o lo imbustano o te lo chiudono dentro uno scatolone da vedere se ci sono sigilli particolari altrimenti un TV da b/n andrà benissimo
ed è questa la fegatura... perchè lo chiamano canone RAI e non lo chiamano tassa sul possesso di un apparecchio televisivo e di un'antenna???
scusate, i miei hanno intenzione di cambiare tv... se faccio la procedura, me la imbustano e poi cambio tv??
domanda che mi sorge spontanea, se io vado ad abitare in una casa bifamiliare e NON mi porto nessuna televisione, come fanno loro a sapere se io lo utilizzo o no?
che venghino ad imbustarmi l'antenna,io il televisore lo uso per guardare dvd,mediaset e altri canali privati. che mi siggillino i primi 3 numeri del telecomando.
e ma vedi il canone rai anche se è chiamato cosi, è una tassa sul possesso del televisore, e come il bollo della macchina, lo devi pagare anche se la tieni ferma
A loro interessa che tu lo abbia o meno. Quando cambi casa vengono avvisati del cambio di residenza e vengono a farti visita Poi tu puoi anche non farli entrare visto che non hanno mandato, ma se entrano e vedono che hai il televisore devi pagare :wink:
bon ma allora scusa, se è cosi facile perche non lo fanno tutti? dichiaro di non possedere nessun apparecchio e quando vengonon a controllare non li faccio entrare... mi sembra troppo semplice
Bè, non è proprio facile. A parte che molti quando il tipo della rai arriva lo fanno entrare, questo vede che c'è la TV e quindi poi devi pagare. Se eviti di farlo entrare o anche se lo fai entrare e vede che non hai tv, dopo un paio di anni ti mandano ugualmente a casa i bollettini per pagare il canone, tanto loro sanno che te la tv ce l'hai e ci sono un sacco che finiscono per pagare. Per far fronte al basso numero di abbonamenti avevano introddo la clausola che quando compravi una tv nuova dovevi dare i documenti e se quindi non eri un abbonato RAI ti facevo diventare per forza. Clausola già tolta, molti andavano con i documenti di qualche parente che pagava già il canone e quindi non è servita a tanto C'è chi dice che alla fine la RAI va a casa tua con la Gdf ma io non ho mai sentito nessuno che abbia confermato questo. Da poco ho letto un articolo su un quotidiano che diceva che in Italia le ultime 4 regioni come abbonati (che ne hanno il minor numero si intende) sono Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, quindi il problema è ben sentito e gli utenti non paganti sono parecchi :wink:
1 famiglia su 4 non pagano, ma il bello è che le nuove famiglie che si formano in maggioranza non pagano.