Volendo cimentarmi a sostituire da solo gli ammortizzatori di una e36 coupè, c'è qualcosa da sapere....trucchi, consigli....per esempio il tis dice di non sollevare il posteriore per cambiare quelli di dietro....bisogna farlo l'asciando l'auto a terra? Io userei il crick per sostituire quelli davanti....per quelli dietro non ho ancora capito bene come fare. Poi basta sfilare quelli posteriori e mettere i nuovi svitando solo il bullone centrale o bisogna svitare anche il piattello reggispinta?...Grassie per eventuali suggerimenti e consigli.
Sicuramente e per un lavoro fatto a dovere la macchina va alzata sul ponte. Per esegure bene il lavoro bisogna avere a portata gli attrezzi necessari per lo smontaggio e montaggio. Ogni lavoro va eseguito con un certo ordine (bisogna ricordare sempre l'ordine di smontaggio per un corretto montaggio). come disse un vecchio meccanico si impara smontando. Inanzitutto bisogna alzare la macchina partendo dall'anteriore (per chi non ha un ponte sottomano)e assicurarsi che sia ben frenata e ben ancorata a terra dai cavalletti di supporto. Attrezzaatura: chiavi e boccole, minimo 2 cavalletti di sostegno, 1 cric idraulico, una morsa, stringimolle per ammortizzatori. E sempre consigliabile sostituire i finecorsa dei ammortizzatori. Smontando le ruote ant. sull'ammortizzatote dovrai mollare il dado che sostiene la biella della barra stabilizzatrice, e i vari cavi ABS-spia usura freni. Sul retro del mozzo (componente maccanico che sostiene: ammortizzatore, trapezio, braccio di sterzo oltre al cuscinetto ruota e sensore ABS e pinza freno) troverai 2 bulloni, quando saranno allentati delo tutto procederai con i 3 bulloni che sostengono l'ammortizzatore alla campana. Una volta sfilata la sospensione la dovrai sicuramente adagiare su una morsa per eseguire lo smontaggio della molla. Con l'atrezzo stringimolle dovrai pressare la molla, IMPORTANTE!!! bisogna assicurarsi che la molla una volta stretta sia ben salda all'atrezzo, la molla e pericolosissima se non si stringe bene da entambi i lati. Poi si procede col mollare il dado dello stelo sostenente il piatto della molla. una volta sfilata la molla adagiarla bene sull'ammortizzatore nuovo assicurandosi che il finale della molla coincida con la conca dell'ammortizzatore, lo stesso vale anche per il piatto. bisogna sempre cambiare il dado dello stelo con uno nuovo autobloccante, serrare bene e procedere con il montaggio. Una volta frenata la macchina, alzato il posteriore smonato le ruote ci si ritrova il mozzo posteriore. Prima di tutto bisogna adagiare il cric idraulico sotto la testina del trapezio e METTERE SOTTCARICO LA SOSPENSIONE a livello di esercizio. Procedere con l'allentamento del bullone passante, poi si passa con l'allentare i 2 dadi adagiati sulle campane nel vano bagagli, tenere sempre la molla sottocarico fiche non si avra fissato l'ammortizzatore. Dopo aver eseguito il lavoro a opera d'arte bosogna riguardare la campanatura e la convergenza evitando così l'errato appoggio su terra delle ruote. Spero di esserti stato d'aiuto, spiacente se non ho le foto. Buon lavoro!!!
grazie per il tutorial....mi sa però che è più complicato il posteriore....mentre davanti posso sollevare una ruota alla volta, mi pare di aver capito che al posteriore bisogna sollevarle tutte e due e non si possa fare con una ruota sollevata ed una a terra?
Non e piu comlicato il post, comunque per sostituire sia gli antegiori che i posteriori bisogna alzarli a coppia le ruote ant devono essere sollevate entrambe per non faticare con la barra stabilizzatrice. Il post devi mettere in carico la molla per sfilare il bullone passante.
Sull'anteriore si possono posizionare o sui tamponi in gomma o piu internamente sulla scocca ci sono 2 rialzamenti squadrati su entrambi i lat di irrigidimento della stessa, fai attenzione alle tubazioni che passano in mezzo. Sul post o sui tamponi in gomma o sul punto d'attacco del trapezio anteriore con la scocca. Fai sempre attenzione la macchina non deve traballare!!!
ok, denghiu(thanh you ), domani vado a procurarmi i cavalletti, sperando che col mio crick idraulico basso riesca a ficcarceli sotto.....i due stringimolla per togliere le molle dell'anteriore li avevo già comprati....adesso devo procurarmi i dadi autobloccanti nuovi(penso che quelli in ferramenta dovrebbero andare bene o bisogna prenderli specifici in bmw?) e procurarmi i tamponi fondocorsa nuovi...vanno bene per tutti i modelli di ammortizzatori? io ho preso dei kayaba excel-g.
Se nella confezione dei ammortizzatori anteriori non sono forniti i dadi faresti meglio a procurali in ferramenta sempre comunque autobloccanti. I finesorsa non sono uguali per tutti i modelli, cambia il diamerto dello stelo. Prova ad andare da un ricambista e chiedi se ne ha un paio, se invece non riesci proprio a trovare niente e se i tuoi originali sono ancora in buoni stati rimontali pure. Ricordati di inserire prima i finecorsa e poi la molla. I KYB sono buoni ne ho montati diversi su varie vetture. Se non trovi i finecorsa misura l'altezza, diametro interno ed esterno e prova a vedre se cenesono di simili con le STESSE misure.