Come da titolo: mi è capitato più volte nella settimana dell'Immacolata in montagna e ancora domenica scorsa in salita, che appena arrivato dopo un tratto in salita (con o senza neve), spento il motore e sceso dall'auto, ci fosse una strana puzza come di frizione bruciata. La mia auto ha il cambio automatico (ovviamente) e non ha la frizione (ovviamente). Sembra la stessa puzza che fa il DPF quando rigenera, ma è possibile che rigeneri di continuo e solo in salita in montagna? I freni non possono essere (ovviamente) essendo strada percorsa in salita. Chiedo lumi perché la cosa "mi puzza"...
perche tieni l auto al minimo e rimane aperte l egr e dallo scarico fuoriesce un cattivo odore? ma dietro alle auto in moto è difficile starci. se invece senti una puzza di scarico , magari o il collettore o qualche fessura nello scarico.... falla vedere .
Sabato ho notato anche io in un paio di occasioni una leggera puzza di plastica bruciata, ma non gli ho dato più di tanto peso.
Anche la mia, ma a me l'odore, che proveniva dal posteriore, assomigliava di più a quella dei freni..
beh se sei salito in modo "allegro" (soprattutto nei tornanti) i freni posteriori lavorano eccome :wink:
nello step, e in tutti gli automatici tradizionali c'è il convertitore di coppia, non una frizione :wink:
si nel convertitore , di dentro c'e' una frizione. 2mm, 4mm, 6 mm in carbonio tipo quella del 218cv 3000 bmw... sul 535d non so quanto sia comunque il cambio regge circa 7 800 nm, quindi non credo che slitti facilmente. almeno io ho quel motore sul mio x3 e non l ho mai sentita slittare neanche a -1° . per il cattivo odore, vedesi filtro aria condizionata sulla destra vicino tergi cristallo, ci dovrebbe essere al interno (vedendo dal posto guida) lo sportellino del ricircolo, magari è siggilato male e entrano i cattivi odori.