Senza soffermarmi sull'indiscussa utilità in termini di aumento di prestazioni, anche per non essere ripetitivo, vorrei capire, in base alle vostre esperienze, se la chiusura della egr provoca effettivamente un aumento del consumo di gasolio. Il dubbio mi si pone non per la mia BMW quanto per una Citroen C3 16 hdi 110CV che ho come seconda macchina e che ho fatto rimappare con una discreta soddisfazione in termini di prestazioni e riduzione del consumo, e che ha ora 10.000 km. Vorrei inoltre sapere se nella rimappatura l'egr si apre o rimane chiusa. Grazie a tutti.
L'egr è semplicemente una valvola che a seconda del regime di rotazione del motore e altri parametri si apre più o meno permettendo il ricircolo di una parte dei fumi di scarico, al fine di abbattere maggiormente le emissioni nocive in atmosfera. In termini di consumi quindi chiudendola o lasciandola funzionante nn dovrebbe esserci nessuna varizione se nn infinitesima in quanto nn vai a modificare i parametri di iniezione del carburante o della miscela aria-gasolio. Vantaggi sono sicuramente la pulizia del motore ( nn ti ritornano nei condotti di aspirazione e in camera gas di scarico ) e una maggior prontezza in particolare ai bassi regimi in quanto l'aria è più pulita, quindi ci dovrebbe essere un maggior apporto di ossigeno ed una migliore combustione!!!! Per quanto riguarda la rimappa nn credo che vada ad influire sulla chiusura, ma lascio in questo caso la parola ad altri....
Io posso dirti che il consumo è rimasto invariato,solo il bordcomputer all'inizio s'è rincoglionito segnando un aumento che mi ha fatto un pò preoccupare (dati non veritieri)ma poi si è rassegnato ed è tornato ad indicare il solito consumo :wink:
Egr Visto che l'ho tappata da pochi giorni potro' postare anche io le impressioni sui consumi e sulle differenze alla guida. Per il momento non mi sembra di avvertire grosse differenze, se non una leggerissima prontezza ai bassi che forse e' dovuta ad un fattore psicologico. Per quanto riguarda i consumi, ancora e' troppo presto per dare giudizi, sia sul BC che quelli reali. Quello che invece mi fa davvero preoccupare e' la resistenza che avra' quel lamierino della moca, visto che e' di alluminio. Incrociamo le dita .
l'altro giorno stavo facendo considerazioni da non-competente riguardo a questa valvola... da quanto ho capito, prende i gas incombusti (quindi caldi suppongo) e li ributta nella carburazione... ora, supponiamo x praticità, che in un cm cubo di aria ci siano tot particelle su 10 che scoppiano, l'aria calda, o cmq incombusta, ne contiene sicuramente meno... di conseguenza, con l'ossigeno "fresco", si dovrebbe riuscire ad ottenere lo stesso risultato, ma con meno combustibile e meno aria, quindi TEORICAMENTE, a pari andatura, dovrebbe consumare meno.. non so se avete seguito il ragionamento, ma spero di essermi fatto capire... poi sicuramente mi sbaglio
Non fa' una piega il tuo ragionamento, ma credo che intervengano anche altri fattori in tutto il discorso.
Ma per chiudere questa benedetta valvola erg sulla X3 2.0d posso anche tappare quel piccolo tubicino di gomma che va ad azionare la valvola oppure devo inserire per forza un lamierino. E sul cruscotto secondo voi si accende la spia del motore dopo quest'operazione?
Ahi Ahi.. Si è accesa la spia sul cruscotto dopo un paio d'ore dall'operazione "CHIUSURA ERG". Cosa mi consigliate di fare? Continuo ad andare avanti con la spia accesa sperando in uno spegnimento futuro oppure rimetto tutto come era prima?
.... scusa ma prova a usare la funzione cerca del forum!!!!!! vedrai che trovi risposte foto e quant'altro!!!!!
piú aria pulita e fresca nel condotto di aspirazione=piú combustibile da miscelare cioe la dose di gasolio é sempre proporzionale alla quantit@ e alla qualit@ dell`aria. la macchina va un pelino meglio perché consuma un pelino di piú!
Premesso che anch'io sono piuttosto ignorante sull'argomento, tuttavia da quanto ne so l'gr ha lo scopo di abbattere le emissioni inquinanti e per farlo deve, facendo ricircolare gas di scarico in camera di scoppio, ridurre la temperatura nella camera stessa. Infatti, facendo entrare in camera di scoppio i gas di scarico, la centralina sente che c'e' meno ossigeno e dosa di conseguenza il gasolio, erogandone meno: cosi' facendo si ottiene un abbassamento della temperatura a livello testata. Chiudendo l'egr, il motore consuma di piu' quando gira al minimo perchè entra piu' ossigeno e quindi anche piu' gasolio. Ad aumentare del n. di giri non cambia nulla in quanto l'egr sarebbe comunque chiusa. Quindi, chiudendo l'egr sicuramente si fa salire la temperatura della testa quando si circola in città. Ciao
il tuo discorso bisogna leggerlo solo di prima mattina.. :wink: avendo mente fresca.. immagina dopo una lunga giornata lavorativa.. ecc ecc.. (io resterei fermo ore a fissar nel vuoto totale..) Scherzo wuagliò :wink:
Ieri ho tolto anch'io il famoso tubo nero e blu dall'egr tappandolo non completamente con un cicler x carburatori e devo dire che la car e' veramente piu' pronta ai bassi e misurando sempre manualmente l'accellerazione da 0 a 100 ho guadagnato due decimi (ho fatto diverse prove), adesso sono sui 7,5 sec. prima in media 7,7... penso che non lo rimettero'....