costruzione suono motore

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Giacomo SGN, 23 Maggio 2011.

  1. Giacomo SGN

    Giacomo SGN Collaudatore

    407
    10
    28 Gennaio 2007
    Reputazione:
    318
    M5 e61
    Ciao
    non sono proprio in OT..
    avevo una curiosità da chiedere a più esperti di me.
    Come nasce il suono del motore? Nel senso, da dove parte la caratteristica affinchè le M suonino più o meno tutte uguali, le Ferrari idem, AMG, etcc..
    C'è uno studio apposito solo per questo? Non penso che sia solo tutto l'impianto di scarico che faccia questo. E' voluto tutto ciò o è il risultato finale (alla cieca) della costruzione del motore?
    Mi incuriosiva questo particolare.
    Grazie
     
  2. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Per la M3 hanno scelto il sound 4 salti in padella!!!!!
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Il sound dipende molto dallo scarico, che è studiato sia da tecnici che mirano alla massima efficienza fluidodinamica, che da ingegneri del suono che ne curano la voce a tutti gli effetti.

    Tuttavia, molto fanno diverse caratteristiche di struttura come la leggerezza e l'architettura dei particolari come bielle o l'albero motore.

    I V8 Ferrari, con manovellismo "piatto" (cioè coi perni di biella sfasati di 180° fra loro) sono molto più rapidi a salire/scendere di giri dei tradizionali V8 a manovellismo a croce (con perni di biella sull'albero disposti a 90°, così da "disegnare" una croce guardando l'albero per lungo) ed hanno un suono molto più acuto e "urlato" del tipico gorgoglìo macho dei V8 a croce, americani in particolare.

    La disposizione dei perni di manovella è fondamentale al fine di aumentare l'equilibrio delle forze alterne di 1° e 2° ordine, così da avere scoppi regolari da un lato e dall'altro del propulsore che si equilibrino soli, calcolando le precise posizioni che ciascun cilindro assumerà nel dato istante e le relative forze scatenate.

    I suoni sono molto diversi, più in generale, a seconda del frazionamento, così che si riesca a distinguere un 6 cilindri da un V8, un 10 cilindri da un V12 ad orecchio.

    E' facile notare come un 6 cilindri boxer (un motore piatto, con la bancata aperta a 180°) suoni molto più metallico di un rotondo e rauco 6 in linea, come un V8 sia gorgogliante e corposo nel rombo (tipo l'M156 AMG o l'LS7 GM) e più "motociclistico" tipo i modenesi, come un V10 sia tremendamente vicino a quello ululato delle vecchie F1 (sentire l'S85B50 di una M5 o il V10 della CarreraGT 980 per rimanere scioccati per una settimana) o i V12 siano pieni, potenti, melodiosi, accordati e rotondi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Maggio 2011
  4. Giacomo SGN

    Giacomo SGN Collaudatore

    407
    10
    28 Gennaio 2007
    Reputazione:
    318
    M5 e61
    Grazie AleArturo,

    da te non poteva che uscirne una risposta a accurata, specializzata e precisa.

    Hai centrato proprio lo scopo della mia curiosità.

    Cmq gli elementi citati fanno quasi tutto penso....

    Non credevo che sia solo lo scarico dal suo inizio a fare tutto...ad esempio se prendo lo scarico di un v8 ferrari e lo metto sull m3 non suona uguale...e via dicendo.

    Grazie

    Ciao
     
  5. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Scherzi a parte, a me il sound M3 E46 non mi fa impazzire. Comunque cambiando centrale e finale si può più o meno incupire. Certo il motore quello è!!!
     

Condividi questa Pagina