secondo me è meglio che lo smonti del tutto,perchè devi tirare per bene la moquette altrimenti esce brutta.
grazie a dio le mie di tetto stanno ancora abbastanza bene..solo al 320 s'è staccato il cartone nel lato posteriore..ma non si nota nemmeno(tocchiamo ferroooooo)
Grazie master...proverò allora a uscirlo dall'auto.....la mia preoccupazione è deformarlo e/o peggio ancora spaccarlo in qualche punto....avevo già fatto questo lavoro sulla delta, ma avendo il portellone posteriore è stato un gioco da ragazzi estrarre il cielo (l'incollatura la fece però il tappezziere), sul 320i essedo berlina, mi sa che necessiterà un lavoro da equilibrista e un pò (e magari più di un pò) di c*lo per non danneggiarlo.....per la colla (all'epoca della delta il tappezziere usò una colla spray) avete suggerimenti (come chiesto anche nel post precedente)?
ragazzi, mi avete scoraggiato! il mio tetto è nuovo, ma vorrei rifarlo perchè quel bianco non mi piace proprio... a questo punto credo che ne cercherò uno allo sfascio, così sto tranquillo e non rovino il mio... info: ma che colla si utilizza per attaccare l'alcantara al tetto? e prima si deve togliere il tessuto e poi metterci l'alcantara, o si fa sopra?
come vedo non sono l'unico a cui è crollato addosso il cielo... quindi è un difetto ricorrente. ho visto un pò di prezzi e ritengo di essere stato truffato! per la riparazione il tappezziere mi ha chiesto 150 euro se portavo il cielo già smontato, altrimenti 220 euro se doveva smontarlo lui! ovviamente ho lasciato perdere. ora dovrei trovare una soluzione: di prendere un cielo allo sfascio non fido perchè crollerebbe di nuovo. portarlo da un tappezziere, solo se trovo qualche prezzo più ragionevole. Qualcuno sa consigliarmi un tappezziere in abruzzo? oppure ripararlo da solo, però non so che colla utilizzare... ho provato con il bostik ma ho visto che danneggia il tessuto. sapere consigliarmi una colla adatta? Grazie
Ne vedevo tante col cielo staccato, ed ero felice che il mio restava nuovo. Eh si, perchè nn l'abbiamo mai lasciata sotto il sole, ma in 15 anni circa ha pur sempre viaggiato col caldo ed essendo blu scuro si è assorbito tutto ciò che una bianca avrebbe preso in 15 anni di vita passata solo sotto il sole... Ora mi si è scollato solo dietro la luce anteriore, e fa le bolle d'aria sotto le alette parasole, mio padre mi ha detto di metterci un pò di colla Vinilca bianca, io voglio attaccarlo con il biadesivo, ho paura che la colla trapassa la stoffa...
io mi sono procurato la colla spray utilizzata dai centri installazione hi-fi car....è della wurth (ricordavo bene)...appena ho un paio d'ore libere (spero tra questa e la prossima settimana al massimo)...faccio il lavoro e vi saprò dire....
raga,io l'ho fatto fare per via del poco tempo disponibile,ma in 2-3 ore si smonta,lo si rifodera e lo si rimonta anche da soli!!! non è difficile,basta togliere la stoffa originale,colla bostik resistente ad alte temperature e rifoderare!!!!!
dici che la colla migliore sia il bostik? non è un po "troppo"? ipotizzo, perchè non ne ho idea in realtà...
Come e' gia' stato detto, con un "incolla tutto" tipo Bostik da alte temperature fate bene. Ne ho preso un tubetto l'altro giorno per incollare i supporti delle clip di plastica (pannello portiera). Messo quello non dovrei avere problemi ciao Riccardo
io ho rifoderato il cielo di un 530, peraltro nero, quindi di caldo ne assorbiva parecchio. Ho comprato da un tappezziere il tessuto con la spugna da un lato e ho incollato tutto con della colla bostik a pennello. Resistentissima alle alte temperature, la trovate anche nei supermercati, in barattoli che sembrano di vernice. E' venuto un lavoro perfetto, meglio che dal tappezziere e spendendo poco.
Il mio cielo si è scollato perchè il precedente proprietario l'ha pulito con la vaporella Però è solo scollato dietro al tettuccio apribile (fa una pancia) spero di NON doverlo staccare e con una siringa o qualcosa del genere sparare all'interno la colla (quella spray appunto) e distendere il tessuto comodamente seduto sui sedili posteriori fattibile? c'ha provato nessuno?
Eh, è quello che ho pensato di fare io, perchè ho delle bolle di aia che stanno diventando delle pancie, vorrei iniettare la colla cn un ago sottile, senza pungermi... ... a parte gli scherzi, mi sa che la colla così nn si diffonde su tutta la superficie della bolla e nn attacchiamo proprio un c...o!!
be' dai non dovrebbe essere impossibile: se si fa una prova tenendo la siringa (o quello che si userà) alla stessa distanza che si terrà dal cartone del cielo, si può vedere qual è la superficie che si impregna di colla e quindi sapere quanto spostarsi nelle varie "spruzzate". Tipo battaglia navale Non so se mi son spiegato..
ragazzi con le siringhe lasciate perdere. Se il cielo si è scollato dove è scollato si deve tirare per bene altrimenti avrete tipo dossi sul cielo.