Salve a tutti amici..come avevo scritto goirni fa in un post che sta ormai pagine indietro mi è arrivata da poco una 118 d futura quasi full optional, di cui posterò non appena ho un po' di tempo delle foto..:wink: ....e mi sono pentito amaramente di non aver messo la regolazione lombare dei sedili anteriori... Sono veramente scomodi..io provengo da un'audi...e cmq la regolazione lombare ce l'ho anche su una X3...solo che li i sedili li vedo conformati i maniera migliore e non la uso molto..mentre qui avverto un senso di vuoto nella zona bassa..che si manifesta maggiormente nei lunghi tragitti...ho anche acquistato un cuscinetto gonfiabile in maniera automatica...ma messo sui sedili in pelle nera non si può proprio guardare... ergo..mi sono pentito amaramente di non averla messa come optional al momento dell'acquisto... Sono andato all'assistenza e mi hanno detto che è categoricamente impossibile metterla in after market in quanto la centralina non la riconoscerebbe... Si poteva fare ciò cinvece con vecchi modelli di bmw..con questi restyling no...avete qualche suggerimento da darmi? Grazie..:wink: :wink: :wink:
basta prendere i componenti sciolti e montare il tutto (i pezzi occorrenti sono il cuscino lombare, le valvole , il compressorino il tasto e il gablaggio bisogna fasrselo da se .alimentazione necessaria positivo e massa basta !
Io in realtà immaginavo il problema vero consistesse nel fatto che il sedile è ormai bello che montato..con la selleria in pelle pure...quindi mi facevo problemi di smontaggio ecc...ma invece l'addetto al magazzino della concessionaria mi ha detto che non ci sarebbe verso di mettere questa cacchio di regolazione lombare (anche solo guidatore, non mi interessa per il passeggero) per via della centralina elettronica..che non riconoscerebbe il nuovo componente...dato che viaggia tutto su fibre ottiche... Ma quanto mi dici tu non fa altro che confermare quello che penso...non basta infatti un semplice montaggio e una banale alimentazione elettrica? Come potrei fare a fare quanto proponi tu..in concessionaria ho provato in tutti i modi..non me lo fanno... Grazie ancora per le risposte..:wink:
categorico del materiale occorrente (materiale che si adatta con po di pazienza anche alla serie uno ) 52107115693 pompa 52107115694 pompa 61318352291 interruttore 52108226401 cavi 52108099007 cuscino 52108240495 fissagggi tutto il materiale e stato usato per una serie 5 e 60 e61 3 e90
Ciao ti ringrazio ancora per la risposta...oggi pomeriggio cmq mi sono recato in concessionaria per far presente che avevo sentito qualcuno che mi aveva fatto notare come in realtà il tutto fosse possibile...e il tecnico mi ha spiegato che non c'è verso di farlo funzionare...visto che sulle ultime Bmw tutti i dati viaggiano in canbus e la centralina non riconoscerebbe nulla... Io personalemente sono perfettamente convinto del fatto che basta un'alimentazione elettrica per i dispositivi precedentemente citati...ma l'addetto mi faceva presente che in quel modo il motorino sarebbe sempre sotto tensione..mentre solo collegandolo in maniera standard alla centralina, cosa non possibile, potrebbe ricevere energia solo quando necessario, cioè quando si schiaccia il tastino per la regolazione lombare... Sono molto perplesso sulla fattibilità o meno di questa cosa..per cui non vorrei chiaramente perdere la garanzia di un'auto che ha 1 mese di vita..tuttavia giusto per curiosità ho chiesto in magazzino il costo del materiale necessario per la serie 1 e si aggira sui 400 euro.. Una cosa non ho capito...questa cosa che tu dici di adattare il materiale di una serie 5 permetterebbe di evitare il famoso problema della centralina? Grazie:wink:
il lombare e sempre collegato con 30 g anche nella versione originale ! infatti e capitato un paio di volte in passato che la batteria poteva scaricarsi perche tasto del lombare rimaneva incastrato (parlo della versione originale ). poi se non te lo vogliono montare e un altra cosa ! la sede del tasto esite gia e quella rotonda !
Ripassato oggi dalla concessionaria a chiedere nuovamente lumi...e mi hanno ripetuto categoricamente che sulla serie 1 non si può per i famosi problemi del can bus e della centralina... mentre il lombare si poteva montare in officina sulle serie 3 e 5 di qualche anno fa... e che non avrebbero alcun motivo per non volermelo fare... Detto ciò non so che fare..se non me lo fanno loro come faccio?
Non e' assolutamente vero, come dice atd1963 basta una massa e l'alimentazione per farlo andare, (in poche parole potresti alimentarlo anche dall'accendisigari) e questo di sicuro non interferisce con la centralina. E che non ne hanno voglia...
minchia ma se sto sedile è così scomodo mettiti un cuscino dietro la schiena e hai risolto il tutto in economia!