Salve a tutti visto che i consumi sono un argomento che risalta spesso nella varie discussioni ho pensato di riportare in questo thread i consumi medi dei vari modelli dell'E46 presi da sprit monitor divisi in base a modello e tipo di cambio (manuale o automatico). Chiedo ai Mod se magari vale la pena di metterlo in rilievo in modo tale da avere un riassunto sempre presente dei consumi dei vari modelli. Se risulta interessante poi se ne può fare uno per ogni modello di bmw Nei vari modelli sono compresi tutti i tipi di carrozzerie e pure la Compact: 318i 118cv Manuale: 11.88 km/l 318i 118cv Automatica: 9.97 km/l 318i 143cv Manuale: 11.72 km/l 318i 143cv Automatica: 10.89 km/l 320i 150cv Manuale: 10.76 km/l 320i 150cv Automatica: 9.66 km/l 320i 170cv Manuale: 10.67 km/l 320i 170cv Automatica: 9.78 km/l 323i 170cv Manuale: 10.59 km/l 323i 170cv Automatica: 9.51 km/l 325i/xi 192cv Manuale: 10.25 km/l 325i/xi 192cv Automatica: 9.66 km/l 328i 193cv Manuale: 10.24 km/l 328i 193cv Automatica: 9.20 km/l 330i/xi 231cv Manuale: 9.75 km/l 330i/xi 231cv Automatica: 8.90 km/l 318d 116cv Manuale: 15.90 km/l 318d 116cv Automatica: 13.44 km/l 320d 136cv Manuale: 15.77 km/l 320d 136cv Automatica: 13.26 km/l 320d 150cv Manuale: 15.24 km/l 320d 150cv Automatica: 12.56 km/l 330d/xd 184cv Manuale: 14.16 km/l 330d/xd 184cv Automatica: 11.45 km/l 330d/xd 204cv Manuale: 13.72 km/l 330d/xd 204cv Automatica: 11.95 km/l Se ho dimenticato qualche modello ditemelo che provvederò a riportarlo.
Infatti se noti bene c'è una bella differenza tra manuale e automatica di ogni modello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />..
Non ho potuto differenziare TP e X dato che le X erano troppo poche su sprit monitor..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque la differenza veramente importante è lo step.....
molto interessante quel sito; però andrebbero fatte delle considerazioni; intanto oltre al consumo medio riporterei anche il consumo medio minimo e massimo rilevato; per avere una idea più completa del consumo; va indicato poi se il consumo medio tiene conto anche della media delle strade fatte: i consumi medi tengono in considerazione i percorsi fatti dagli utenti quindi bisognerebbe indicarli; ovviamente il 60% urbano e il 40% extraurbano è diverso da un 90% extraurbano; ci sono utenti che con il 330 benzina fanno medie di alcuni utenti con il 320 diesel. diciamo che sarebbe meglio per le nostre esigenze estrarre informazioni più dettagliate ( nel caso do una mano anche io!). sentiamo un po gli altri. comunque un tread serio sui consumi sarebbe ora di farlo davvero!
comunque sia la media riportata per il 2000 150cv è vicina alla realta .io mediamente percorro intorno agli 11/12km/l
quel sito tiene conto di tutto, se entri nella media utente vedrai che l'utente descrive se è fatta in città, in autostrada o in extraurbano, e dalle note si può desumere se per caso era in autostrada a tavoletta. il consumo medio minimo e medio massimo non hanno proprio senso, se deve essere medio e indicativo lo si fa medio su tutti i dati. io personalmente ho un consumo medio e basta, e non un consumo medio massimo, medio minimo e medio. al limite ho delle punte in particolari condizioni di utilizzo, ma per le condizioni più usuali ho un medio e basta.
Concordo, il consumo medio è il consumo medio. però è interessante mostrare anche a chi volesse acquistare una bmw i consumi possibili con le varie motorizzazioni; è un parametro utile il consumo medio massimo e minimo; il massimo ci dice che chi guida questa auto probabilmente la spreme a dovere ogni volta che la prende e ha il piede pesante; perciò se la media ad esempio del 318 è di 11 magari quello che ha il piede pesante fa gli 8 e uno con il piede leggere fa i 15; e questo risulta molto utile nel confronto con le varie motorizzazioni perchè magari scopro che per il mio stile di guida consumerei come un 330 andando più forte e consumando meno; nel mio caso, guido spesso con il piede leggero e riesco a far segnare al cdb in autostrada 6,2lx100km e fuori dall'austostrada faccio anche medie di oltre 15 con un litro; quelle poche volte che mi diverto il consumo sale a 11Lx100km. è chiaro che la mia media sarà data da tutte questi consumi però rimango dell'idea che un confronto è sempre interessante.
ma te lo fa vedere: in alto a destra c'è un grafico che riporta l'incidenza dei consumi che concorrono al raggiungimento della media. riporta anche il più alto e il più basso rilevato, ma sono dati statisticamente inattendibili, tant'è che spesso nel calcolo delle medie non vengono considerati
non parlo del picco massimo e minimo che è un valore che si ottiene una volta e basta, ma parlo proprio del consumo medio minimo e massimo, cioè facciamo una tabella comparativa con il consumo medio minimo ( il primo della lista su sprint monitor, e l'ultimo e in mezzo mettiamo il consumo medio totale che tiene conto di tutti gli utenti); in più si potrebbe anche indicare se riusciamo il picco massimo e il picco minimo; anche le riviste che provano le auto oltre al consumo medio inseriscono il consumo medio urbano, extraurbano e in città oltre al picco massimo di consumo. Non so voi ma io ci perdo molto tempo a valutare questi dati; dall'analisi dei consumi su sprint monitor ho scelto il motore della mia bmw; venendo da un 1.3 benzina con coppia molto in alto grazie a sprintmonitor ho potuto fare alcune considerazioni che mi hanno portato a capire, in linea teorica, che con il 2.0 valvetronic avrei avuto gli stessi consumi; e la teoria è diventata realtà, usando la bmw ho sperimentato che alla fine il consumo medio è uguale a quello del 2.0 perchè dove prima dovevo tirare le marce ora non lo faccio più; dove c'erano leggeri falsopiani dovevo dare più gas e in autostrada i consumi intorno ai 160kmh erano di 9,5 con un litro; dove c'è differenza è in urbano dove con il valvetronic si sta sui 9 mentre con la swift 10; oggi che conosco meglio il mondo bmw mi sbilancerei a dire che con un bel 328 avrei consumi leggermente peggiori ma prestazioni nettamente superiori e un godimento uditivo ben diverso.
ma scusa in base a cosa fai il medio minimo e il medio massimo? voglio dire, come fai a capire quando è un minimo e quando è un massimo, se sono tutti valori ottenuti in particolari condizioni di utilizzo? ricadi nello stesso errore che tu vorresti aggirare, la banca dati di spritmonitor non può fornirti dati esaurienti a tal fine, ma una statistica atta alla sintesi di una media delle medie degli utenti. la cosa più esaustiva è il diagramma a sfondo rosa. ad esempio in questo caso: http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/6-BMW/37-3er.html?fueltype=1&power_s=136&power_e=136&exactmodel=320d&powerunit=2 37 utenti ottengono 6.2 31 ==> 6.7 i 5.2, così come gli 8.3, li scarto a priori. sai che nel migliore dei casi fai 5.8, nel peggiore 7.9, con una guida rispettivamente tranquilla e agitata, ben sapendo che puntualmente puoi ottenere valori ben oltre i 10 in caso di guida aggressiva, sotto i 5.8 con piede vellutato, entrambe situazioni estreme.