Frizione cambiata prezzo

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da luke84, 26 Aprile 2011.

  1. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Sabato scorso,finalmente sono riusctito a cambiare sta maledetta frizione. Dopo una giornata di lavoro, ho acceso la macchina e con mia grande sorpresa, è peggiorata!!!
    Mentre prrima della sostituzione,la macchina iniziava a saltare solo dopo essersi scaldata nel traffico,adesso il problema si presenta anche a freddo!!! Che delusione.
    A questo punto,mi sa che devo cambiare assolutamente anche il volano.

    Già che ci sono, volevo chiedere se qualcuno sa dove trovarlo a buon prezzo? Su ebay,viaggia intorno ai 400€!! Che mazzata!
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Maaaaa... Parlo da ignorante..

    La frizione non va un po' rodata prima che diventi efficiente al 100% ?

    E un'altra cosa, che mi dimentico sempre di chiedere sul forum..

    So che su alcune BMW (forse tutte?) c'e' una valvola che addolcisce il rilascio della frizione, praticamente anche mollando di colpo il pedale della frizione, questa non viene liberata subito. E' una cosa che mi ha sempre incuriosito perche' con la 318i ho notato sempre un'incredibile morbidezza sulla frizione, come se mollassi sempre pianissimo il pedale anche se provavo a farla sgommare! Non ho mai capito se pattina o se e' sta benedetta valvola. Questo ovviamente quando l'auto era nuova, ora e' consumata per forza con 240.000km

    Da notare pero' che nonostante quell'auto venga guidata da 4 persone (di cui due un po' scarsine alla guida), a 240.000km la frizione sia ancora efficiente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2011
  3. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    é probabile che si debba assestare un pochino,anche se penso che la differenza sia davvero impercettibile per un caprone come me. nel mio caso si é ripresentato lo stesso problema di prima, quindi dubito che si tratti di quello. che pacco,dopo tanta fatica.....
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma quindi si consuma anche il volano nel tempo? Per capire
     
  5. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  6. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    E' che non saprei proprio come capire se e' finita la frizione o meno.

    La 318 dei miei va ancora benissimo con 240(e passa) mila

    La mia 320 con 176k se a piena potenza (senza strozzature del metano) ci do un po' di viulenza in partenza da fermo sento pattinare un po', mentre un giorno in coda con 4 persone in tot a bordo ho sentito saltellare (e rumorini poco piacevoli) nelle partenze in salita. Da li' ho il sospetto che in estate sentiro' il problema!

    Che dici?

    Ma poi di questa valvola tu ne sai qualcosa?
     
  7. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    nel mio caso non era un problema di km,la mia macchina aveva lo stesso problema quando l'ho presa qualche anno fa,ed aveva solo 46.000 km!ora ero arrivato a 97.000km.Penso sia nata male!!che fortuna!

    cmq sti volani costano un'esagerazione e sono molto rognosi. Non si possono neanche prendere usati,perchè c'è il rischio di avere lo stesso problema.

    Inoltre,i kit di conversione con volano tradizionale,si trovano solo di alluminio,il chè ammazza totamente l'auto in partenza. Vanno bene per le auto con molta coppia e non è il caso dell mio 320 a metano!!!!!!

    Per ora aspetto un pochino,finchè non trovo un volano nuovo a buon prezzo. Così ho la scusa per rimontare alla svelta il CJ7!!
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    non so se sia d'aiuto, ma un bmwista a me ha detto che la frizione saltella perchè si scalda l'olio, e mi ha detto, quando lo fa, di tenere schiacciata la frizione e dare 5-6 pompate ai freni, in modo da ricambiare l'olio che è nella pompa della frizione.

    io l'ho provato e funziona, per un pò non lo fa +.

    @luke: prima di cambiare anche il volano, fai qualche km, magari si assesta, e se ti fa lo scherzo, prova come ho suggerito.

    @vinz: la valvola che dici tu, ce l'hanno le E46, non le nostre.
     
  9. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Ma il volena delle nostre e36 non dovrebbe essere monomassa??
     
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Non capisco cosa c'entrino le pompate ai freni che hanno tutt'altro circuito idraulico, con la frizione.
     
  11. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    ragazzi trovato!!!350 compresa la spedizione,marca luk.vi farò sapere come va a finire. se a qualcuno interessa,posso dare il contatto via PM.
     
  12. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Purtroppo i bimassa si "sballano", il volano e composto da due parti tipo le monete da 1 o 2 euro per capirci. Le due parti sono accoppiate tramite delle gole e sono ammortizzate una rispetto all' altra da molle parastrappi. Se si impaccano le molle si usurano precocemente le guide e il bimassa tende a sfarfallare, il risultato è una partenza a strattoni. Spesso un disco frizione nuovo, che ha più tenuta, accentua il fastidioso problema problema
     
  13. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    infatti è proprio quello che è successo a me. Appena ho sostituito la frizione,il problema è aumentato. Ora aspetto che mi arrivi il volano nuovo,così vedo se migliora la situazione.
     
  14. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Pensate che la frizione l'ho sostituita a 400.000 km....ed era ancora buona...=D>=D>=D>

    per quanto riguarda il saltellamento a caldo.....è un difetto congenito della e36...quindi non mi preoccuperei piu' di tanto.

    Saluti!!!
     
  15. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  16. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    ahz, non lo sapevo proprio.

    Ma entra in gioco anche la pompa o usa solo lo stesso liquido per "praticità tecnica" ?
     
  17. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Come si puo sapere il tipo di volano che si ha?
     
  18. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Aprile 1992 tipo motore 20 6 S1
     
  19. Gizzo

    Gizzo Collaudatore

    450
    4
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    116
    318IS Coupè E36
    seguo..
     
  20. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Grazie mille per la bellissima notizia che mi hai dato e non preoccuparti per il ritardo.Anzi ti meriti una bella Rep+.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina