in effetti un amico aveva i 16 sotto il 320cd. però non è che stavano benissimo. sono gusti personali, comunque.. per curiosità: che altro ci fai con quei soldi?:wink:
Su una coupé posso già più capire che il fattore estetico conti di più.... ma la mia è berlina.... Coi 150 euro risparmiati di gasolio ci metto lo spoiler posteriore M3 e forse il pomello con i numeri illuminati... e secondo me ci avanza pure qualcosa (lo spoiler M3 l'ho trovato a 46 euro già verniciato) Con gli almeno 250 euro che mi risparmio di cerchi da 17 potrei farmi un week-end lungo da qualche parte, ma visti i tempi che corrono credo che me li terrò in tasca....
Non vorrei contraddirti, ma avevo sentito da gente del settore che l'aumento dei consumi con pneumatici di sezione maggiore era dovuto proprio alla maggiore superficie frontale che il veicolo assumeva. L'attrito di rotolamento era pressochè ininfluente, in quanto restava costante all'aumentare della larghezza della gomma.
Mi stai dicendo che controlli regolarmente la pressione delle gomme??? Una differenza di 0,3bar di pressione ha lo stesso impatto sui consumi di aumento della larghezza da 205 a 225mm. Se vuoi mettere i 225, basta che alzi un pò la pressione e l'impatto sui consumi sarà irrisorio, quando vuoi toglierti qualche soddisfazione, l'abbassi ed avrai una maggiore tenuta di strada.
Non non è così, le gomme sotto il carico dell'auto si schiacciano sul terreno, più è alta la spalla e maggiore è questo schiacciamento. La maggiore larghezza associata ad un ribassamento della spalla per mantenere lo stesso svolgimento a terra del pneumatico, ha un basso impatto sull'attrito, perchè la spalla più bassa ha un minore schiaccimento ed in parte riesce a colmare il maggiore attrito offerto invece dalla maggiore larghezza. Quando comunque si tratta di differenza relative, come una larghezza che passa da 205 a 225, l'impatto sui consumi è inferiore a quelo che avresti con una differente pressione dei pneumatici o ad un a differente scorrevolezza del battistrada della gomma. Quel 5% di cui si parlava e che non è assoluto ma che dipende dalla velocità (a 90km/h sarà il 2% ed 250 sarà il 6%) può essere ridotto, quindi prendendo delle gomme più scorrevoli o aumentando leggermente la pressione. Insomma un pò sorrido se uno mi dice che non cambia gomma per i consumi, molti arrivano all'1,6mm di spessore del battistrada, non sapendo che i consumi sotto i 3mm aumentano, e poi si lamentano dei consumi alti.
hai esplicitato, in maniera tecnica, quello che volevo dire.. se non ci fossi te...:wink: appena mi decido a montare le falken ti contatto per la pressione, ti avverto:wink:
Di solito controllo la pressione tutti i fine di settimana.... obiettivamente però mettere i 225 e poi tenerli più gonfi per consumare di meno.... tanto vale che continuo a tenermi i 205.... senza contare che coi 225 la macchina è più rumorosa.... Purtroppo faccio prevalentemente città ed autostrada, quindi togliermi delle soddisfazioni, fra tutor, photored e vigili urbani che se potessero ti farebbero la multa perché respiri, è un'impresa ardua! Lo so che arrivati ad un certo punto è meglio cambiarle le gomme perché si aumentano i consumi... di solito le cambio molto prima di arrivare alla spia..... per quanto riguarda le mescole, io compro solo Michelin a mescola per il risparmio di carburante, anche se a dire il vero adesso come estive (quelle che erano già su quando l'ho comprata) ho su le Pirelli P6000, ma conto entro agosto di cambiarle...
Il discorso è questo: passando da 195 a 205 o 215 la sezione forntale non cambia drammaticamente perché gli pneumatici sono ricoperti per massima parte dalla carrozzeria se visti nella direzione principale in cui incontrerebbero la resistenza aerodinamica (ovvero dal paraurti anteriore). Ad esempio su una moto l'influenza è molto maggiore perché il pneumatico frontale è totalmente esposto e, rispetto alla superficie totale anteriore del veicolo sono molto più grossi in termini di rapporto!! Ecco perché cito l'attrito di rotolamento. Ricordiamo che l'attrito è funzione dell'area di contatto, e questa cresce approssimativamente con il quadrato della larghezza...
infatti ho detto proprio questo. l'attrito di rotolamento aumenta i consumi molto di + della superficie frontale maggiore..