamente solo magnesio (a meno che nn sia un cittadino), e sul bagnato alluminio (con quelli in alluminio si attacca di piu'). A sto punto meglio cosi', si risparmiano soldini ciao Riccardo
Allora gia' che ci siamo ti chiedo anche 1 altra cosa, te che, a quanto ho capito, bazzichi nel mondo delle gare con le ruote coperte. Per diminuire un po' lo steer ratio di ste cavolo di e36, esistono delle ditte che producono ricambi (pignone e cremagliera), o direttamente la scatola sterzo gia' pronta?? Sinceramente mi stona molto sto' sterzo, che se ti vai a fare 1 passo di montagna nel 90% delle curve devi eccedere di 90gradi di sterzata, costringendoti ad un continuo cambio di posizione delle mani. Sulle E46 e' decisamente piu' diretto, e mi piace molto molto di piu' p.s. Eventualmente, le M a differenza delle e36 normali, hanno un rapporto un po' piu' diretto?? Magari si puo' fare un adattamento e mettere sotto quelle, sempre che siano diverse.. ciao Riccardo
Allora, l'emme ha gia di per suo un precarico al post di 20,,, e secondo me vanno lasciate così, poi se ci vai in pista con la macchina ti adeguerai di conseguenza.... noi usiamo scatole di sterzo originali oportunamente modificate da gara, con cremagliera a papporto variabile, inoltre utilizziamo i cosidetti amplificatori di sterzo (in gergo) con rapporto 2.0:1 che in parole povere ti fanno girare di meno lo sterzo (sulle biemme questi vanno da dio visto che le nostre auto hanno un range di sterzo abbastanza ampio) quindi in montagna le curve le prenderai piu rapidamente, all'inizio ci ti dovresti abituare, avresti anche meno sensibilità sulle gomme ad elevate velocità, ma piu precisione in qualsiasi raggio di curva. la barra in magnesio e rigida, quelle che usiamo sono o in magnesio o in alluminio-silicio ricavate dal pieno e hanno un costo esorbitante. se vuoi mattere lo ster dalla emme dovresti cambiare tutto l'impianto, pompa, tubi, scatola, snodi assiali, pignone etcc... non vale la pena
bene, sono interessato a questi amplificatori di sterzo. Se hai tempo riesci a mandarmi un PM, magari mi spieghi di preciso cosa sono e di che prezzi parliamo Grazie ciao Riccardo
Allora,,,,,, la cremagliera a rapporto variabile ha praticamente le dentature che non sono messe tutte così /////////// ma hanno anche i denti fatti a volte a S in base all'angolatura di sterzo che usi,,,,, hanno la proprietà di amplificare la risposta dell'albero primario..... poi... per l'amlificatore di sterzo,,,,, e una scatola in acciaio o alluminio trattato di piccole dimensioni che va fissata alla carrozzeria, presenta un albero primario, uno secondario un alloggio e cappuccio, un fermo immobilizzatore 2 o piu riduttori epicicloidali un unità pin, rondella di spinta, ingranaggi planetari, uno o piu cuscinetti a rulli e un O-ring titti i materiali sono forgiati e trattati termicamente... Funzione,,,,,, quando l'albero primario comandato dal volante ruota sul suo asse longitudinale, l'albero di uscita ruota intorno all'asse longitudinale a circa il doppio del tasso di input dato dal albero prim. (volante) Vantaggi,,,, risposta diretta allo sterzo
Accidenti, pensavo fosse un po' meno complicata la cosa. Presumo che abbia anche un discreto costo, almeno da come la descrivi. Aprire e cambiare pignone/cremagliera per rendere un po' piu' diretto lo sterzo non e' una cosa fattibile? (...ma forse se usate tutti questi accrocchi, lo fate perche' proprio nn e' fattibile di aprire...vado a supposizioni) ciao Riccardo
le cose non sono così complicate si tratta semplicemente di un dispositivo che aumenta la coppia sull'idroguida, va fissato alla carrozzeria in modo che non giri assieme ai due alberi,, poi si dovrebbe trovare l'adattatore snodabile millerighe,,, i nostri sono artigianali in acciaio 1045 forgiato, sempre trattato termicamente,,, 4 cuscinetti a rullo sigillati al teflon. sono pezzi introvabili sul marcato,,,
anche sulle emme lo sterzo è un po' troppo..fidati..passando dal 320 alla emme c'è stato miglioramento ma niente di eclatante