ciao raga vi fo una domanda, oggi come prima volta ho comprato il filtro olio della mia cara 318 is coupe' '97 il rivenditore mi ha dato non un normale filtro ma un filtro cilindrico, simile a quello dell'aria. e' cosi' il filtro dell'olio? domanda perche vorrei cambiare io olio e filtro. datemi una dritta su come procedere ciao e grazie
Il filtro dell'olio dovrebbe essere esattamente di tipo cilindrico ed avere in cima un piccolo dado x il suo fissaggio!quindi suppongo sia esatto quello che ti hanno fornito. x curiosità, quanto lo hai pagato?
Come olio x la tua auto và benissimo un 10w/40 cambiato ogni 15000km, un mio collega trattandola cosi è a 306000km.
Il mio meccanico (bmw) mi consiglia di mettere il castrol magnatec 10 W40 ma tra un cambio e l'altro mi ha detto di rispettare i 10000km..
attento!! che sulle E36 esistono due tipi di filtro quelli appunto con dado in testa, come quelli con calotta di plastica , la mia che e' un E36 del "98" ho quest'ultimo tipo , in quanto benche' siano tutti e due di carta, comunque sono diversi l'uno dall'altro, te lo dico perche' la stessa storia vale per quelli dell'aria, avendo un compact 316i E36 il tipo di filtro che devo mettere e lo stesso del 318is, quando gli altri 316 coupe' e berlina hanno lo stesso filtro, per l'olio e' chiaro che BMW ti dice di usare Castrol che peraltro e' ottimo, ma considera che se metti degli altri non cambia nulla, a patto che rispetti gli intervalli, infine ti posso dire che ora come ora se vai di semisintetici come i sintetici dove ci fai piu' kilometri al di la' della marca sono tutti buoni, quindi per un semisint cambialo ogni 10-15.000 max ,mentre per i sintetici puoi farci anche 30.000, ma lo sconsiglio sempre poiche benche' riescano a durare molto, alla fine raccolgono morchia, per cio' e' preferibile stare su un semisinteico magari quello che riesci a reperire facilmente e cambiarlo spesso spendendo meno rispetto ai sintetici che costano di piu'
Ciao Visto che la tua auto è una delle più recenti, dovrebbe avere la calotta del filtro olio da svitare con una chiave a tazza, mentre sulle E36 più vecchie basta una chiave da 13mm:wink: Se non usi quella chiave finirai per rovinare il coperchio. Devi sostituire tutte le guarnizioni presenti nella conf. del filtro Sostituisci anche la guarnizione del tappo della coppa e fai attenzione a non stringere eccessivamente, è tutto alluminio Di olio ce ne va 4.5 litri, un 10w40 va bene, è quello che uso io
e invece della serie Edge della castrol?? Il problema e' che le fanno con gradazioni impossibili, tipo 10-60 .... ciao Riccardo
andrò controcorrente, ma secondo me gli olii moderni tipo edge non si adattano al motore m42/44 concepito per girare con semisintetici per me se lo mangia troppo in fretta
per cambiare olio una volta messomi sotto dove devo vederee e che chiave uso per svitare il dado grazie
Quindi Prada tu cosa usi?? Eppure se vai a prendere il sito Castrol, in un particolare tipo dell'Edge viene specificato per motori piu' vecchi o pesantemente elaborati...ma magari raccontano una baracca di frottole. ciao Riccardo
La gamma edge come molti ,sono concepiti per motori di nuova generazione, dove le tolleranze di accoppiamento sono inferiori, per cui se parliamo di E36 si puo' andare sui sintetici ma con gradazioni 5-40 tipo l'ultron della esso, come parlano bene del mobil che se non sbaglio e' 0-40, mentre escluderei tutti quelli che hanno un range troppo ampio tipo i 5-50, in quanto troppo additivati dove lo sconsigliano anche nell'haynes (manuale meccanica BMW)
:wink: Il tappo della coppa si svita con una chiave da 17 mm e bisogna sostituire anche la rondella di tenuta.