ragazzi ho acquistato 2 lampade che in ogni una ci sono 9 led modello per luce targa:wink: ..... L'altro giorno guardando il mio gioellino ho notato che quella luce gialla sbiadita della targa stonava con il resto dell'auto , ho pensato di dare un piccolo tocco di classe per far in modo che la luce diventasse tipo xenon ed ecco trovate le lampade led !!!....arriveranno fra un paio di giorni. mi è venuto un dubbio, come faccio a inventarmi una resistenza x ingannare la spia luci? ......perchè sicuramente si accenderà visto che i led assorbono meno di un comune lampada .... Queste sono le lampade.....
Se hai preso quelle della foto si vede che hanno gia la resistenza...:wink: Okkio però perchè non sono omologate
Lampade a LED.... Quel che si vede all'interno delle lampade in foto NON è una resistenza, ma un diodo, necessario per proteggere i LED dall'inversione di polarità, dato che la lampade a "siluro" possono essere montate in entrambi i versi ( cosa non possibile con quelle a "baionetta" ). Attenzione alle resistenze: per ingannare il check-cotrol e "simulare" la presenza di una lampada a filamento deve essere in grado di "consumare" quasi l'equivalente in corrente; nel caso di una lampada da 5W ( come queste... ) ci vuole una resistenza capace di dissipare circa 3W ( in calore, naturalmente ); quindi ci vuole una resistenza sovradimensionata ( 5W o più ) oppure ce ne vuole una di quelle con contenitore metallico fissabile ad un dissipatore ( ottima la carrozzeria stessa della vettura ). Buon divertimento!
Mi scuso se ho scritto una stronz...ta sulla resistenza.... Occhio comunque al codice della strada....:wink:
io ce le ho ancora qui a casa da montare, da un annetto circa. non ho mai capito che resistenza saldare in parallelo...
V=R*I ovvero: Diff. di Potenziale [Volt] = Resistenza [Ohm] x Corrente [Ampere]. Sapendo che la DdP=12 Volt dovete farvi dire dal venditore la Corrente di normale lavoro della "lampada" e decrementarla del 30% per sicurezza, poi applicate la formuletta inversa: R=V/I e dal momento che le resistenze in commercio sono a range standardizzati andate in un negozio di elettronica e chiedete quella poco sopra il valore che avete ottenuto dalla seconda formuletta. tutto chiaro, no?!?
No scusate, ho capito male la domanda, generalmente queste lampade hanno già una resistenza interna che le rendono adatte ai 12V della batteria!!! Ignorate il mio post precedente. Credo che le luci della targa non siano controllate... se così fosse non occorre mettere resistenze.
_ho provato sulla mia e purtroppo le lampade sono controllate; con una tutto ok, ma montando anche la seconda si accendono le spie di errore. _anche sostituendo tutte le lampade dell'abitacolo vi sono anomalie, ovvero non si accende nessuna lampadina! _per le lampade a siluro per la targa forse le ho trovate, devo solo comprarle attendere l'arrivo e fare la prova del nove. _per l'interno credo che metterò una resistenza a sigaretta per simulare l'assorbimento.
in foto si vede un diodo zener...per la resistenza misurala con un tester alle lampadine che togli, e ne aggiungi una vicino a quelle che compri...ma non essendo io un elettronico prova a vedere se qualcuno ti conferma questa possibilità.E' la prima cosa semplice che mi viene in mente...
Resistenze..... Quando calcolate le resistenze per le lampade a LED ( vale sia per quelle di limitazione corrente dei LED stessi che per quelle "ingannatrici" del check-control ) tenete conto che la tensione reale della batteria NON è di 12V, bensì di circa 13,2V ; per arrivare allegramente intorno ai 14V in fase di ricarica ( ovvero SEMPRE quado si marcia... ). Quei 2V di differenza sono circa il 17% in più, e non è poco.:wink:
Resistenze... Dimenticavo: conviene misurare la corrente assorbita dalla lampadina a filamento accesa piuttosto che la resistenza della stessa spenta. Il motivo c'è: quando si accende, la resistenza del filamento aumenta e si stabilizza su di un certo valore, ben diverso da quello "a freddo". In sostanza quando si dà tensione c'è un "picco" di corrente che scende molto rapidamente e poi si attesta sul valore nominale relativo alla potenza di "cartellino" della lampadina. Il valore della resistenza lo si calcola poi con la Legge di Ohm ( vedi post più su... ).:wink:
ho creato un caso nazionale ...... comunque ho capito sta diventando troppo complicata la cosa ..... me sa tanto che lascio le originali , almeno che qualcuno mi posti qualcosa di più facile.....tipo predi la lampada e fai così !!!.....tutte quelle formule .....non c'ho capito un cxxxx
Perchè il check-control rileva anche l'anomalia alle luci della targa? Qualcuno l'ha mai visualizzata?
prendi una resistenza da 1W e 100Ohm. la saldi in parallelo alla lampada, direttamente sulle lamelle portalampada. vai da chiunque ripari TV e te lo fa in 5minuti con 5euro! Sulla E39 è sufficiente quella resistenza, per ingananre il CDB (e anche sulle elettroniche magnetimarelli del gruppo fiat tipo Ypsilon, 159, ecc, per dire..)
presumo che i 100ohm 1w valganon anche per le E46.... Saldare direttamente sui due poli del siluro si può?
sulla mia (E39) ho cambiato i 3 siluretti dell'abitacolo con quelli a 4 LED...nessuna anomalia check.....