ciao ragazzi, continuamente leggo tutte sti problemi conle turbine, e varie altre cose, viene racconmandato di guidare piano fino a quando almeno non riscalda il motore, voi a quanti giri al minuto camminate fino a quando arriva alla temperatura ottimale? vi prego di specificare il modello e i giri cmq io vado sui 2000-2200 giri al minuto, non di piu , cosi a quanto ne so la turbina non accende e la faccio accendere solo a motore caldo aspetto una vosdtra risposta
Se posso resto sotto i 2000 rpm, stando comunque attento a dare bassi carichi sull'acceleratore in modo che il motore non si sforzi. Quindi prediligo marce basse a basso numero di giri. 320d 150 cv sei marce
Anche io cerco di sforzare il meno possibile il motore a freddo finchè non entra in temperatura (la lancetta della temperatura dell'acqua a metà). In realtà si dovrebbe stare attenti alla temperatura dell'olio ma visto che l'indicatore non c'è mi affido alla temperatura dell'acqua. Mi mantengo sempre al di sotto dei 2000rpm e anche dopo che si è riscaldata per i primi km non vado oltre i 2500rpm. Per aumentare la longevità della turbina è importante però anche far girare un minuto il motore prima di spegnerle la macchina nel caso in precedenza sia stata tenuta un'andatura per così dire allegra. E' ovvio che sono tutti accorgimenti che si adottano per aumentare la longevità della turbina e del motore stesso ma può succedere anche che si rompa pur avendo tutte queste attenzioni (non sia mai). e46 150cv 5 marce
Io credo sia più un discorso di carico che di giri in sè, sto sotto i 2000 e accarezzo il pedale finché la lancetta della temperatura acqua non esce dal blu (quindi per 2 km o circa 5 minuti) poi vado comunque con cautela finchè non si stabilizza al centro. e46 150cv 6 marce... calcola che da me fa freddo, anche se la piccola dorme sempre al coperto!
bravo... carico e giri... la mia è a benza... prima di partire lascio lavorare il motore un pò al minimo...e quando parto, uso poco gas e cambio marcia a 1500giri circa... poi quando è verso al centro 1800 circa.. io non so quanto tempo ci metta la diesel.. ma l importante è che appena la lancetta arriva al centro, NON mettersi a tirare.... perchè l olio è ancora freddo, e poi nel 6 cilindri(non è il caso del 320d) la temperatura ci mette più tempo e distribuirsi... es. 1 e 6 cilndro più freddi degli altri...
Idem...Vado leggero di gas e non supero i 2000 giri, Poi anche doppo che l'acqua si è stabilita in centro aspetto ancora un un po prima di inziare a schiacciare...Cosi almeno anche l'olio arriva in temperatura... poi cmq il motore si sente quando inizia ad essere in temperatura da come gira...
A freddo con il Diesel accarezzo il pedale dell'acceleratore senza mai andare sopra i 2000-2500 giri. Ho sempre fatto così da almeno 20 anni e non ho mai avuto problemi nè con BMW nè con VW
quando si riscalda si sente che la macchina è più morbida e liscia.... cmq appena entro in macchina la lascio 2 min accesa ferma.....poi giro sotto i 2000 2500 ovviamente fino a quando la lancetta raggiunge la metà:wink: 320d 150cv
io accendo la macchina la mattina e praticamente sono gia in movimento... se fuori fa freddo procedo in 2a a 2700 giri circa....(per strada non c'e' nessuno a quell'ora..)cosi' si scalda prima, e io sto meglio..vi posso assicurare che fa meno male al motore girare a 2/3 mila giri con poco carico che stare al minimo ad aspettare che scaldi...:wink::wink::wink:
Fà malissimo lasciare l'auto fredda a scaldarsi da ferma. Meglio partire subito stando attenti a non spingere...
Quando la macchina e fredda ,lasciarla riscaldare a lungo ,si aumenta in teoria l usura di alcuni componenti del motore .Ma non siamo cosi drammatici....Questa cosa e scritta su molti manuali di vetture.Un minimo di riscaldamento non ha fatto mai male a nessuno.Certamente e fondamentale avere una guida riguardevole ,x raggiugere la giusta temperatura di esercizio ,sia acqua che olio.Ecco xche gli oli di ultima generazione sono 0/30 , 5/30 ecc , in modo di lubrificare in un tempo brevissimo tutti i componenti del motore x evitare appunto questi problemi .IO consiglio sempre la sostituzione olio e filtri a non piu di 15000km,x avere sepre un olio ottimo nel motore.E un investimento x il futuro ,lasciando stare tagliandi a 30000km ,OPINIONE PERSONALE SI INTENDE..........SALUTI:wink:
Ci provo... :wink: Quando si avvia il motore e si lascia l'auto ferma al minimo entrano in funzione sia la pompa dell'acqua che quella dell'olio. Non è assolutamente vero che l'acqua va in pressione subito e l'olio no. La pompa dell'olio e' SOLIDALE all'albero motore, quindi se gira l'albero motore, gira anche la pompa dell'olio, e quindi l'olio e' in pressione da subito ( pochi decimi di secondo in verita' ). Semmai ciò che cambia tra acqua e olio è la loro temperatura IDEALE di esercizio, che per l'olio è di circa 80° e varia poi a seconda delle diverse tipologie. Il 90% dell'usura delle bronzine avviene all'atto dell'avviamento perche' l'olio freddo rende difficoltoso il galleggiamento dei perni nelle bronzine, e questa e' una cosa INEVITABILE. Vogliamo LIMITARE questa usura dell'avviamento ? Allora si mette in moto, e NON si lascia MAI al minimo il motore !!!! Lo si porta ad un pò di giri sopra il minimo e poi si puo' partire, avendo l'accortezza di non scendere MAI a ridosso del regime minimo fino a che l'acqua non arrivi in temperatura d'esercizio. Quando l'acqua e' in temperatura, allora si puo' anche lasciare il motore al minimo. Per iniziare a scannare, pero', bisogna aspettare che anche l'olio sia in temperatura, e questo avviene mediamente 10 minuti DOPO che l'acqua ha raggiunto la sua temperatura d'esercizio. Spero vi possa bastare. :wink:
Tralasciando che difficilmente tiro le marce, io da quando ho preso la patente sono stato abituato a non oltrepassare i 2000rpm e appunto...con poco acceleratore. Ovvero, con poco gas nelle prime marce volendo il motore salirebbe anche oltre i 2000 e non fa nulla lasciarlo "correre". Anche quando la temeperatura è in centro e voglio aumentare l'andatura inizio graduale. Prima a 3000 per poi crescere. Se faccio un tragitto con le varie marce a limitatore di giri gli ultimi 4-5 km sono di cool down (vado a 60-65 km/h) poi arrivo a casa. Fermo in folle, il cancello si apre. Entro dentro, aspetto un po' e stacco. Ma la turbina me l'hanno cambiata cmq a 120mila km...
io appena accendo il motore parto e tengo la prima al limitatore fino a quando il motore non entra in temperatura. non ci penso proprio a rovinare il motore lasciandolo scaldare al minimo
nn ho capito se lo fai da fermo oppure a macchina in marcia....pr limitatore intendi linea rossa del contagiri?
in marcia, certo il limitatore interviene alla zona rossa del contagiri. tengo giù tutto il gas fino a quando non è calda