Salve a tutti E' da un po di tempo che ho il sentore che qualcosina sul mio step non è più come dovrebbe essere, premetto che gli innesti sono quasi impercettibili e che come funzionamento generale è OK, ma per esempio nella cambiata tra la seconda e la terza, non appena si è inserita la marcia, quando tolgo il piede dall'acceleratore , per esempio per frenare, l'auto subisce un fastidioso strattone. Per le altre cambiate questo non succede, avviene solamente in terza ...... piu precisamente nel momento del passaggio 2^ 3^ e nel frattempo levo completamente il gas. Secondo voi potrebbe essere un supporto "andato"? Ah dimenticavo.... , questo però lo ha fatto da sempre (cioè da quando l'ho comprata usata), se metto su step manuale quando freno e mi fermo allo stop, riparte sempre dalla seconda e la prima invece occorre metterla manualmente, mentre questo non lo fa su D. Potrebbe essere una domanda sciocca ma è un mio dubbio.... , sapevo (forse è una c****ta) che lo step puo essere programmato per partenze su fondi scivolosi quali ghiaccio e neve e questo programma prevede la partenza in seconda...... Grazie a tutti per le risposte
Grazie, almeno un dubbio si è risolto... ....Sotto sotto pensavo anch'io che fosse normale , però così ne ho la conferma...
E' assolutamente normale, ti confermo che con steptronic in "manuale" scala automaticamente solo fino alla seconda, la prima in ripartenza va inserita manualmente.
Io avevo un supporto andato ed i sintomi erano: -Sensazione di macchina più 'ruvida' -Maggiori vibrazioni specialmente al minimo -Maggior rumore da camioncino in accelerazione, dovuto sicuramente alle vibrazioni - Rumoraccio che sembrava il cambio che si tritasse in retromarcia con pendenze notevoli, tipo la mia rampa del box. -Notevoli squotimenti dell'intera auto allo spegnimento Il buffo è che l'ho comprata così e che quando me l'hanno sistemata al primo tagliando fatto da me la mia sorpresa di come fosse più silenziosa e 'civile' è stata notevole Non che fosse un trattore prima, ma dopo è diventata da 'signori'....
lo steptronic... più lo uso e più lo conosco, più lo conosco e più lo amo... e più lo detesto a parte confermare la partenza in seconda dal manuale come hanno già detto in molti, volevo cercare di analizzare il primo sintomo è una cosa che accade anche a me, ma raramente, a freddo ed è proprio nel passaggio seconda-terza se in quel momento alzo il piede la spiegazione va cercata nella logica di controllo del cambio e nella sua meccanica (o meglio idraulica) premetto che parlo di ipotesi ma i miei 3 neuroni concordano sulla teoria nella fase di rilasci, detta "coasting", a seconda di vari parametri il cambio può essere messo in folle o in overdrive (convertitore di coppia bloccato) per sfruttare l'inerzia dell'auto per tenere il motore in rotazione il motore e risparmiare carburante ovvio che l'overdrive ad una certa velocità deve disattivarsi e sbloccare il convertitore quando la velocità è troppo bassa questa velocità è prprio circa 30km/h che è la stessa in cui si passa da II a III se si accelera con moderazione in condizioni normali il blocco/sblocco del convertitore non dovrebbe causare il sintomo che riscontriamo ma se l'evento coincide con un cambio di rapporto (che comunque ha una tempistica e interessa una serie di elettrovalvole) è possibile che le due procedure si accavallino generando stati indeterminati nelle sequenze di apertura e chiusura... detto in modo più semplice il cambio si incasina ripeto che è un'ipotesi ma sono abbastanza certo che sia così, che sia normale, che possa essere verificato da altri e che non sia dannoso... in ogni caso credo che, accertate le condizioni in cui si vertifica, sia altrettanto semplice evitare che accada farò un po' di test per vedere se ho detto una montagna di idiozie
Grazie, sei stato molto tecnico e convincente, certo potrebbe essere una questione di logica a livello software del cambio. Forse facendo l'upgrade del SW il problema sparirebbe Io so che è disponibile in conce una versione aggiornata (l'ho letto qui nel forum)
è possibile, io ho aggiornato il software appena presa l'auto a gennaio dell'anno scorso, non ti sò dire se per i nostri anziani modelli vengono ancora rilasciati aggiornamenti ma non si può escludere... ho un amico che l'ha aggiornato da un mesetto, proverò a confrontare la sua versione con la mia (quando aggiornano ti rilasciano una stampa con i dati dell'aggiornamento e le versioni d'origine e intallata) per vedere se è più recente non escludo nemmeno che il problema possa dipendere da qualche morchia nell'idraulica di attuazione, eventualmente un cambio olio potrebbe essere un tentativo e di sicuro non può fare male (se si azzecca l'olio, altrimenti son dolori) però è un'operazione noiosetta e costosa, ci vanno qualcosa come 9 litri di olio non proprio a buon mercato ed è buona cosa farlo fare in bmw per evitare sorprese
Ho fatto il tagliando 3 settimane fa. Premetto che è il mio primo tagliando, l'auto l'ho acquistata a Giugno scorso. A parte non sapere di avere il supporto rotto (leggi post precedente) mi hanno aggiornato il FW (non so la versione), e devo dire che la prima cosa che ho notato diversa era il cambio, ora più fluido e leggermente più rapido negli innesti. Mi sembra anche che cambi in maniera diversa a seconda della pressione sul gas molto più di prima. Anche i consumi sono leggermente diminuiti, considerando che era un 'oil service' penso che sia da attribure ad una migliore logica di cambiata piuttosto che a filtri nuovi etc. Devo dire che dopo il tagliando mi sono ritrovato con un'auto migliore, quindi sono stati soldi ben spesi, cosa che un meccanico generico difficilmente può fare. Tornando al problema del thread, io non riscontro in modo particolare lo strattone tra 2a e 3a, anche se è innegabile che nei primi minuti di marcia a freddo il cambio sia molto meno fluido che a caldo.
Si hai ragione, in effetti io ho 125.000 km e andrebbe fatto Il problema non è proprio nel passaggio di marcia 2ª 3ª (il mio è fluido come le altre marce), ma se nel momento in cui avviene la cambiata, da fredda, se io levo il piede completamente dal gas, il cambio da uno strattone.
si, il problema è esattamente come lo descrivi, solo se alleggerisci completamente durante il passaggio, a me lo fa a freddo nei primissimi metri, ho un incrocio a 20 metri da casa... dopo 100mt già non lo fa più, ho controllato, credo che sia normale che a cambio completamente freddo le valvole commutino con più lentezza del dovuto, siccome l'effetto dura pochi secondi ritengo che non sia nè anomalo nè dannoso... p.s. anche il chilometraggio è come il mio