Io non metto in dubbio quello che dici ne quello che è riportato eventualmente sul manuale di uso e manutenzione, ma non credi che il minor livello verificato a motore caldo possa dipendere dal fatto che in 10 min. l'olio non riesce a scendere tutto nella coppa? Considera il percorso ceh deve fare sino agli alberi a camme e ritorno!
Sul motivo del livello più basso posso anche concordare in parte,ma 10 minuti a motore caldo già bastano all'olio per riscendere nella coppa. La quantità d'olio verificata a freddo (supponiamo metà)a mio avviso conta poco se poi in movimento nella coppa l'olio è al minimo,poichè in determinate situazioni(curve o particolari pendenze)non sarei sicuro che non possa verificarsi un mancato pescaggio(bisognerebbe sentire qualcuno della Bmw),motivo per cui ricordo avevano modificato la coppa olio dell'm3 e36 che nella versione 3.2cc all'interno gli avevano messo della paratie che nella curve evitavano che l'olio sene andasse per i fatti suoi,rischiando di creare danni. Comunque io lo controllo sia a motore caldo spento da 10 minuti che a freddo per valutarne poi l'eventuale differenza di livello,stando sempre attento a non superare il massimo livello dell'astina.
Si. Infatti sulle vetture sportive il sistema lubrifificante spesso è "a carter secco" ovvero l'olio non passa più nella coppa proprio per il problema che hai illustrato. Comunque mi hai fatto venire la curiosità di chiedere in BMW dove, peraltro, ho buone amicizie.
e fai bene, è bene meglio attenersi al manuale...anche perchè dipende da come è stata tarata l'astina. Sarà sicuramente tarata per la misurazione a caldo. Per essere pignoli si può fare il cambio olio e filtro e mettere la quantità d'olio indicata dal libretto d'uso e manutenzione. Dopo alcune ore guardare l'astina: quello sarà il livello della quantità dell'olio misurata a freddo. Poi eseguire la stessa misurazione a caldo. Adesso che siamo a conoscenza della differenza tra le due misurazioni potremo misurare sia a caldo che a freddo.
Come controllare l'olio Il livello ottimale dell'olio consente di: aumentare l'efficienza del motore e ridurre il consumo di carburante ridurre l'usura prematura dei componenti del motore prevenire la formazione di depositi e limitare la corrosione ridurre le emissioni dannose nell'atmosfera La scelta dell'olio giusto è importante in quanto incide suelle prestazioni e sulla durata del motore. Il consumo d'olio dipende da: tipo di veicolo stile di guida condizione meccanica del motore. Come fare ? Controllare l'olio in piano. Attendere almeno 5 minuti dopo avere spento il motore. Estrarre l'astina. Pulirla. Riposizionarla e attendere qualche secondo prima di estrarla nuovamente Controllare il livello facendo riferimento ai segni MIN e MAX. Aggiungere olio se il livello è inferiore al segno MAX. Aggiungere l'olio poco per volta. Ricontrollare l'astina e ripetere l'operazione fino al raggiungimento del segno MAX, senza però superarlo. Riposizionare l'astina. Ricontrollare il livello dell'olio ogni 1000 km circa.
beati Voi ...da me l'astina è inesistente,purtroppo mi devo fidare del computer...ma che ci voleva a metterla......bohh cmq.confermo motore caldo aspettare 10 min.prima di controllare l'olio!!! ops ...Stev// salutami il cagnolone:wink:
L'astina chissà perchè non l'hanno messa su alcune nuove Bm,forse volevano spendere meno come quando sulle Punto non ci mettevano neppure l'accendisigari perchè era richiedibile come optional. Il cagnolone è convalescente da un intervento,ma ricambia con un ciao abbaiando.:wink:
tranqullo la spia gialla non significa che devi rabboccare è il sensore di temberatura difettoso io è 5 mesi chhe cel'ho accesa (e sono meccanico notare)
anche a voi l'astina dell'olio è così dura per estrarla? ogni volta ho paura che mi rimanga in mano tutto il blocco
la mia no...vien fuori come niente! forse dipende da quanto tempo si lascia passare tra un controllo e l'altro...boh....
A proposito, sarei curioso di conoscere i consumi d'olio dei 6 cil. nuova generazione (dal nov. 2000 ovvero dal 2,0 lt. da 170 cv.): mi sembra di aver letto che a decorrere da tale generazione di motori, a seguito dell'aumentata lunghezza degli steli valvole, siano aumentati i consumi d'olio?? !! La mia 328 e46 del 12/98 (attualmente a quota 157.000 km) tra un oil service e l'altro (ossia in 21.0000 km.) consuma circa 1/2 litro d'olio. Secondo voi è un caso particolare o dipende dal fatto che il motore appartiene alla generazione precedente??? P.S. Sottolineo che vado molto spesso a 6500 giri.....