Oggi ho ricevuto questa mail da far girare: Iniziativa di Beppe Grillo x il caro benzina!! IMPORTANTE !!! - LEGGI ATTENTAMENTE è importantissimo piegare questi maledetti che alzano in continuazione il prezzo!! (gli americani si sono incazzati perché gli si è alzata la benzina a 0.75€ per 5 LITRI !!!) e noi paghiamo 1.50€ a litro. . ma siamo impazziti???!!! Dal Blog di Beppe Grillo parte un'altra iniziativa...(quella precedente era abolire il costo di ricarica delle schede telefoniche prepagate......con ottima riuscita!!!!) Provare non costa nulla!!!!!!!!!!!! Giratela ognuno ad almeno 10 contatti, grazie mille!!!! __________________________________ COME AVERE LA BENZINA A META'PREZZO ? Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio agli amici. Benzina a metà prezzo? Diamoci da fare... Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro potere nei confronti delle compagnie petrolifere. Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.50 Euro al litro. UNITI possiamo far abbassare il prezzo muovendoci insieme, in modo intelligente e solidale. Ecco come.... La parola d'ordine è “colpire il portafoglio delle compagnie senza lederci da soli”. Posta l'idea che non comprare la benzina in un determinato giorno ha fatto ridere le compagnie (sanno benissimo che, per noi, si tratta solo di un pieno differito, perché alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un sistema che invece li farà ridere pochissimo, purché si agisca in tanti. Petrolieri e OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo che varia da 0,95 e 1 Euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo far loro scoprire che un prezzo ragionevole anche per loro è circa la metà. I consumatori possono incidere moltissimo sulle politiche delle aziende: bisogna usare il potere che abbiamo. La proposta è che da qui alla fine dell'anno non si compri più benzina dalle 2 più grosse compagnie, SHELL ed ESSO, che peraltro ormai formano un'unica compagnia. Se non venderanno più benzina (o ne venderanno molta meno), saranno obbligate a calare i prezzi. Se queste due compagnie caleranno i prezzi, le altredovranno per forza adeguarsi. Per farcela, però dobbiamo essere milioni di NON-clienti di Esso e Shell, in tutto il mondo. Questo messaggio è stato inviato ad una trentina di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo trasmette a, diciamo, una decina di amici, siamo a trecento. Se questi fanno altrettanto, siamo a tremila, e così via.................. Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla “settima generazione”, avremo raggiunto e informato 30 milioni di consumatori! Inviate dunque questo messaggio a dieci persone chiedendo loro di fare altrettanto. Se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo sensibilizzare circa trecento milioni di persone in otto giorni! E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere, non vi pare? Chi se ne frega per un po' di bollini e regali e baggianate che ci vincolano a queste compagnie. Coraggio, diamoci da fare!!!
io saranno 4 anni che non vado piu' alla esso solo agip o tamoil....a pensare che la esso ce l'ho davanti casa ma ha i prezzi alle stelle......oppure se mi e' di stada vado al carefour........:wink:
E' un pezzo che gira questa mail... Comunque io posso dire che ho aderito alla proposta, tanto vado sempre all'agip, all'erg o se mi capita al carrefour
Io vado al distributore dell'Auchan : prezzo DIESEL di oggi : 1,289 Prezzo con lo sconto dell'accord 1,259 Sempre e cmq alto, però si risparmia molto rispetto al normale visto che il prezzo medio odierno è 1,361 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/28/pagina_carburanti.shtml) su 65 litri si risparmiano ben 6,63€ !
Ditegli al genio di Beppe Grillo che tutti i gestori di qualsiasi marchio la vanno a prendere nello stesso posto.... Questa è una put.tanata che non serve a nulla
bisogna inanzitutto far diminuire le accise statali, poichè sono quelle che influenzano il 70% del prezzo. E giusto per titolo informativo, la benzina negli USA in questi giorni dovrebbe costare qualcosa di più di 3$ al gallone (1 gallone = 3.8 litri), e quindi con il cambio attuale dovremo essere sui 0.5€/litro
Ma Beppe Grillo vorrebbe la benziana al doppio di ora!! Cosi' le case costruttrici sono incentivate a fare auto piu' ecologiche. Ste catene mi sembrano una pagliacciata!
l'iniziativa, che circola oramai da svariati anni con esito praticamente inesistente, se funzionasse potrebbe anche dar frutti, è altresì vero che dobbiamo rammentare che oltre il 65% di quello che paghiamo per il carburante va rimpinguare le casse della nostra benamata amministrazione pubblica... tra queste ci sono alcune voci che meriterebbero di essere definite un vero e proprio furto, prendono invece il nome di accise, istituite nell'arco degli anni per le ragioni + svariate, ecco alcuni ESEMPI LAMPANTI DI COME I NOSTRI SOLDI FINISCANO NON SI SA BENE DOVE! la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire); Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra la stessa sia finita nel 1936, forse stanno facendo “cassa” per la prossima; la crisi di Suez del 1956 (14 lire); il sig. Suez comunica che dal 1956 ha superato brillantemente la crisi e comunque ringrazia noi italiani per il vitalizio che gli abbiamo garantito; il disastro del Vajont del 1963 (10 lire); nel 1997 c’è stata la sentenza definitiva e nel frattempo la gente di quelle parti, che non vive di carità e pietà umana, s’è rimboccata le maniche e le case se le è ricostruite con i propri soldi. l’alluvione di Firenze del 1966 (10 lire); mi sembra rimanga solo più qualche pozzanghera, forse sarebbe opportuno cambiare almeno la motivazione della destinazione, magari in ‘Nuova tramvia’; il terremoto del Belice del 1968 (10 lire); consiglierei di rompere il salvadanaio e fare due conti perché lì (ai terremotati intendo) non è mai arrivato nulla e quindi i fondi devono essere già ingenti; il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire); vale lo stesso discorso del Vajont essendo terre confinanti; il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire); leggendo questi numeri credo che si possano chiudere i “rifornimenti” ed anche questo alibi possa venire meno; la missione in Libano del 1983 (205 lire); questa missione è conclusa da tempo ma per non creare polemiche o dubbi hanno pensato bene di farne un’altra più recente; la missione in Bosnia del 1996 (22 lire); attualmente in corso, sono anche disposto a missione ultimata (se mai finirà!) di lasciare attivo il contributo purchè venga devoluto alle vittime inconsapevoli dell’uranio impoverito; solo eliminando queste pinzellacchere avremmo una diminuzione del prezzo alla pompa di 27,67 centesimi al litro (iva compresa), che per il pieno della mia auto da 60 litri fan 16,50€ abbondanti... tanto per chiudere il cerchio, a queste simpatiche voci viene aggiunto un bel 20% d'IVA, ora io mi chiedo: in un paese che viene definito civile, è eticamente ammissibile pagare un'imposta su una tassa?!? a mio avviso NO, ma è evidente che qualcuno con un quoziente intellettivo ben + alto del mio lo ritiene normalissimo, dato che viene fatto anche in molti altri casi!!! ora, facendo 2 conti: considerando che ai prezzi odierni, che vedono un costo industriale per un litro di gasolio pari a circa 60 centesimi, anche supponendo che la concorrenza, o le tanto sospirate liberalizzazioni (promesse e mai attuate dal nostro caro bersani, tant'è che abbiam ricevuto l'ennesima bacchettata da parte della commissione UE), portassero una riduzione del 30% del costo industriale del carburante, ci troveremmo con un abbassamento di 22 centesimi al litro IVA compresa. io mi chiedo dunque: sarebbe + logico, in quanto consumatori e cittadini, intraprendere una guerra punica per ceercare di ridurre il margine operativo dei produttori di combustibili (e a questo punto punto perchè non farlo anche per i fornai, gli idraulici etc. etc. etc.), oppure richiedere l'eliminazione di "balzelli" erariali, destinati a finanziare non si sa bene cosa?!?
hai fatto bene a ricordarlo..sai quant'e che l'ho scrittto?? ma il problema non e' se ce ne dimentichiamo noi..il problema e' che saranno sempre e solo i "politici" o chi per loro a fare FINTA di dimenticarsene..
Io mi domando perché si mandino in giro queste mail assurde con assoluta mancanza di un'analisi critica prima di forwardarle. Federico
è come dire: meglio lottare per 10 centesimi di lucro da parte dei petrolieri o su quei 70-80 centesimi che lo stato ci ruba (perchè di rubare si tratta) ?
tenendo conto del fatto che siamo in piena campagna elettorale e che nessuno dei due candidati maggiori ha preso in considerazione il prezzo delle tasse sui carburanti, questo per capire quanto da una parte o dall'altra i politici valgono....................
Straquoto,penso che 20 cent. si possono anche tagliare dalle tasche dei cittadini che usano l'auto prevalentemente per lavoro,mentro loro la usano solo per il "cazzeggio". Poveri noi,vedo un brutto brutto futuro con questa gentaglia.