DIFFERENZE TECNICHE E PRESTAZIONALI MOTORI M50 ED M52 320i 24v | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

DIFFERENZE TECNICHE E PRESTAZIONALI MOTORI M50 ED M52 320i 24v

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da M-alato, 23 Febbraio 2008.

  1. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Denghiu ragazzi... :D
    Ma non viaggia ancora come deve, è ancora troppo morta ai bassi...
    Ho ancora alcune chicche da fare...

    -Rimozione ventola meccanica
    -Sostituzione delle altre puleggie (albero motore già ok) con modelli alleggeriti
    -Montaggio con relative modifiche dei collettori di asp. M50
    -Iniettori seri della Ford Motorsport (kit americano da corsa; lo montano anche sulle M3 da gara in USA)
    -Finto CAT o CAT 200 celle
    -Alleggerimento vario...

    Quest'anno gli faccio tutta 'sta roba che manca... Poi infine, per affinare tutto mappa di nuovo... Poi fondo perchè tanto ha 200k km suonati e non ne può più.... :D

    Tocca a voi gente, tanto non vi credete che la mia vada di più, è solo impressione, è come l'originale...
     
  2. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Ieri sera stavo provando,ma ad un tratto e sbucato uno fuori e ma fatto frenare,cmq appena lo rifaccio vi faccio sapere.
     
  3. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Non ti sfascià eh... [-X :mrgreen: 8-[

    Aggiungo che ieri con l'utente Daddo, abbiamo convenuto di un'altra piccola differenza tra i motori M50 e M52...

    L'M52 ha un sensore di temperatura del liquido posto direttamente sul radiatore, l'M50 no pare, ma ne ha due sul gruppo termico (uno per il segnale ECU ed uno per lo strumento abitacolo). :wink:

    Confermate?
     
  4. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Controllando adesso su Realoem, gli schemi del radiatore tra M50 e M52 sono identici

    [​IMG]

    Il pezzo no. 10 lo chiama "DOUBLE TEMPERATURE SWITCH" (91/99 CEL), ed e' presente esclusivamente nelle vetture dotate di A/C. Quindi sembra un sensore della temeperatura che niente ha a che vedere con la gestione motore, ma esclusivamente con la gestione dell'A/C (vedo di approfondire la cosa sul Bentley, tu Matte controlla un po' sull'Haynes che e' specifico per le EURO).

    La differenza invece dei sensori ECT che c'e' tra M52 e M50, e' che gli M52 invece di avere 2 sensori separati (ECU e strumento-cruscotto), hanno un sensore unico a 4poli, che poi invia i segnali ad entrambi gli apparecchi.
    Ed e' collocato nello stesso punto dei 2 sensori dell'M50.

    [​IMG]

    [​IMG]

    Sopra M50 (M50-tu e' cmq uguale, solo con la presenza del Vanos), Sotto M52


    ciao
    Riccardo
     
  5. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    E' vero Daddo, hai ragione... Ho ricontrollato, ed effettivamente quello è un sensore che rileva la temperatura sì del radiatore, ma a regola per far funzionare l'A/C... Altre differenze sui sensori non ne vedo, nemmeno dall'Haynes pare. Allora non è proprio una differenza tra due motori, ma bensì sulla presenza o meno del radiatore del clima...
     
  6. M-alato

    M-alato Kartista

    82
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320Ci 2.2 Attiva
    Ciao,

    io ho provato a fare fa 80 a 120 km/h in 3a marcia: 5"41

    La mia è del 95, coupè, ha il motore m52 con singolo vanos e 212000km, aveva un pò meno di metà serbatoio è l'ho provata solo col filtro diretto BMC Cda (ho rimesso lo scarico originale e non ho altro montato).

    Ho fatto tre tentativi con un cronometro digitale Casio.

    Può essere che perchè è coupè pesi un pò meno o no?

    Ciao
     
  7. M-alato

    M-alato Kartista

    82
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320Ci 2.2 Attiva
    Mi son dimenticato di dire che ho su i 17pollici...non so se cambia qualcosa!

    Ciao
     
  8. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Azzo, non male...
    Sì il fatto dei 17 cambia qualcosa, ma a svantaggio tuo rispetto alla mia che ha i 15".
    Un pò il peso tra berlina e coupè cambia i valori ma non di molto.

    Boh, c'è il caso che la mia ultimamente dia un pò i numeri per il VANOS da rivedere...
    Ma alla fine i km sono gli stessi (io ne ho 206000), non capisco.
    Sarà l'allestimento ///M che rende di più... :D

    Ma usi VPower?
    Meccanicamente la mia e la tua sono praticamente identiche ('95, M52, stessi km). Bella storia comunque, complimenti per la bestiaccia M-alato.
     
  9. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Ma ti sei fermato ad 80 km/h e poi hai schiacciato,e un tempone complimenti :biggrin: :biggrin:
     
  10. M-alato

    M-alato Kartista

    82
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320Ci 2.2 Attiva
    cacchio può essere la benzina 100 ottani (Omv 100super) che fa la differenza?
    domani riprovo, mi fa strano sto tempo...sarà il kit ///M ](*,) :biggrin: forse i sedili!

    si, ho fatto come ha fatto Matteo320:circa una decina di secondi a 80, poi a tavoletta fino a 120 e ho fermato il cronometro.

    Comunque riproverò ancora così, poi tutta originale (cioè filtro con elemento in carta originale e scarico originale) e tra un paio di settimane rimetto su il Cda e lo scarico originale vuoto che avevo fino ad un paio di settimane fa (definito da Killerqueen: ignorantello).

    Ciao
     
  11. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Senza mappatura c'è il caso che con il CDA perdi un poco ai medio-bassi... Però boh, a me andava da schifo senza mappa.

    Comunque la 100 ottani la differenza la fa, e si sente... Almeno sulla mia riprende decisamente meglio, solo che costa un occhio della testa e la metto solo nei giorni di festa...:D

    Ohi ma mi metti una foto della tua? E' che la vedo nell'avatar e nera così fa troppo figa, non se ne vede molte in giro...
     
  12. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    spiegami meglio che vantaggi hai eliminabdo la ventola meccanica sembra interessante:cool:
     
  13. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Beh, è una interessante modifica made in USA, grazie alla passione degli incalliti di E36 che ci sono laggiù...

    Detto da cani ma, come ben sappiamo, qualsiasi cosa "in più" che il motore deve far "lavorare", ha la caratteristica di "rubare" vera e propria energia (per noi, potenza e coppia) al risultato finale che otteniamo alla ruota.

    Ovviamente questo vale nel caso della trasmissione... Dell'alternatore... Del compressore clima... Della pompa idroguida... Della pompa del servofreno... E guarda un pò, vale anche nel caso del nostro amato ventolone meccanico.

    Quest'ultimo componente citato, è collegato direttamente al motore per mezzo di un albero apposito, ed ovviamente per "girare" ha bisogno di potenza... Potenza che viene sottratta a quella finale erogata all'albero, e di conseguenza alla ruota.

    Questi smanettoni di E36, si sono messi in testa di togliere tutto il "non necessario" per spremere al massimo i nostri motori... Dunque, anche la ventola! Hanno calcolato (valori DIN su banco prova) che la rimozione del dispositivo meccanico di raffreddamento risulterebbe nell'incredibile valore di 3-4cv in più alla ruota. E' davvero interessante pensare che una semplice ventola ci "frega" un sacco di coppia e potenza.

    Pensiamo alla "forza" che il motore deve comunque fare ogni volta che acceleriamo, e pensiamo che una piccolissima parte di questa forza serva a far accelerare anche la ventola... E se "regalassimo" questa "forza" alle nostre ruote invece che al ventolone?

    Certo, si parla di valori piccoli, piccolissimi... Ma come spremere al massimo un motore senza citare turbine, compressori e compagnia bella?

    La rimozione è semplicissima: si rimuove fisicamente tutto il gruppo ventola meccanica.

    Ovviamente c'è da chiedersi se non fonde tutto...
    La risposta è NO! BMW ha costruito i nostri motori con AMPI range di sicurezza per la loro vita, e dunque il ventolone è solo una fonte di raffreddamento ausiliario, ma non quella primaria, avendo a bordo anche una normalissima ventola elettrica termostatica.

    Beh, certamente però non vorremmo rischiare di rimuovere la ventola, e di trovarsi con la elettroventola sempre accesa...
    Hanno pensato anche a questo!

    Per fare la modifica è necessario installare un kit che comprende:
    1 termostato che apre prima il circuito principale
    1 sensore per l'elettroventola che la aziona a temperature più basse rispetto a quello di serie
    Ed in ultimo, un liquido apposito da aggiungere al normale liquido di raffreddamento, che ne aumenterebbe l'efficienza di dissipazione e conduttività di una gran percentuale.

    Molte le testimonianze di appassionati che dopo la modifica non hanno assolutamente problemi, e la differenza, sembra strano ma, non si sente solo al banco... Cazzate? Beh, io per un cavallo in più darei una ruota! :D

    Di seguito ti riporto uno dei tanti link su Ebay di venditori che vendono questo KIT assemblato e pronto al montaggio...
    http://cgi.ebay.com/ebaymotors/BMW-...025QQitemZ380002244512QQrdZ1QQsspagenameZWDVW

    Lui parla di 10-12cv, ma è utopia. Nel caso migliore mi hanno parlato di 3 cv (con strisciata sul banco...) che comunque non sono male.

    Certo che ce ne son tantissimi di KIT così su Ebay... Basta cercà...

    Per il resto, ti riporto alla bibbia BMW americana...
    http://forums.bimmerforums.com/forum/showthread.php?t=473312

    :D Ciauz!
     
  14. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Ah, dimenticavo...

    La nostra "amata" ventolozza, è detta anche "bomba ad orologeria", visto che prima o poi le pale di plastica si spaccano, distruggendo spesso e volentieri tutto quello che trovano, radiatore compreso.
    O uno cambia la ventola ogni 100k km per dormire tranquillo...

    Io me la levo dalle balle appena devo fare le cinghie.
    Non ci tengo a trovarmi a 5000rpm e veder saltare in aria la ventola... :D
     
  15. M-alato

    M-alato Kartista

    82
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320Ci 2.2 Attiva
    Eccola:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=123024&page=2
     
  16. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
  17. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Giovani ho fatto il test,come crono ho uato il mio nokia 6510,ma la strada era una fesseria in salita,ma non credo che faccia stà differenza,in più è da calcolare il peso dell'impianto a gpl.
    Il tempo che ho impiegato è di 6.2 secondi per fare 80-120 in terza,ma appena ho tempo mi trovo un bel rettilineo in piano e lo rifaccio,non so se è da tener conto del mio piccolo emorme problema che ho è non riesco a risolvere.Ciao a tutti
     
  18. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Alla fine non è certo malaccio manco il tuo tempo.
    Ma fallo a benza il test, non a gas...
    Ma sei sicuro di avere il problema? :D
    Non mi sembra ferma manco la tua!
     
  19. robert468

    robert468 Primo Pilota

    1.016
    2
    2 Novembre 2007
    Reputazione:
    782
    Mini cooper s + Audi A6 3.0TDI
    io questa ventola nn c'è ho solo l'elettroventola....come mai??
     
  20. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    confermo che le ventole le spacchi facilmente..2 in 150mila km](*,)](*,)

    comunque ho notato che con l'assetto M non mi era mai successo..viaggiando bassi il rischio è maggiore..ci vorrebbe una bella carenatura sotto il motore
     

Condividi questa Pagina