Ebbene si, nonostante stia sempre molto attento alla mia bimba, tipo un paio di settimane fa incomincia a fumare abbastanza, nero, chiaro segnale di gasolio incombusto. Mi attacco al forum e studio, e ne esco con la testa piena perchè potrebbero essere mille motivi. Allora, partiamo con il dire che ho cambiato da pochissimo pierburg turbo, sensore sovralimentazione e serbatoio a depressione. I tubi dell'intercooler e lo stesso non hanno crepe. ora voglio cambiare i tubicini dell'ìmpianto a depressione, poi controllo precatalizzatore e se ancora non si risolve tocca una lavata agli ultrasuioni ali iniettori... Ieri ho fatto una diagnosi in concessionaria, da un mio amico, sono entrato pure dentro l'officina. Abbiamo fatto un sacco di test, da quello di sovralimentazione a quello del debimetro, tutto in regola. lui dice che gli iniettori non sono...meglio... Voi che dite? ho tralasciato qualcosa?
filtro vapori cambiato, egr pulitissima come tutta l'aspirazione, la turbina è in perfetto stato, l'ha provata lui, non fischia e l'alberino a caldo non fa alcun movimento, nessun trafilamento d'olio.. Alla pompa non avevo pensato. Comunque non ha assolutamente nessun calo, tira come sempre, anzi, dopo il cambio sensore press e pierburg è più fluida, i consumi non sono aumentati. il fumo lo fa poi solo quando schiaccio a fondo, in marcia fluida non fuma, se schiaccio inuna leggera salita in 5 in superstrada a 140 fuma...
la sonda e posta all collettore di scarico da li segnala alla centralina la presenza dell ossigeno nei gas di scarico che in base alla sua concentrazione essa provvede a correggere la miscela entro certi imiti consentiti.cercando di di realizzare un rapporto aria benzina quando più prossimo a quello stechiometrico ossia un rapporto di 16/9 se non mi ricordo male.se questi parametri non possono essere rispettati causano una miscela magra oppure grassa di conseguenza fumo. comunque se la sonda lambda non funziona i tecnici hanno pensato bene a non lasciarci in piedi ci permettono di proseguire il viaggio con un po di fumo e un lieve aumento di consumi in quanto la centralina interviene e mantiene un rapporto prestabilito .il mio consiglio prima di tutto provare la macchina possibilmente in due uno sale e accelera latro cerca di strozzare un po i condotti -tubi dell intercooler per vedere se ci sono perdite di aria se no credo anche se questo intervento lo farei a prescindere pulisci li iniettori con un prodotto tipo STP e lo riversi insieme a 25 litri di gasolio nell serbatoio occhio non fare assolutamente altro riforni mento finché non hai finito quello dove hai riversato il pulitore dei iniettori .
agli iniettori ho fatto un trattamento con il sintoflon, oea vedo di controllare questa qua pure, ma se non andava in teoria dalla diagnosi si dovrebbe vedere no?
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?115289-REPORTAGE-Pulizia-aspirazione-egr-con-spray-Sintoflon/page29 non serve a niente questo trattamento per avere la conferma basta che fai una foto prima dell intervento e dopo fai il confronto l'unica differenza avrai un po di unto in più
no, ok, non dicevo quello, ho usato prodotti sintoflon per la pulizia degli iniettori. http://www.sintoflon.com/prodotti/23/
Ciao io ho il tuo stesso problema che in accellerazione sopra i 3000 giri esce fumo nero solo che dopo un controllo fatto dal meccanico si presume che abbia una fascia grippata e brucia olio infatti sto tenendo sotto controllo l olio