Io mi affidao al mio personale traction control: le mie mani e i miei piedini... e se fossi in te mi affiderei ad un bel corso di guida sicura Federico
sempre tutto il gas.... se non sei abituato come hanno deto gli altri basta non disattivare mai i controlli! e stai tranquillo che la macchina rimane dove la metti te.. non si muove pr nessun verso! verissimo poi il fatto del togliere il gas quando parte dietro.... devi solo farci un pò l'abitudine e fartelo entrare nel cervello! un pò come se sterzi non frenare...
Mamma mia...sembra che le auto siano sicure solo se hanno l'ESP...ma che assurdità! Ormai ve l'hanno incuccato gli uomini del marketing delle varie case, e se uno si mette a fare una sportivetta con un ottimo telaio, un buon bilanciamento ed un ottimo feeling ma senza l'ESP...tutti a dire: "Aaaaa...com'è pericolosa, non sta in strada, le stelle EuroNcap...mah" Io credo che la cosa più sicura per un'auto sia il feeling che trasmette al guidatore, che se non è stupido sa interpretare ogni segnale e reagire di conseguenza. Oggi si fanno auto filtratissime, servoassistite in tutto dall'elettronica e la gente disimpara a guidare, così si intraversa leggermente e panico se non c'è l'ESP e lo sterzo attivo che controsterza da solo! Non sono le auto a trazione anteriore che sono più pericolose di quelle a trazione posteriore, o viceversa...non sono nemmeno le auto ad essere pericolose, dovrebbe essere la gente che impara a guidare...non stò dicendo di saper fare il tempo sul giro, ma di saper reagire con la propria intelligenza alle situazioni in cui ci si può trovare. E la colpa non è nemmeno tutta della gente di cui sopra, ma anche del sistema "scuola guida" che ti insegna a parcheggiare in retro ed a fare l'inversione senza toccare il marciapiede, piuttosto che prendere un piazzale, una decina di birilli, un sistema di irrigazione ed anche un qualsiasi scassone che non tiene un cavolo, per insegnarti a controllare sovrasterzo e sottosterzo, modulare la frenata per evitare il bloccaggio delle ruote, ed evitare l'ostacolo. Detto questo la MX5 è sempre stata un'auto con un feeling eccellente, il posteriore era leggero ed era più facile intraversarla mollando il gas di colpo in curva che di potenza...divertentissima, io ho avuto la 2° serie per un paio di anni!
Beh, posso solo aggiungere: Direi all'amico di chi ha aperto la discussione, di cambiare droga, se non ci riesce, almeno, di cambiare spacciatore, visto che la roba che si è fatto era tagliata male, se ha detto simili idiozie. Ha sbagliato lui e dà la colpa all'auto, che gli "é partita": mah
Frentz mette una sicurezza eccezionale..... e te Duke che differenze hai riscontrato tra la precedente mx5 e la tua z3m?....tanta roba?!
con controlli inseriti è difficile che ti parta in uscita da una rotonda, il tuo amico ha fatto qualche ca**ata
duke fleed.... lo sostengo daquando ho preso la patente! per fortuna che per il mio anno la regione lazio ha organizzato tutto a gratis per noi, l'introduzione al corso di guida sicura a vallelunga! un ottima cosa senza dubbio... tutte le regioni lo dovrebbero fare!
Che dire, avete detto tutto o quasi. La Miata è una macchina vecchio stile. Ne provai una l'anno scorso e mi sorprese. L'anno di costruzione non lo ricordo ma sicuramente era un 99 o 2000. Vero che aveva delle gomme "marmorizzate", ma in una rotatoria mi scappò inaspettatamente col posteriore, complice anche il manto stradale assai consunto. Però a ben guardare nulla di eclatante se è un prodotto vecchio stile così deve essere. Chi di voi ricorda la tenuta della Opel Kadett degli anni 70 o della 131 o successivamente della Argenta!? Erano con i parametri di oggi, imprevedibili.
In che senso? L'MX5 l'avevo presa per la mia ragazza circa 4/5 anni fa, con la quale convivo e quindi la usavo abitualmente, io avevo già l'M. E' più leggera e si sente soprattutto nei traferimenti di carico violenti, quindi nei percorsi misto stretti è più agile, freni più in ritardo e rischi di riuscire a tenere il passo di auto più performanti grazie e queste sue doti. Ha un telaio che trasmette una gran sicurezza grazie all'elevato feeling. L'M và un po' imparata se la si vuole guidare forte, mai darle del tu fino in fondo anche quando se sicuro di aver preso la mano, in particolare sul misto stretto. Però quando la capisci ti riempie di soddisfazioni, dal motore, allo stile di guida tutto all'attacco e sporco se lo vuoi oppure preciso e pulito. E' meno sensibile di sterzo e più pesantina nei trasferimenti di carico, ma tutto il resto è un altro pianeta, Poi ti toglie molte soddisfazioni contro i Carrera S e non! Potrei scriverti un trattato ma le differenze più salienti sono queste! Per gli altri grazie per le approvazioni sulla storia della scuola guida...è che quando vedo i neopatentati di adesso mi viene un nervoso, purtroppo non possono nemmeno imparare certe cose da autoctoni, perchè quando l'ho fatta io la patente e molti altri qui dentro, certe cose le provavi sulle auto della mamma, del papà, dell'amico ecc:wink: , adesso le stesse auto sono tutte delle sottospecie di monovolumi tutta elettronica ed ESP...come fanno ad imparare da soli?
te non sai che facevo/faccio col twingo, e che combinavo col 205 900cc 4 marce di nonna! ed è meglio non saperlo....
Ciao .. non essere confuso.. ti diro.. ho avuto macchine a trazione anteriore con tanti cavalli... e adesso a trazione posteriore con tanti cavalli () ma posso garantirti che la guida al limite delle gomme e del telaio e sopratutto dell'eletronica sulle nostre strade e pressoche' impossibile da attuare e comunque se arrivi in curva o meglio in una rotonda e dai di gas ti parte solo pochissimo se hai i controlli inseriti ( in realta' ti da uno strappone e si illumina il led giallo nel contagiri) non creando comunque grosse problematiche di muso che si alza e sterzo che nn risponde se e' questo che intendi!!! Da mia esperienza con le trazioni posteriori e con il mio passato di Rallysta ( e adesso me la tiroooo !! ehhehe ) con i controlli inseriti come gia ti hanno detto e difficilissimo partire tipo nelle rotonde... certo.. se li togli e chiudi la curva secca con il 2.0 sicuramente derapi, ti sconsiglio di farlo sul bagnato o su una strada sporca tipo montagna se no ti devi dar da fare con volante e acceleratore e come hanno gia detto DIMENTICATI IL FRENO SE NON QUANDO SEI DRITTO!! ( N.B. io lo faccio a tutte le rotonde di scodare per la gioia della morosa e del gommista !! ) Non farti tutti questi problemi, e comunque una macchina sicura dove sembra di essere su un go kart per via di tenuta e altezza. Vai sul sicuro. Non Farti sege mentali e lascia perdere quello che ti dice la gente. Qui vai sul sicuro!!!
Grandissimo....le seghe mentali,hai ragione, a volte sono un grande problema...io non è che abbia tanta esperienza e quindi tendo molto ad ascoltare le opinioni della gente comune che magari non è che ne capisca molto....cmq te mi sembra che ne hai di esperienza da vendere perciò...per fiducia...ma anke un pò per convenienza (non vorrei pentirmi di quello che ho acquistato)...ti do ragione....e seguo le tue dritte...oro per le mie orecchie!!!
Allora, con il sistema DSC che hai sulla tua Z4 è IMPOSSIBILE avere problemi con la TP. Ciò detto ti consiglio qualche volta di imparare ad usare questo tipo di trazione. Cerca una strada adeguata, tolgi i controlli ed impara a capire come si comporterà la macchina nelle circostanze limite. Ovviamente la sostanza di questo tirocinio è capire come gestire lo sterzo e conseguentemente l'accelleratore. Ti insegno anche un piccolo trucco per gestire il sovrasterzo. Quando il posteriore parte e cominci a bilanciare con lo sterzo, devi VOLGERE LO SGUARDO VERSO LA DIREZIONE IN CUI VUOI ANDARE è la correzione arriverà + facilmente. Sono cose che mi hanno insegnato al corso di guida sportiva Motorsport Academy di BMW. Ricordati di tenere sempre due mani sul volante, posizione 9 e 15, sfrutta gli incavi per incassare i pollici. Nelle curve più strette quando arriverai all'incrocio delle braccia non staccare una delle mani, ma nel caso anticipa la curva portanto le mani alle 12 e 30 e in riallineamento lasciando scorrere la corona del volante tra le mani mentre le riporti alle 9 e 15. Ovviamente il tutto in pista . Altra piccola considerazione per recuperare un sottosterzo. Alleggerire l'accelleratore e DIMINUIRE l'angolo di sterzo. Assolutamente NON frenate E NON girate di più il volante. Il sottosterzo deriva dalla perdita di aderenza della ruota anteriore esterna che non riesce più a tenere in carico delle masse che gravano sull'avantreno. Una frenata caricherebbe ancora di più generando uno spostamento della massa verso la ruota già in crisi ed un maggiore angolo di sterzo provocherebbero parimenti un ulteriore carico su una ruota che ha già perso aderenza. Per cui il sottosterzo si recupera, TOGLIENDO IL PIEDE DALL'ACCELLERATORE e GIRANDO DI MENO. Una volta che la ruota avrà recuperato aderenza, aumenti nuovamente l'angolo di sterzo. Santi corsi di guida
Il sottosterzo è dovuto alla ruota INTERNA che dovendo trasmettere direzionalità ed, eventualmente (se TA) trazione essendo "scarica" (il peso in curva si trasferisce sul lato esterno generando rollio), non riesce nel suo compito. E' questo il motivo per cui, in curva, le TA con tanti cavalli soffrono di un clamoroso e fastidiosissimo sottosterzo (di potenza, in questo caso). Se hai sottosterzo e freni, carichi l'avantreno (ottenendo maneggevolezza), ma alleggerisci la coda, generando un possibile sovrasterzo (perdendo in stabilità). Il gas, di solito, va ALLEGGERITO (in condizioni normali, non parlo di neve, vernici&co), non tolto, perchè su certe auto a passo corto e nervosette rischi un sovrasterzo da trasferimento di carico (chiedere ai proprietari di 206 per conferme). Togliere angolo di sterzo, inoltre, non è sempre utile, di sicuro lo è se c'è stato anche un errore di traiettoria.:wink:
Figo! Prendo nota come se fosse oro colato.......di ste cose bisognerebbe parlarne tutti i giorni. Perchè non proponi allo staff la creazione di una sezione del forum dedicata alle tecniche di guida? Sarebbe meravigliosa. Mi confermi che la prima parte del mio post andava bene?....approfitto Ora però cazzia i tuoi colleghi di Valellunga per il sottosterzo
La Z4 mi sembra ben piantata a terra, anche sul bagnato non è male, sempre se non si esagera. La 330d e la 645 erano più sculettanti, mentre la 120d ha una tenuta strepitosa. Conosco uno che in una curva con asfalto liscio, a velocità normale, è andato dritto addosso al marciapiede con una A5 3.0 TDI che è quattro, sicuramente ha dato gas nel momento sbagliato. Vedrai che la Z4 ti stupirà, è un kart!
C'erano i post di Nicola Spinazzola su tecniche di guida sicura. Sarebbe bellissimo se si facesse una sezione ampliata sulletecniche di guida:wink: Purtroppo, non sono istruttore (darei un rene per esserlo), ma ho frequentato "qualche" corso di Stohr; ciò che ho scritto, non mi è stato solo detto, ma l'ho provato in prima persona, sbagliando, correggendomi e riprovando.:wink: Discorso sguardo: perfetto!! E' una cosa difficile "imparare a guardare" durante una curva, ma, quando ti viene, è stupendo sentire l'auto TIRATA dal tuo sguardo. Curva stretta: va prevista! Mano interna alla curva sale in posizione "ore 12" e tira il volante finchè non è parallela all'altra mano rimasta nella posizione originale, poi completi la curva. Passarsi il volante tra le mani non è proprio il massimo.
Quello che ho scritto ricalcava abbastanza fedelmente la spiegazione che mi era stata data per quanto riguarda i carichi sulla ruota esterna. Idem con patate il togliere accelleratore anzichè alleggerire perchè sarebbe molto difficile trovare in pochi istanti la giusta parzializzazione e idem per l'angolo di sterzo. Nel corso motorsport academy dicevano di ridurre SEMPRE l'angolo di sterzo.........anche perchè i casi di sottosterzo marcato in curva che abbiamo discusso erano sempre inerenti ad impostazioni sbagliate e/o a velocità di ingresso troppo elevate. Bho....non so che dire.....cmq i concetti sono simili dai :wink: