ma cosa hai capito? E' dall'inizio che ti sto dicendo che per aumentare la potenza e quindi la pressione e quindi la portata dell'alimentazione d'un motore ci voglion delle turbine più grosse... l'esempio del 1.9tdi 90cv contro 1.9tdi 170cv era per dire che quella del 170cv è molto più grossa. Ti contestavo il fatto che tu dicevi che con turbine più piccole si ottengono più facilmente maggiori pressioni di sovralimentazione.... tesi che non sta da nessuna parte visto che (ti ripeto, studiati bene la fisica elementare prima di fare la voce grossa con me) per aumentare la pressione di sovralimentazione d'un motore, occore di conseguenza anche maggiore portata d'aria. Alla fine si incrementa la pressione di sovralimentazione per il solo scopo di ottenere una quantità maggiore d'aria in fase di riempimento del cilindro da cui ne deriva una maggiore portata in litri/sec. TECAPI' ADESS?? come quazzo fai ad aumentare più facilmente la pressione con la turbina più piccola se poi per definizione non hai la portata? se la turbina è piccola, più di un tot di portata non ha, quindi più di un tot di pressione non può generare (a meno che non la fai soffiare dentro un recipiente chiuso senza perdite d'aria). Con una turbina piccola puoi aumentare la pressione solo se non la fai lavorare sotto carico cioè se l'aria compressa che produce non la utilizzi, ma se la mandi in aspirazione a dei cilindri, cioè se il compressore è "caricato" pressione e portata van via di pari passo.... raddoppi la pressione se e solo se riesci a raddoppiare anche la portata... altrimenti non la raddoppi la pressione. ecco perchè per aumentare le pressioni di sovralimentazione si usano turbine più grandi. chiaro ora, o te lo devo rispiegare ancora?
1)ALT!... ma se prima sostenevi il contrario!!!! 2)io ignorante in fisica?????? E tu chi sei? Non riconoscevi nemmeno la legge di stato dei gas!!!! 3)mi sa che c'è stato un equivoco.... 4)devi sapere che le palette delle turbine più piccole,avendo meno inerzia nel girare di quelle delle turbine maggiori, possono fare più giri facilmente e quindi favorire gli aumenti di pressione nelle turbine piccole. E' ovvio però che per avere maggior aria nel cilindro la turbina deve essere più voluminosa possibile (e con le turbine + grandi si può arrivare a pressioni ancora maggiori di quelle piccole ovviamente ricercando picchi molto elevati), ma non mi uscire con quelle bischerate sui diesel, perché a maggior aria deve corrispondere una maggior pressione d'inezione del gasolio,altrimenti addio stechio!!!
fammi vedere dov'è che sostenevo il contrario... quota pure.. che poi quoto anch'io adesso ti attacchi alla pressione iniezione gasolio... ma lassa stà... a parte che il rapporto stecchiometrico aria/combustibile nei diesel è variabilissimo si va da magro all'inverosimile a grasso all'inverosimile con combustione regolare.... non è come nei benzina... cmq la tdi iniettore pompa da 90cv la pressione d'iniezione ce l'ha alta... dopo avrà degli iniettori con minor portata visto che non deve buttar giù tanto gasolio in poco tempo, dato che non è alta la pressione di sovralimentazione.
guarda che se su 2 turbine identiche di 2 macchine identiche, su una agisci semplicemente sulla wastegate, la fai sbuffare meno ed hai già l'aumento di pressione e quindi anche della portata....ma è ovvio che una turbina più voluminosa arrivi a portate maggiori di una piccola ,esticaxxi
in fisica la portata è data dalla sezione dell'apertura della turbina moltiplicata per la velocità del fluido.... una turbina meno voluminosa e quindi con palette più corte, data la loro minor inerzia possono mandar più veloce l'aria ma devono fare sempre i conti con la sezione di apertura dell'uscita della chiocciola. Ma ciò non è perfettamente correlato direttamente col volume totale della chiocciola;un conto è la sua sezione, un'altro la sua lunghezza o volume ad esempio... Ecco ciò che volevo farti capire.
adesso rigiri il discorso.... ovvio che su una turbina qualsiasi puoi maggiorare la pressione tarando la west-gate o rimappando la centralina nel caso di quelle a geom-variabile comandate da centralina, ma deve fare più giri/sec.... quindi più di un tot di giri in più non gli puoi far fare altrimenti la distruggi in breve tempo oltre al fatto che per aumentare la portata oltre certi livelli, incrementare i giri non è sufficiente.
si ma porca miseriaccia mica mi vorrai paragonare la quantità di gasolio che passa dagli iniettori di un 90cv con quella di un 170!!!?????
sinceramente credevo fossi tu a rigirarlo....sembrava che tu tralasciassi che palette più corte permettono velocità rotazionali più facilmente maggiori data la minor inerzia, ecco il perché del discorso di prima. Per il resto è dall'inizio che sto dicendo che per avere più potenza occorrono turbine maggiori...in altri post addietro spiegai difatti questi limiti del 335 Vishnu
mi sa che tu studi troppo le formule ma non capisci il concetto che vogliono esprimere... ovvio che la portata è data dalla sezione per la velocità... la portata infatti si esprime in volume/tempo da quì si capisce AL VOLO che una turbina piccola dovrà girare più forte per avere la stessa portata di una turbina più grande che gira più piano. il limite però è imposto dai giri, quindi per maggiorare la portata e quindi la pressione si utilizzano turbine più grosse non turbine più piccole facendole girare più forte. ognivolta che devi aumentare la pressione siccome di pari passo devi aumentare la portata per aumentare la pressione, per forza di cose, devi aumentare la grandezza della turbina.
beh, tu nn riconoscevi la formula dei gas,l'altro discorso era equivoco. x il resto ti quoto. Closed.
si, non è assolutamente uno sprovveduto...credevo puntasse il dito sul fatto delle turbine a geometria variabile del 170cv rispetto al 90cv e che tralasciasse le inerzie,invece poi abbiamo chiarito l'equivoco di partenza.
Novità, a parte che ho venduto ieri il mio RS, posso parlarti dello Scuderia che ci hanno fatto provare a Fiorano quando abbiamo ritirato la Sessanta, venerdì scorso. Ci tenevano moltissimo a farmela provare dato che ho parlato male delle doti pistaiole del 430 e l'ho venduto per il GT3 quindi mi hanno fatto trovare uno Scuderia stampa, azzurro, con gomme appena montate e collaudatore del reparto esperienze al mio fianco. Che dire, il rumore ed il cambio li avevo già sentiti nella prova su strada, sostengo che il cambio sia qualcosa di eccezionale, spinge in avanti l'auto e paradossalmente le fa sembrare di avere poco motore rispetto alla velocità d'innesto delle marce, il rumore invece vale l'auto, una via di mezzo tra quello cupo del 430 e quello aperto, squarciante, rauco, del 360CS. In pista sembra di giocare alla Play Station, ovviamente, per difetto di formazione, ho staccato subito i controlli e sono partito. Le auto bisogna conoscerle un po' ed impararle e non è che avessi avuto tutto il giorno l'auto a disposizione e dato che la sera prima ho sognato di rimanere senza freni, sono partito con la testa. Bè l'auto è qualcosa di indescrivibile, persino il più imbranato riuscirebbe a farla andare forte perchè ha dei freni incredibili, infatti sono quelli che monta la 599 che pesa ben di più, una tenuta molto buona ed un'ottima agilità nei cambi di direzione. Ciò che mi ha lasciato sorpreso è la trazione, le Ferrari sono auto che non erogano molto la potenza a terra infatti si è sempre di traverso e si perde tempo, per tenerle giù bisogna modulare molto, eppure con questa si può quasi aprire tutto in curva, allargando un po' il volante ovviamente. Dopo qualche giro ho voluto vedere fino a che punto la trazione ci fosse ed ho iniziato a fare un giro buttando giù tutto a metà curva ed in questa maniera sgomma da morire, così mi sono divertito a fare la mia curva preferita, il tornante che immette sul rettilineo, tutto di traverso a ruote fumanti. Quindi ottima trazione però bisogna sempre ricordarsi che gli oltre 500cv sono lì pronti a farti divertire Di motore non ho notato molte differenze rispetto al 430 stradale però ho notato una ripresa allucinante, in sesta a 120 riprende come il 430 fa in quarta e tutto ciò di sicuro è dato dalla dieta che le hanno fatto fare. Ebbene si è una grandissima automobile stradale per uso pistaiolo, forse una delle migliori.
ottimo direi, l'ha ordinata anche un amico di mio padre, sta aspettando la consegna, e quando avverrà, io sarò li