Liquido refrigerante e testata

Discussion in 'BMW Serie 5 E60-E61' started by Yoda, Feb 14, 2011.

  1. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    Dec 29, 2008
    Reputation:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Ciao a tutti,
    il mese scorso ho dovuto rabboccare il liquido refrigerante previo avviso del check control. Il rabbocco è stato di circa 0,5 l e dopo poco più di 1.000Km il problema si è ripresentato (il nuovo rabbocco è stato della stessa entità).
    Ora, dal momento che vorrei come prima cosa togliermi il dubbio della testata (quello che penso terrorizzi di più nei casi di consumo anomalo d'acqua), sapreste indicarmi un metodo semplice e pratico per verificare che questa non abbia problemi?
    Altra cosa: sapete indicarmi dove si trova nel menu segreto la temperatura dell'acqua? Le tacchette mobili sul contagiri danno un'indicazione diretta di questa?
    Grazie!:biggrin:
     
  2. e34power

    e34power Direttore Corse

    1,981
    92
    Oct 31, 2004
    Reputation:
    103,752
    Car
    In genere intorno agli 80.000km incomincia a perdere il termostato sul radiatore dell'egr il costo è intorno ai 40 euro. Già che ci sei cambia pure il termostato principale.
     
  3. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    Dec 29, 2008
    Reputation:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Grazie dell'info...come posso fare per verificare se si tratta proprio di quello?

    Dove si trova esattamente questo termostato?:-k
     
  4. e34power

    e34power Direttore Corse

    1,981
    92
    Oct 31, 2004
    Reputation:
    103,752
    Car
  5. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    Nov 17, 2010
    Tolentino (mc)
    Reputation:
    645
    bmw 525d touring lci
    se posso chiedertelo yoda di che anno è la tua e quanti km hai?? ;-)
     
  6. MaurizioVR

    MaurizioVR Primo Pilota

    1,041
    35
    Jul 13, 2008
    Reputation:
    3,660
    535d E61 M + 520i e34 12v
    Prima cosa guarda bene togliendo la copertura superiore se ci sono perdite.

    Poi nella vaschetta del refrigerante guarda se nell'antigelonci son tracce di olio, ed infine prova a sentire se dallo scarico esce un odore diverso dal solito.
     
  7. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    controlla se hai perdite in giro,se non ne hai fai fare la prova pressione del radiatore,e come ha detto maurizio vaschetta acqua se sporca di olio,vedi invece se l'olio ti aumenta di volume.
     
  8. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    dimenticavo,quando togli il tappo controlla lo schizzetto nella vaschetta se vedi uscire acqua e aria(se l'cqua viene a tratti)
     
  9. MaurizioVR

    MaurizioVR Primo Pilota

    1,041
    35
    Jul 13, 2008
    Reputation:
    3,660
    535d E61 M + 520i e34 12v
    Perchè non apriamo un'officina "bmw passion"?

    Oramai ci stiamo specializzando...
     
  10. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    maurizio perchè no:wink:
     
  11. MaurizioVR

    MaurizioVR Primo Pilota

    1,041
    35
    Jul 13, 2008
    Reputation:
    3,660
    535d E61 M + 520i e34 12v
    Tante volte ne sappiamo piú noi di certi meccanici...
     
  12. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    Dec 29, 2008
    Reputation:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Ciao di nuovo....

    vi aggiorno sul mio problema del liquido refrigerante che cala ma non si sa dove vada a finire...

    Innanzitutto ho seguito i vostri consigli:

    - ho controllato eventuali perdite ad occhio: niente

    - ho controllato eventuali tracce di olio nella vaschetta dell'acqua: niente

    - ho fatto mettere in pressione l'impianto in BMW: nessuna perdita segnalata

    A questo punto che altro potrei fare???:eek:

    Ho anche provato a sostituire integralmente il liquido refrigerante circa un mese fà.

    Da allora non ho ancora avuto una nuova segnalazione di liquido mancante, ma è presto per dirlo.

    Un'altra cosa: se in qualsiasi momento apro il tappo del contenitore del liquido, dove dovrei aspettarmi di vedere il livello dell'acqua?

    Mi spiego meglio: diciamo che in fase di sostituzione abbia messo il nuovo liquido fino al 'pelo' del livello massimo; se dopo aver usato l'auto vado a controllare, devo aspettarmi di vedere il liquido sempre a questo livello (più o meno) o è normale che possa vederlo anche al di sotto del minimo?
     
  13. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    se hai fatto qualche lavoro e poi dovevi rimettere acqua è possibile che dopo un po devi aggiungerla per via dell'aria che si forma,ma una volta rimboccata la vaschetta non dovrebbe scendere di livello,controlla bene se hai perdite,calcola che se non smonti niente è difficile trovare tracce,per caso dentro si appannano i vetri?
     
  14. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    Dec 29, 2008
    Reputation:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Ciao,

    all'interno non si appannano i vetri.

    Faccio comunque un rapido riassunto di quanto accaduto fino ad ora; magari può far capire meglio.

    - inizio settembre 2010: prima segnalazione (tagliando effettuato il mese prima); vado in BMW dove mi dicono che il livello è leggermente basso e che hanno aggiunto

    mezzo bicchiere d'acqua (solo acqua).

    - inizio gennaio 2011 : seconda segnalazione; stavolta controllo io e aggiungo l'acqua fino ad arrivare fra il min e il max.

    - inizio febbraio 2011 : terza segnalazione; aggiungo ancora acqua (sempre solo acqua).

    - marzo 2011 : non ci sono altre segnalazioni, tuttavia ad un controllo il livello mi sembra si sia abbassato.

    decido quindi di svuotare la vaschetta e di riempirla con un liquido refrigerante già pronto.

    un paio di settimane dopo ricontrollo e rabbocco anche in assenza di segnalazioni perchè

    il livello lo vedo ancora basso.

    Dopo di allora non ho avuto altre segnalazioni.

    Non mi sembra neanche che il motore abbia problemi di raffreddamento.

    Tuttavia non ho ancora capito il motivo della perdita del liquido.

    Per il momento mi basterebbe poter escludere problemi di testata: in questo caso quanto meno potrei essere sicuro che l'auto

    non mi lasci a piedi da un momento all'altro.

    Conoscete qualche metodo per assicurarsi ogni ragionevole dubbio che la testata o la guarnizione non abbiano problemi?

    L'auto ha comunque 107.000 Km all'attivo.
     
    Last edited by a moderator: Apr 20, 2011
  15. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    yoda metti sempre o paraflù diluito come descritto o liquido bmw e segui la percentuale di diluizione,non mettere altri antigelo e non troppo perchè l'antigelo stacca e scioglie le incostrazioni che si formano con il tempo,poi mi sembra strano che a 100000 km la guarnizione testa sia rovinata,la mattina parte bene senza tremare e para di motore?io ti consiglio di sostituire il tappo vaschetta liquido e di controllare meglio le perdite nei vari manicotti ed organi motore dove passa l'acqua.a me si è bucato lo scambiatore di calore sotto il filtro olio.un buchino come uno spillo,nella riparazione ho sostituito anche un raccordo in plastica che è attaccato sulla testa nella parte sinistra a netà motore,un po indietro dal filtro olio.
     
  16. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    Dec 29, 2008
    Reputation:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Cosa intendi per 'para di motore'?
     
  17. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    dici a me
     
  18. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    Dec 29, 2008
    Reputation:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Si, nella frase "la mattina parte bene senza tremare e para di motore?"

    Dovrei comunque farci caso...di sicuro se c'è qualche differenza rispetto a prima è minima dal momento che non mi sono accorto di nulla.

    Controllando invece le condizioni dell'olio non si riesce a capire nulla su eventuali problemi con la testata? Premetto che non 'mangia' assolutamente olio.
     
  19. e34power

    e34power Direttore Corse

    1,981
    92
    Oct 31, 2004
    Reputation:
    103,752
    Car
    Io svuoterei interamente l'impianto seguendo la procedura Bmw, reinserirei il liquido spurgando come da procedura e sostituirei i 2 termostati dato che a quel chilometraggio tendono ad avere problemi, magari hai qualche micro perdita. Se il livello max l'hai fatto a caldo a motore freddo ti risulterà più basso. La guarnizione la escluderei.
     
  20. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1,088
    92
    Aug 7, 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputation:
    6,976,790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    scusa mi sono sbagliato a scrivere intendevo se il motore nel metterlo in moto non sussultava ed era paro,e non magari come se avessi le candelette rotte,comunque a questo punto ti conviene fare come dice e34power scarica tutto e cambia il termostato acqua e quello dell'egr riempi l'impianto facendo lo spurgo adeguato e ricontrollare il livello dopo una settimana,per eliminare tutta l'aria dopo aver fatto un po di km la sera apri il tappo del liquido refrigerante lasciando tutta la notte la vaschetta aperta,ti consiglio di sostituire anche il tappo.
     

Share This Page